Spett.le Staff di DICO, è routine causa fretta dimenticarmi le monete nell’auto. Stamane mi viene offerto un caffè e declino in quanto provvisto di monete: “Grazie. Ho arraffato le monete dall’auto poco fa. Se non…
Tag: colloquiale
“Ciao”, “arrivederci” e “salve” non sono del tutto intercambiabili
Ciao è la formula di saluto adatta a chi si dĂ del tu, e dunque in condizioni di familiaritĂ . Arrivederci è la formula di congedo di media formalitĂ , adatta soprattutto a chi si dĂ del…
Luca lo stesso
Quanti che esistono in italiano? Classifichiamoli ascoltando una canzone che classifica alcuni tipi di persone.
Non è vero mai
Connettivi e congiuntivi in un duetto di qualche anno fa.
Una “a” di troppo
Bandito dallo standard ma comune in molti dialetti, italiani regionali e nello stile colloquiale, il cosiddetto oggetto indiretto si ha in casi come: “senti a me”, “chiama a Maria” ecc. Ce ne parla il prof.…
L’imperfetto può essere usato anche per esprimere un’azione futura
Analogamente al futuro (vedi qui), anche l’imperfetto può avere un valore modale epistemico, e pertanto può essere utilizzato anche per esprimere un’azione che non si è ancora svolta: «ho pensato che potevamo andare con una…
Il futuro può essere usato anche per esprimere un’azione passata
Il futuro non ha soltanto un valore temporale, cioè quello di esprimere un’azione posteriore al tempo presente: «dopo l’esame mi prenderò un periodo di riposo» (in questo caso è ammesso anche il presente: «dopo l’esame…