QUESITO: Quando chiedo ad una persona quando ad esempio arriverà qualcuno che tempo verbale si usa? Faccio subito un esempio… Si dice “a che ora arriva Marco?” oppure “a che ora arriverà Marco?” Quale delle…
Archivi: FAQs
Alternative stilistiche
QUESITO: Le alternative al seguente esempio, segnalate con 1a, 1b e 1c, sono equivalenti e, soprattutto, anche in caso di differenze a livello di significato, si qualificano come accettabili dal punto di vista grammaticale? 1)…
Grado di subordinazione ambiguo
QUESITO: Scrivo per chiedere qual è il grado di subordinazione di alcune proposizioni nel seguente periodo: Poiché la punizione colpiva a caso e quindi tutti i membri della legione sotto accusa correvano il rischio di essere…
Congiuntivo e condizionale proiettati nel futuro
QUESITO: Scrivo per sottoporle l’uso del verbo fossero all’interno della frase che segue: Mamah cercò di immaginarsi un futuro in cui avrebbe spiegato ai figli […] ciò che lei stessa aveva appena compreso. Quando fossero stati adulti avrebbero certamente…
Consecutio contro ipotesi
QUESITO: 1. Mangia come se non ci fosse un domani. 2. Mangiava / Mangiò come se non ci fosse un domani. 3. Mangia come se ieri avesse digiunato. 4. Mangiava / Mangiò come se il…
Il congiuntivo trapassato nella relativa
QUESITO: Vorrei sapere se l’uso del condizionale è corretto nella seguente relativa all’interno di periodo ipotetico: “non si aspettavano che, se avessero pubblicato il video, tutte le persone che lo avrebbero visto avrebbero riempito di insulti la vittima”;…
Riferimenti ambigui
QUESITO: Ho un dubbio in merito alla comprensione di questa frase: “Anche se ora non sono in grado di identificare l’origine e di risalire alla causa di questo mio disagio, scelgo di rilasciare ora con…
Modi diversi di esprimere il futuro nel passato
QUESITO: Nella frase seguente si possono usare entrambi i verbi? “Lucia si stancò di parlare con l’amico Stefano quindi gli disse che doveva andare / sarebbe andata a fare la spesa”. RISPOSTA: I verbi sono corretti, ma ci…
Titoli di professione
QUESITO: Titoli come avvocato, professore ecc., se non accompagnati dal cognome, vanno maiuscoli? Come si comportano i titoli con il sesso delle persone? Sindaco e sindaca? Architetto e architetta? RISPOSTA: Non c’è alcuna ragione per scrivere con lettera maiuscola i titoli di professione,…
Quale modo con “nonostante”?
QUESITO: n RISPOSTA:
Il complemento “nel pericolo”
QUESITO: Ho un quesito di analisi logica. Nella frase successiva a quale complemento corrisponde nel pericolo? “Nel pericolo chiediamo l’aiuto degli amici”. RISPOSTA: Il complemento può essere interpretato in modi diversi, a seconda della sfumatura…
“Sarebbe successo” prima o dopo?
QUESITO: vorrei porvi una domanda circa il condizionale composto nella sua funzione di futuro nel passato. Qualora un verbo servile venga adottato per la sua formazione, verrebbe invalidata tale funzione di posteriorità (veicolando invece l’anteriorità),…
Pronomi e accordo
QUESITO: Vi interpello a proposito della posizione e della funzione che possano, di volta in volta, assumere nomi e pronomi all’interno di un periodo. Partiamo con le seguenti costruzioni: 1A) Se non potesse farti una…
Quando usare i trattini
QUESITO: Ho notato che in alcune frasi vengono utilizzati i trattini (-), che se non erro sono simili alle virgolette. In questa frase: “Donare sangue – dice spesso – è facile” (riferito chiaramente ad una…
Sfumature locative
QUESITO: È corretto dire portarsi in casa come nella frase “portarsi in casa un cane”? RISPOSTA: Portarsi in in cui in indichi l’ingresso in un luogo non è escluso, anzi in alcuni casi non ha alternative: “Che cosa bisogna portarsi…
Un continuo “andare” e “venire”
QUESITO: Le frasi “Io vengo a Milano” e “Io vado a Milano” hanno lo stesso significato e sono entrambe corrette? RISPOSTA: Sono entrambe corrette ma hanno un significato leggermente diverso. Il verbo andare significa ‘spostarsi verso un…
Il “né” che rafforza
QUESITO: “Non passano né per la mente e nemmeno per il cervello” si può anche esprimere: “Non passano per la mente e nemmeno per il cervello”? Il né si può togliere? RISPOSTA: Sì, la congiunzione né (che si scrive…
L’ambiguità del pronome “ne”
QUESITO: Riconosco di incontrare talvolta un qualche problema nel risalire alla cosa o alla persona cui si riferisce il ne. Un esempio è questo: 1a) “Bisogna che Giulia studi con Valentina, affinché ne acquisisca il metodo”.…