QUESITO: Mi pare che le relazioni di consecutio temporum che qui di illustro non siano mai state prese in esame. 1) Domani pomeriggio ricordati di chiamare il centralino, se entro la fine della mattinata (di domani)… a) non…
Archivi: FAQs
Sulla diatesi del participio passato
QUESITO: Su alcuni libri di grammatica, in uso nella scuola secondaria di I grado, è registrata la possibilità di coniugare il participio presente passivo dei verbi transitivi con essente unito al participio passato (per es.: di amare, essente amato);…
Aggettivo, pronome o avverbio?
QUESITO: Avrei bisogno di alcune conferme inerenti ad alcune frasi da analizzare grammaticalmente per una scheda di scuola primaria. 1. “Questi soldi sono pochi”. Pochi è aggettivo o pronome? 2. “Nessuno dei miei fratelli mi ascolta”. Nessuno è aggettivo o…
Quale pronome atono per “noi”?
QUESITO: Nella risposta a uno dei quesiti pubblicati, il 2800189 in specie, se ho ben compreso, consigliate l’uso del si quando la costruzione sia impersonale (“sarebbe bello incontrarsi”); vi domando se in tutti quei casi in cui il pronome noi (espresso o…
Mettiamo d’accordo i soggetti
QUESITO: In un paragrafo incluso in una grammatica, leggo, a proposito dell’accordo del participio passato, il seguente esempio: “Non si è vinta la partita”. Domanda: la costruzione “Non si è vinto la partita”, anche se non…
“Abbiamo dovuto essere” chiari sui verbi servili
QUESITO: La costruzione essere (o eventualmente avere) coniugato al congiuntivo trapassato + verbo servile + essere (infinito o infinito passato) è consentita? Due esempi: “Non sapevamo se i documenti ci fossero dovuti essere consegnati”, “Non sapevamo se i documenti ci fossero dovuti essere…
Quanto “vale” il complemento predicativo
QUESITO: Avrei bisogno dell’analisi di queste due frasi: – il doppio di sei è dodici. – tu vali il triplo. RISPOSTA: In entrambe le frasi ci sono verbi copulativi. Nella prima c’è proprio la…
Se volessi sostituire “se”
QUESITO: La congiunzione se può essere sostituita all’occorrenza da qualora o nel caso che per evitare che dentro lo stesso enunciato vengano a crearsi ripetizioni? Tali ripetizioni (se… se…), laddove fossero presenti, sarebbero riconducibili a una sgrammaticatura? Esempio: “Non so se Niccolò userebbe ancora oggi quelle…
La guerra dei modi
QUESITO: Quali forme verbali vanno usate in queste frasi? 1. Luca gli chiede se è / sarebbe / sia ancora possibile fare una veloce visita all’interno della struttura. 2. Ho detto loro che non avessi /…
Se costruissi bene il periodo ipotetico
QUESITO: Il seguente periodo è ben costruito o contiene invece un errore madornale? “Se, qualora diventassi ricco, farei del bene al prossimo, significa che, di base, la mia natura è buona”. Alludo chiaramente alla frase con il…
La difficile posizione di “né”
QUESITO: Il periodo: “Non c’è niente di anomalo (né) nel rapporto con le cose né in quello con le persone” si sarebbe potuto scrivere anche così: “Non c’è niente di anomalo nel rapporto né con…
Il giusto modo di “essere”
QUESITO: Mi piacerebbe avere il vostro parere su questa una frase che mi ha fatto sorgere un dubbio sull’uso non obbligatorio del congiuntivo: “Sul loro viso il terrore aveva fatto spazio al disprezzo che volevano…
Condizionale o congiuntivo?
QUESITO: Condizionale o congiuntivo? “Se Rodolfo si sarebbe limitato a rompere le scatole, com’è giusto che sia, solo alla mafia, oggi godrebbe di ottima salute!”. RISPOSTA: La proposizione introdotta da se, nel suo esempio, è una…
“Il primo” nome o pronome?
QUESITO: Nella frase “Il mio banco è il primo a destra, quello di Giovanni il secondo” il numerale primo è da considerarsi aggettivo o pronome? RISPOSTA: Essendo preceduti da articoli, né primo né secondo possono essere considerati semplici aggettivi. Non possono…
Quando il presente prende il posto del futuro
QUESITO: Spesso, specie nel parlato, si registra una preponderanza di frasi costruite con il presente dell’indicativo, anche in presenza di avverbi e congiunzioni che potrebbero ammettere tempi diversi. Gli esempi di seguito sono accettabili nel linguaggio sorvegliato…
“Com’è” il tempo del verbo?
QUESITO: La locuzione com’è, in casi quali “bella com’è”, “stonato com’è” e simili, può essere adattata con le opportune flessioni del verbo in frasi al passato? “Giulia, bella com’era, aveva uno stuolo di ammiratori al suo seguito”;…
“Neppure” al posto giusto
QUESITO: Mi avvalgo della vostra cordiale disponibilità per esplicare il seguente interrogativo: le frasi 1. Anche Tizio non è stato promosso; 2. Non è stato promosso neppure / nemmeno Tizio; 3. Neppure / nemmeno Tizio è…
La sfumatura del congiuntivo
QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti frasi sono corrette: “Anita non sa neanche cosa dica”, “La pedagogia speciale propone metodi educativi che rispondano / rispondono ai bisogni degli educandi”, “Il filosofo preferisce una scienza che parta…