Sfumature diafasiche lessicali

QUESITO: Vorrei sapere se è più corretto dire: “Non so se la segreteria le abbia già comunicato che in data… rientrerò in servizio”,  oppure “Non so se sia a conoscenza che in data… rientrerò in…

Riflessivo o no?

QUESITO: Nella frase “Se Marco volesse inviarci una lettera, lo farebbe senza esitare”, inviarci è un verbo riflessivo?   RISPOSTA: No: inviarci è composto da inviare + ci, quindi inviare a noi. Il soggetto del verbo e il complemento oggetto, quindi, corrispondono a due…

Riflessivo, reciproco o soltanto pronominale?

QUESITO: “Ogni giorno i corpi celesti si scontrano formando delle nuvole pronte a schiantarsi sulla terra. I meteoriti si incendiano”. Le forme riflessive si scontrano, schiantarsi e si incendiano sono proprie, reciproche o pronominali? Perché?    RISPOSTA: I verbi pronominali,…

Dal trattino al punto anomalo

QUESITO: vorrei sapere se questo pensierino è scritto correttamente: la vita è un viaggio (che originalità) alla fine del quale, invece di fare le valigie per tornare a casa, lasciamo tutto dov’è e ci spogliamo di…

Accordi plurali di genere vario

QUESITO: Quando si dà del lei a una persona di sesso maschile si dice ad esempio: la vedo stanco, o la vedo stanca? L’accordo va fatto al maschile o al femminile?  Se ad esempio dico: tavoli e specchi quadrati,…

E se l’analisi del periodo fosse complessa?

QUESITO: Qual è l’analisi di questo periodo? E se la vita non fosse una cosa seria, alla fine ce la saremo guastata prendendo tutto maledettamente sul serio. È corretto l’uso di maledettamente?   RISPOSTA: Il periodo è…

Niente virgola tra il predicato e il complemento oggetto

QUESITO: Nella frase “Com’è noto, il codice di procedura penale stabilisce, che il perito solo dopo aver prestato giuramento può…” la virgola tra stabilisce e che a me suona male. Vorrei sapere se è un errore.   RISPOSTA: Sì, è…

“Ci saremmo dovuti vedere”

QUESITO: Avremmo dovuto vederci o ci saremmo dovuti vedere… Quale la forma corretta?   RISPOSTA: Sono entrambe corrette. La prima è più formale, la seconda più comune. La cosiddetta risalita del clitico, ovvero lo spostamento del pronome atono (in…

“Se mio figlio non fosse” o “non sarà”?

QUESITO: La frase “Se mio figlio non fosse padrone del proprio tempo, come potrei pensare di avergli donato la vita” è corretta se io non ho un figlio? O dovrei dire se mio figlio non sarà padrone del…

“Appassionarsi a / di / per”

QUESITO: Si dice appassionarsi a o appassionarsi di? È corretto dire: “Ci può portare a trascurare noi stessi e ad appassionarci di cose che non ci riguardano”?   Non si può usare la preposizione a?   RISPOSTA: La preposizione a è molto…

“Prima di allora”

QUESITO: La locuzione prima di allora può essere riferita a un momento futuro? Ad esempio: “Il primo appuntamento libero è per il prossimo mese. Non ho trovato niente prima di allora”.   RISPOSTA: Sì, l’avverbio allora può indicare un…

In che modo, e diatesi, sarà trasmesso il mio film preferito?

QUESITO: Vorrei sapere se nella subordinata dipendente dalla protasi del periodo ipotetico sottoindicato siano ammessi tanto l’indicativo quanto il congiuntivo: Se qualcuno venisse a conoscenza (o venisse a sapere) che nei prossimi giorni sia / sarà…

“Come qualcuno disse”

QUESITO: È corretto dire: “Se è vero che, come disse qualcuno, ‘Divinità potente è la presenza’, allora, ecc.”?   RISPOSTA: La frase è ben formata da tutti i punti di vista. Fabio Ruggiano 

Punto e virgola informativo

QUESITO: È corretta questa frase: “Non penso che Marco lo abbia fatto per farti del male, e mi pare evidente che non ti stia facendo nessun dispetto; ma ancora più assurda mi sembra l’idea che lui…

Si può affermare negativamente?

QUESITO: In italiano esiste la dicitura affermazione negativa? O si chiama negazione? Perché ad esempio se dico un sì si chiama risposta affermativa e quindi affermazione negativa sembra un po’ un paradosso.   RISPOSTA: Nella lingua comune, affermare, affermazione, affermativo e…

“Vicino” aggettivo o avverbio

QUESITO: Nel seguente brano vicino è un aggettivo o un avverbio? Bello di persona, gentile di modi, venne chiamato a Roma, dove il Papa lo volle sempre vicino e gli affidò i lavori più delicati. Forse si tratta di un…

Il complemento “sul vicino”

QUESITO: Nella frase “indagammo sul vicino”, sul vicino è complemento di argomento?   RISPOSTA: Sì: equivale a “Indagammo riguardo al vicino”. Fabio Ruggiano 

Ellissi stilistiche

QUESITO: Nella frase “È un bell’uomo dalle spalle larghe, dagli occhi nocciola, dai modi affascinanti”, è possibile omettere la ripetizione delle preposizioni articolate? “È un bell’uomo dalle spalle larghe, gli occhi nocciola, i modi affascinanti”. Quale…