“Avrei aspettato finché…”

QUESITO: La congiunzione finché gode della stessa libertà sintattica di appena (come illustrato nel vostro intervento 2800305) e di quando? Includo dati esempi: aspetterò / aspetto finché venga; aspetterò / aspetto finché viene; aspetterò / aspetto finché è venuto; aspetterò / aspetto…

Te o tu come soggetto?

QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”.  Credo che sia…

Ancora sul futuro nel passato

QUESITO: Si parla spesso del condizionale composto in relazione al futuro nel passato.  Il periodo “(Nel 1985) il signor X disse che (nel 1986) si sarebbe potuto recare a Venezia”  dovrebbe essere dunque corretto. Mi immagino…

L’analisi del periodo

QUESITO: Vi vorrei chiedere un parere in riguardo all’analisi logica. Quindi anche l’analisi del periodo, in molti aspetti ha le sue limitazioni?  Cioè essendo analisi della frase complessa, ha in sé l’analisi dei complementi, quindi…

Proposizione soggettiva

QUESITO: Nella frase: “C’é da soffrire”, la proposizione “da soffrire” è  una relativa, oppure si può considerare una consecutiva?   RISPOSTA: “C’è da soffrire” = “Bisogna soffire”: “da soffrire”: subordinata soggettiva dipendente dalla reggente “c’è” =…

Che pronome è tutt’e due?

QUESITO: “Tutt’e due” si può ritenere un pronome personale, dato che contiene un indefinito ma anche un aggettivo numerate?   RISPOSTA: Tutti e due = entrambi non è pronome personale, bensì pronome (o aggettivo, se seguito da un nome)…

Grado di intensità dell’aggettivo

QUESITO: Più che mai si può considerare un comparativo di maggioranza? Oppure è solo incremento valore aggettivo? Es: sono più che mai felice.   RISPOSTA: Più che mai non è interpretabile come un comparativo, bensì come un…

Gli incisi con sempre e mai

QUESITO: Ho un dubbio sul significato o uso di alcune parole poste tra le virgole. Questa è la frase: “Avendo lavorato nel corso degli anni con un certo numero di studenti, penso che i meditanti…

Verbi servili

QUESITO: Nella frase: “Vorrei essere amato”, abbiamo solo una proposizione principale? Il verbo volere essere è un verbo fraseologico? e amato?   RISPOSTA: “Vorrei essere amato” è una sola proposizione passiva costituita dal verbo servile…

La negazione che non nega

QUESITO: Avrei una curiosità: quindi utilizzando “di quanto sia bravo”, se inseriamo anche (non) il significato non cambia? È solo un abbellimento stilistico o una ridondanza?   RISPOSTA: Sostanzialmente sì, non cambia nulla. Non sto…

Paragoni

QUESITO: Nella frase: “Mario è più furbo che bravo”, analizzando in analisi logica, “più furbo  che bravo” è tutto insieme il nome del predicato?   RISPOSTA: “Che bravo” (ovvero, di quanto [non] sia bravo) è complemento di…

Costruzioni causative o fattitive

QUESITO: La frase: “continuerai a farti scegliere”, si può considerare una forma causativa passiva? Si può considerare della stessa caratteristica anche: “lasciarti ascoltare”? Oppure sono solamente causative?   RISPOSTA: Sì, la prima frase segnalata (“continuerai…

Che cosa succede se spostiamo “ove possibile”

QUESITO: Vorrei sottoporvi un quesito di interpretazione semantica. Senza menzionare la legge in questione, vi cito testualmente l’articolo stranamente male interpretato (ma forse è una mia impressione): “Il lavoratore di cui al comma 3 ha diritto a…

La motivazione dei due punti

QUESITO: Tra le funzioni dei due punti, se non sbaglio, vi è anche quella di indicare – con la proposizione che li segue – le conseguenze della proposizione che li precede. Nella frase “Mi ha…

Scrivere e pronunciare le lettere dell’alfabeto

QUESITO: So che in italiano le singole lettere vengono pronunciate come quando si dice l’alfabeto: la b (‘bi’), la c (‘ci’), la f (‘effe’). In alcuni casi ho dei dubbi: la c si pronuncia ‘c’; ma non dovrebbe essere accompagnata dalla i?. La pronuncia…