QUESITO: Mi permetto di proporLe questa frase:” Se sapessi che tu, intraprendendo quella attività, potresti essere felice, ti consiglierei di svolgerla”. Il mio dubbio si riferisce a quel “potresti essere” (le alternative che mi sembrano…
Archivi: FAQs
Interpunzione, ripresa e altro
QUESITO: Ho scritto un altro testo e volevo sapere se va migliorato il riferimento pronominale nella seconda frase, oppure se va meglio così. Se non erro, c’è un sintagma preposizionale, giusto? Quindi ho fatto bene…
Virgolette e iniziali maiuscole
QUESITO: Vi scrivo riguardo un dubbio riguardo l’uso delle virgolette a inizio frase. Nello specifico, mi riferisco all’uso delle virgolette per enfasi, per esempio in uno scambio: A) Non è una soluzione, è un disastro! B)…
Vedere di = accorgersi di
QUESITO: sare il verbo “vedere” nel senso di “accorgersi di qualcosa” seguito da DI+infinito (anziché CHE+indicativo) è un errore? Es. “Ho visto di aver dimenticato il pane in macchina”. RISPOSTA: No, la frase è…
Alternanza tra presente e futuro
QUESITO: Nella penultima strofa della poesia che riporto qui sotto, ho usato il futuro semplice andrò mentre il verbo precedente è al presente. Lo ritenete corretto o sarebbe meglio usare anche lì il presente? “…e domani, speriamo bene, / comincio: andrò…
C’è presentativo e analisi del periodo
QUESITO: Il c’è presentativo, come nella frase “c’è da fare”, si può ritenere proposizione principale? RISPOSTA: A rigore le proposizioni sono due, come due sono i verbi. Pendiamo una frase un po’ più…
Congiuntivo o condizionale nella oggettiva
QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta e perché l’altra non lo potrebbe essere? E se fossero entrambe corrette, che diverso significato acquisirebbero nel relativo contesto? 1) se fossi certo che (così facendo) tutto finirebbe allora approverei…
verbi pronominali e ripetizione di pronomi
QUESITO: Ho ricevuto un messaggio che continua a non convincermi: “Mi sono messo a farmi la barba”. Io credo che sia errato, in quanto c’è un doppio pronome (mi e farMi). Pensando alla stessa frase…
Senso ironico di patologico
QUESITO: l’aggettivo “patologico” può essere usato solo a livello scherzoso in questo caso: “Mario è patologico”. Bisognerebbe usare: Mario è affetto da patologia. Quindi “è affetto da patologia” corrisponde ad un predicato nominale? …
Stessi verbi, significati e reggenze diversi
QUESITO: È normale che alcuni verbi come constatare, verificare, accertare, appurare reggano ora il congiuntivo ora l’indicativo in funzione dell’azione che veicolano? a) Ho verificato che la casa fosse vuota. (Qui il verbo starebbe a indicare un’azione che non ha ancora…
Significato di esulare e di semplice
QUESITO: Riguardo alla frase: “le relazioni “esulano dal semplice incontro del 4.07.2016”, vorrei sapere cortesemente se l’aggiunta dell’aggettivo semplice faccia sì che il significato della frase anziché essere l’ammissione che le relazioni non contengano informazioni sull’incontro “tout court”, sia indicativo che su…
Il plurale dei nomi in -io
QUESITO: Gradirei sapere perché il plurale della parola assassinio risulta essere assassinii, mentre il plurale della parola guscio o della parola occhio risulta essere (almeno da quello che ho avuto modo di notare in alcuni scritti) gusci e occhi, anziché guscii e occhii. Vorrei sapere se c’è una regola…
La lettera maiuscola nelle e-mail
QUESITO: Quando si scrive una lettera o una mail (come questa ad esempio), dopo l’intestazione, andando a capo io sono abituato a scrivere la parola successiva con prima lettera in minuscolo. Tuttavia vedo che molti…
Accordi dubbi
QUESITO: Quali delle seguenti varianti sono corrette? “Grazie per averci supportato”. “Grazie per averci supportati”. “Il geometra Federica”. “La geometra Federica”. RISPOSTA: Nella prima coppia entrambe le varianti sono corrette. L’accordo del participio passato…
esplicite o implicite?
QUESITO: “Ammetto che fino a pochi minuti fa non conoscevo il suo nome.” Le due proposizioni hanno il solito soggetto; la regola generale, se non vado errata, imporrebbe, o comunque consiglierebbe, l’impiego della costruzione implicita.…
Relative “improprie”
QUESITO: Nelle seguenti frasi ci sono proposizioni relative; in tutte e tre le frasi c’è la sfumatura di eventualità (e forse ipotetica nella prima): “Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che dovessero portare avanti…
Condizionale o congiuntivo nella subordinata
QUESITO: Vorrei porvi un interrogativo composito di natura prevalentemente sintattica. Prima metà del periodo: 1A) Se un domani tornassi in Italia, sospetterei che… 1B) Se un domani tornerai / sarai tornato in Italia, sospetterò che……
La funzione di “una”
QUESITO: Nelle seguenti frasi qual è la diversa funzione grammaticale di una? “Vorrei una sola fettina di arrosto”; “La zia abita in una bella casa”. RISPOSTA: Nella prima una è un aggettivo numerale cardinale; nella seconda è…