Più che

QUESITO: Nella frase “Monica ha braccia più che robuste, spalle larghe, ecc.”, robuste è aggettivo, invece “più che” è una locuzione oppure serve per formare il superlativo assoluto?   RISPOSTA: Più che robuste è superlativo assoluto,…

Uso dell’articolo col predicativo del soggetto

QUESITO: Alla domanda Che lavoro fai? è possibile rispondere in tre modi: 1) Sono (una) maestra 2) Faccio la maestra 3) Lavoro come maestra In 1 maestra è predicato nominale, ma in 2 e in…

Un aggettivo per due nomi

QUESITO: La seguente concordanza fra aggettivo e sostantivi è corretta? Le sue grandissime esperienza e capacità. Grandissime sarebbe rivolto a tutti e due i nomi.   RISPOSTA: La concordanza è corretta, anche se la sequenza aggettivo plurale…

“Non sapevo che” + indicativo o congiuntivo?

QUESITO: La frase “Non avevo visto che STESSE piovendo” è corretta o si dovrebbe dire “Non avevo visto che STAVA piovendo”? Quale è la differenza?   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette; in questo caso la…

Concordanza a senso

QUESITO: Vorrei sapere se nella frase “L’istituto comprensivo… nelle persone della Dirigente, i docenti, il personale ATA desiderano…” è scorretto l’uso del verbo al plurale.   RISPOSTA: Il soggetto della frase è L’istituto comprensivo, quindi il…

Centro deittico mobile

QUESITO: Vorrei porvi due domande circa il seguente periodo: “Ti girerò prossimamente tutte le informazioni che entro la mattinata di domani dovrei ricevere / aver ricevuto”. Prima domanda: è corretto l’uso del verbo modale? (Nell’esempio è…

La preposizione dell'”università”

QUESITO: Qual è la forma corretta tra insegna all’Università e insegna nell’Università?   RISPOSTA: L’espressione corretta è insegna all’università (l’iniziale maiuscola è opzionale). La preposizione a si usa in espressioni di questo tipo per indicare l’ambiente o l’esperienza tipica che un individuo…

Sintassi dei due punti

QUESITO: Ho bisogno di un chiarimento circa l’uso dei due punti e le congiunzioni. Ho letto che i due punti possono svolgere la funzione di connettivo e possono essere usati al posto di congiunzioni dichiarative (infatti,…

Futuro epistemico e linguaggio inclusivo

QUESITO: Quale fra le due affermazioni è la più formale? Quanto alto è Mario? Quanto alto sarà Mario? Inoltre ho visto che va molto di moda ultimamente mettere l’asterisco per rendere “neutri” i sostantivi (asterisco…

Il condizionale nella soggettiva

QUESITO: Mi pare che, al di là di può darsi / potrebbe darsi, siano numerosi i sintagmi che, pur introducendo una soggettiva, sono incompatibili con il condizionale. Mi vengono in mente è / sarebbe impossibile / opportuno / inaccettabile che ecc. Vorrei a questo punto formulare un…

Varianti temporali di una interrogativa indiretta

QUESITO: Stando alla consecutio, una subordinata anteriore a una reggente al condizionale presente può essere costruita con il trapassato prossimo, il passato remoto e l’imperfetto dell’indicativo. Vi chiederei se, in una frase come la seguente,…

“Distinzione” e “precisazione”

QUESITO: Distinzione e precisazione possono essere considerati sinonimi?   RISPOSTA: I due nomi indicano operazioni collegate ma non identiche: distinzione è l’atto di separare due oggetti rilevandone le rispettive caratteristiche distintive. In un contesto in cui ci siano due elementi simili,…

Riferimenti ambigui

QUESITO: Traducevo una frase di un libro in lingua inglese. Questa è la frase originale: “Cheng tried to hide overt function. So one sees that inhaling on posture and exhaling on transition seems to preclude…

Condizionale o congiuntivo

QUESITO: Vi scrivo per chiedervi un parere circa la correttezza di questa frase letta su un sito dedicato al gioco del Fantacalcio: “se svincolandolo (il giocatore x) POTRESTE puntare a centrocampisti migliori, allora potreste pensare…

“Mancare” + negazione

QUESITO: Leggo e sento spesso frasi del tipo “Mi manca NON poterti abbracciare”, “Mi manca NON poterti sentire”… A mio avviso il NON non è necessario perché il senso di queste frasi è “vorrei tanto…

Grammatica e stile

QUESITO: Volevo chiedervi se questo testo è ben scritto:  “La ladra conosce bene la vittima, le sue abitudini e progetta di fare il furto da diverso tempo. Ha pianificato tutto nei minimi dettagli, con tanto…