Andare come verbo aspettuale

QUESITO: Mi capita spesso  di sentire espressioni tipo “Mi devo andare a preparare per l’esame” al posto di “Devo preparami/mi devo preparare per l’esame”. La prima forma è ugualmente accettabile?   RISPOSTA: Colloquiale ma accettabile senza…

Burocratese

QUESITO: Chiedo, cortesemente, se il seguente testo va bene: “Gent.mo Dirigente F, sono con la presente per comunicarLe che nel mese di giugno mi ha contattato/sono stata contattata il Dirigente S. e mi ha comunicato/…

Uso della particella pronominale atona ne

QUESITO: Ho scritto un paio di frasi della cui correttezza non sono certa: “La strada era bagnata: la pioggia ne ricopriva il fondo” (=la pioggia ricopriva il fondo della strada) “La cucina era sporca: polvere…

Due relativi nella stessa frase

QUESITO: Vi propongo questa costruzione: “Il messaggio a cui hai allegato il documento di cui abbiamo già discusso è datato 4 giugno”. Ho un dubbio su questa – passatemi l’espressione – “relativizzazione doppia”: si può…

Valore modale dell’imperfetto

QUESITO: Ho trovato quest’esempio nel libro <<Caos Calmo>>, p271, casa di editrice  La nave di Teseo, scritto da Sandro Veronesi: – Dov’eri? – Da uno che abita qui di fronte. – Hai un amico che abita…

Formula matrimoniale e calchi dall’inglese

QUESITO: Dato che ci troviamo nel “periodo clou” dei matrimoni (e dato che non mi sembra il caso di correggere gli sposi nel momento più emozionante della loro vita), mi domandavo: è giusto rispondere “Sì,…

Virgole e incisi

QUESITO: Vorrei esporvi queste frasi: 1)Roma,  che è capitale d’Italia, è una città vicina al mare. 2)Le rendo noto che, se non salderà il suo debito,  passerò a vie legali. Sia il primo inciso (che è capitale…

Italiano e dialetti

QUESITO: Siamo studenti di italiano e ci stiamo imbattendo in una questione riguardante l’evoluzione dei dialetti italiani. Sappiamo che l’italiano standard evolve quotidianamente mentre ci chiediamo se anche i dialetti subiscano influenze. Dunque, vorremmo sapere se e come…

“Debba” o “dovrebbe”?

QUESITO: A proposito della frase “La lingua italiana è più complessa di quanto DEBBA / DOVREBBE essere”, qual è la forma più diffusa, debba o dovrebbe? Dipende dalla regione? C’è una differenza nella semantica tra l’una e l’altra? C’è una…

“Vestito” o “costume”

QUESITO: Volevo sapere se è corretto usare l’espressione un vestito da pipistrello al posto di un costume da pipistrello. Mi è venuto questo dubbio perché lo userei come sostantivo e non come verbo, come potrebbe essere in una frase…

I modi della comparativa

QUESITO: Secondo diverse fonti l’uso del congiuntivo in una proposizione comparativa è normale. Volevo confermare come cambi la semantica nelle frasi: (1a) La lingua italiana è più complessa di quanto si possa pensare (congiuntivo presente). (1b) La…

“Dovere” epistemico

QUESITO: Ho avuto modo di leggere questo periodo: “Tu, all’epoca, eri un bambino: avresti dovuto avere cinque o sei anni”. Ho attribuito al predicato avresti dovuto avere valore dubitativo, come se l’autore non fosse certo dell’età dell’interlocutore. Vi…

L’ipotetica introdotta da “se” rifiuta il condizionale

QUESITO: Ho una domanda sull’uso del periodo ipotetico nei discorsi indiretti. Discorso Diretto: (1a) La commessa mi ha detto: “Se prenderò altri quattro foglietti, riceverò uno sconto del 25%”. Discorso Indiretto: (1b) “La commessa mi…

“Nel caso in cui” e il condizionale o il congiuntivo?

QUESITO: Gradirei cortesemente  un chiarimento sull’uso di nel caso in cui. L’espressione va fatta seguire da un congiuntivo o è ammesso anche  il condizionale? Es. “Ho preferito scrivere un elenco dei partecipanti, nel caso in cui ci sarebbero / sarebbero…

Infinito retto da verbi di percezione

QUESITO: Ho comprato il libro scritto da Professor Ruggiano, Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà, e non trovo un esempio dell’uso dell’infinito come viene usato in esempio (a). (a) E’ vero che nei giorni di…

Ancora su congiuntivo o condizionale

QUESITO: Vorrei chiedervi se nel testo che allego, al quartultimo verso è corretto usare il congiuntivo imperfetto “servissero” o bisogna usare il condizionale presente “servirebbero”? Quanti desideri sono caduti dal cielo per vestirsi di carne…

Topicalizzazioni: temi sospesi e dislocazioni

QUESITO: Le sarei molto grato se mi chiarisse un dubbio relativo a questa frase: “Era sempre solo. Amici non ne aveva”. Quel “ne”, che sento usare regolarmente in frasi di questo tipo, mi suona bene,…