QUESITO: Nella forma di cortesia qual e il pronome indiretto plurale: “Signori, Gli / Vi darò il libro più tardi”? RISPOSTA: Il pronome di cortesia singolare lei (terza persona) coincide, al plurale, con il pronome voi, e…
Archivi: FAQs
Ancora su modi e tempi nelle subordinate
QUESITO: 1. Vorrei chiedere aiuto a proposito delle frasi relative. In questa frase è obbligatorio l’uso del congiuntivo? “Un insegnante che voglia / vuole essere veramente efficace nel suo lavoro deve anzitutto saper ascoltare”. 2. In quest’altra…
“Vuole sapere che cosa gli sarebbe accaduto”
QUESITO: Nella frase, ricavata da un romanzo, “Aveva l’aria di uno che vuole sapere che cosa gli sarebbe accaduto”, l’autore non avrebbe fatto meglio a sostituire il condizionale passato con il futuro semplice, dato che il verbo della…
Usi insoliti del congiuntivo
QUESITO: A proposito del congiuntivo: la congiunzione purché si usa come se? “Sarei andato in macchina, purché (= se) avessimo diviso le spese” (contemporaneità nel passato); “Andrei in macchina purché dividessimo le spese” In questo contesto perché si usa il trapassato. Non…
La preposizione della “tinta unita”
QUESITO: Si dice vestito di oppure a tinta unita? RISPOSTA: Esistono entrambe le forme, anzi se ne può aggiungere una terza: in tinta unita. La locuzione tinta unita infatti non richiede una determinata preposizione, ma, a seconda dei contesti, è…
“Divorziarsi”?
QUESITO: Si può dire mi sono divorziato? RISPOSTA: Divorziare è, nell’italiano contemporaneo, un verbo intransitivo che esige l’ausiliare avere; l’espressione da usare è quindi ho divorziato. Dato che il divorzio prevede lo scioglimento di un vincolo creato tra…
“Privata di” o “privata da”
QUESITO: È meglio scrivere privata dalla libertà oppure privata della libertà. RISPOSTA: Il verbo privare ‘rendere qualcuno o qualcosa privo di qualcosa’ richiede sempre la preposizione di, perciò l’unica forma corretta è privata della libertà. Ovviamente si può sempre essere…
“Dentro di sé” o “di lui”?
QUESITO: Ho letto la frase “Matthew sentì crescere dentro di lui”, che mi lascia dubbiosa circa la sua validità. Dato che il pronome lui rimanda al soggetto, non sarebbe stato il caso di procedere con la scelta di sé? “Matthew…
Pensare alla reggenza di “pensare”
QUESITO: Il verbo pensare presenta delle difficoltà di non facile soluzione. In molti casi non ci sono dubbi: “io penso a lei”, “io penso bene di lei”. Quando, però, il verbo pensare è seguito da un verbo all’infinito, sorgono dubbi. Faccio…
Plurale sì, plurale no
QUESITO: Le seguenti parole usate come sostantivi sono invariabili (cioè hanno la forma plurale e la terminazione non cambia col mutare del numero) o ammettono solo il singolare? Se sono variabili e si usa il plurale,…
“Spero che i dati…”
QUESITO: Le frasi sotto indicate sono tutte corrette? 1. Spero che da ora alla fine del 2021 i dati economici migliorino. 2. Spero che da ora alla fine del 2021 i dati economici siano migliorati.…
Grado di formalità
QUESITO: Vorrei sapere se le due varianti di ognuna delle coppie di frasi presentate si differenziano a livello di formalità: 1a. Non sono io a dover rispondere. 1b. Non sono io che devo rispondere.…
L’ellissi del secondo ausiliare
QUESITO: Le seguenti costruzioni ellittiche (tra parentesi le parti omesse) sono accettabili? 1) Aveva preso l’autostrada, (aveva) pagato il pedaggio, (aveva) raggiunto il lavoro. 2) Le lampade erano state spente e la musica (era stata)…
Un confronto senza virgola
QUESITO: Ho scritto la seguente frase umoristica su Facebook: “Certi individui attraversano la strada con un dinamismo vitale e una ‘joie de vivre’, al cui confronto Frankestein sembra un ginnasta dell’antica Atene”. Dopo qualche ora mi…
“Vi informo che” l’indicativo è più naturale
QUESITO: Richiedo il vostro parere sulla correttezza di questa frase: “Vi informo che il veicolo, abbia subito un danno”. Sarebbe più corretto scrivere “Vi informo che il veicolo ha subito un danno”? RISPOSTA: La frase…
“La lettura è stato”?
QUESITO: Ho letto su un libro di scrittura e comunicazione il seguente passo: “La lettura – e intendiamo riferirci alla lettura in quanto attività anche libera,disinteressata – è stato il vero serbatoio della scrittura”. Il…
“Il minore” o “minimo”?
QUESITO: Nella frase “Ha fatto un minimo sforzo”, minimo potrebbe essere considerato sia superlativo assoluto sia superlativo relativo, nel senso di ‘il più piccolo tra tanti’? RISPOSTA: Minimo è il superlativo assoluto di piccolo; il superlativo relativo si…
“Senza che te ne…”
QUESITO Volevo chiedere se nella frase “Ogni lancetta potrebbe spostarsi più lentamente o accelerare, lasciandoti indietro senza che te ne accorga” è corretto l’uso del congiuntivo o andrebbe meglio l’indicativo accorgi. RISPOSTA: Il congiuntivo è…