Il “prossimo” centro deittico

QUESITO: Secondo me il seguente periodo non è ben scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato della domanda nelle prossime ore”. Verbo al passato e aggettivo prossime? Sinceramente, non mi convince. Avrei scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato…

“Uno solo” è l’accordo

QUESITO: Ho letto in un testo due periodi che a mio parere non sono propriamente corretti. Riporto il primo: “C’erano diverse persone, uno solo era uomo”. Non mi convincono né la sintassi né la punteggiatura. Avrei scritto:…

La logica dell’esclamazione

QUESITO: È corretto dire che nella frase “Quali caramelle vuoi?” quali caramelle è complemento oggetto? Quale sarebbe, invece, l’analisi logica di una frase che inizia con un aggettivo esclamativo come “Che bella ragazza sei!” o come “Quante bugie hai…

Quando “no” e quando “non”

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso delle negazioni no e non nelle seguenti frasi: “È una risposta sincera non / no ironica”, “L’informazione mi è arrivata tramite la mia mail personale, no / non su quella istituzionale”.   RISPOSTA: No (come…

L’accordo della persona ipocrita

QUESITO: se scrivo a proposito di Mario : “Quella persona (Mario) è un ipocrita”. Dovrei scrivere un’ ipocrita con l’apostrofo (persona è femminile) oppure, essendo Mario un uomo, senza l’apostrofo? Propendo per il femminile, quindi con l’apostrofo. Del resto, se…

L’ambiguità del condizionale passato

QUESITO: Scrivendo “Il procuratore disse che la costruzione avrebbe dovuto essere demolita” senza l’ausilio del cosiddetto co-testo, potrei, dal punto di vista sintattico, collegarmi tanto al futuro quanto al passato? 1. avrebbe dovuto essere demolita = ‘dovrà essere…

Due punti nel discorso diretto

QUESITO: È corretto usare i due punti all’interno di un discorso diretto articolato, dove si racconta qualcosa, come da esempio? : «… Se esilio doveva essere, meglio per scelta volontaria. Non è stata una passeggiata: ho…

La proposizione è relativa

QUESITO: Ricordo bene che in italiano non si dice è il giorno quando…, ma è il giorno in cui…? Inoltre, che differenza c’è tra le proposizioni relative? Quando che può essere sostituito da il quale (la quale ecc.) e quando no?   RISPOSTA: Ricorda…

Uno o due “che”?

QUESITO: Lo studente che ha la febbre e non sa di averla oppure e che non sa di averla: qual è corretta? Si può omettere il doppio che?    RISPOSTA: Le due costruzioni sono corrette e quasi del tutto equivalenti. La…

La scelta dell’articolo

QUESITO: Leggo quanto scrive un politico di un contesto provinciale: “Sono stato bravo nel scegliere le persone …”. Credo che sia uno strafalcione. La regola della cosiddetta s impura vale anche davanti ai verbi. Quindi: nello scegliere. Concorda?  …

Espressioni figurate

QUESITO: Che cosa significano e quando si usano le seguenti espressioni? 1. Dammi un numero, presto! 2. Hai una domanda di riserva? 3. Non ti passa un giorno.  4. Sono aperti i negozi oggi?  5. Quando…

Problemi di sintassi

QUESITO: 1) “L’azienda imboccò quasi subito un declino irreversibile, dovuto alle scarse capacità della nonna e alle sue manie di grandezza: aveva buttato alle ortiche un sacco di denaro nel tentativo di comprarsi un titolo…

“E’ stata una vera fortuna… usare o aver usato l’infinito”

QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’anteriorità e la contemporaneità. In questa frase per forza devo usare il passato dell’infinito per esprimere anteriorità, perché l’atto di trovare lavoro forse è successo prima? “È stata una vera fortuna aver trovato…

“Raro” prima e dopo il nome

QUESITO: “Credo che la tua tesi di rara completezza e profondità”. Questa frase può apparire ambigua? La collocazione di rara prima o dopo completezza e profondità altererebbe il senso della frase?   RISPOSTA: La posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al…

Varianti temporali

QUESITO: 1) “Quando fosse stato interpellato, avrebbe dovuto dire quanta voglia a) ha / abbia b) avesse di visitare di nuovo la sua città”. 2) “Mi sono domandato spesso per quale ragione io a) scrivo…

All’interno e all’esterno delle virgolette

QUESITO: L’espressione La vedo stanco è corretta? La prima lettera dentro le virgolette va maiuscola? E quella dopo le virgolette? Comunque stanco può essere usato al maschile dando del lei?    RISPOSTA: Per l’iniziale della prima parola all’interno delle…

I tempi del verbo dal discorso diretto al discorso indiretto

QUESITO: PRIMA CHE NEL DISCORSO INDIRETTO Nella trasformazione sintattica da discorso diretto a indiretto, il congiuntivo presente diventa imperfetto e il congiuntivo passato diventa trapassato? 1) Giovanni ha detto a Lara: “Dovrai rincasare prima che…

Usi del trapassato prossimo

QUESITO: Se in una sovraordinata compare il passato prossimo, la subordinata può essere costruita con il trapassato prossimo – come nel caso del passato remoto, che però preferisce il trapassato remoto – o è obbligatorio…