QUESITO: Il mio desiderio è che mia mamma dopo l’università mi comprasse o comprerebbe un cane? RISPOSTA: La forma corretta, secondo le regole della consecutio temporum in italiano, è la seguente: “il mio desiderio è che…
Archivi: FAQs
Dinanzi al museo
QUESITO: Se mi trovo dinanzi un edificio pubblico o privato è più corretto dire al o il? Es. “Mi trovo dinanzi al o il museo”? RISPOSTA: La forma più comune è dinanzi a (al pari di davanti a ); l’uso senza…
Plurale di durata
QUESITO: Vorrei sapere se è corretto usare il termine “durata”, come sostantivo, al plurale (es. durate diverse). RISPOSTA: Scorretto non è, nel senso che l’italiano prevede il plurale anche per questo sostantivo. Certo, il più…
Indicativo trapassato prossimo nel periodo ipotetico
QUESITO: Buonasera. Sono greco e voglio fare una domanda. La frase “se non ti avevo conosciuto” è giusta o devo usare congiuntivo? RISPOSTA: La frase è soltanto a metà, quindi proverò a ipotizzare un…
Periodo ipotetico
QUESITO: Vorrei sapere se è corretta questa frase: “Se desideri cosi tanto che lui faccia questo , forse non avresti dovuto chiederglielo in questo modo.” RISPOSTA: Sì, è corretta. È un tipico esempio di…
Quale ausiliare per il “si” impersonale
QUESITO: Ho letto, in una traduzione, la frase “si ha mangiato bene”, e mi chiedo se non sia meglio utilizzare il verbo essere al posto di avere. Oltretutto, se così fosse, si potrebbe considerare questa una forma scorretta…
“Spesso” tra numero, grandezza e tempo
QUESITO: Ho una domanda di tipo semantico: l’avverbio spesso è di tempo e corrisponde a frequentemente. Secondo Voi, è corretto scrivere: “La gente spesso non ha denti”? Se la frequenza è una fatto temporale, la gente (nome collettivo),…
Preposizioni bizzarre? No, idiomatiche
Il nome casa indica al contempo un luogo delimitato e un ambito sociale; per questo motivo, quando è accompagnato da verbi di stato e di moto, può essere costruito con preposizioni diverse, a seconda di quale aspetto…
Fare piacere, i verbi supporto e i verbi causativi
QUESITO: Nella frase: ” ti fa piacere un caffè”; il verbo fare ha funzione di verbo causativo? Cioè “fa piacere” è un unico predicato? RISPOSTA: Sì, indubbiamente fa piacere è un unico predicato, del…
“Essere” o “venire” nel passivo
QUESITO: Ho un dubbio molto grande in quanto ogni volta non so se usare “venne” o “fu”. Per esempio: si dice “venne rapita” o “fu rapita”?. Per quello che so io, la forma corretta è…
L’accordo quadro del congiuntivo
QUESITO: “Non ho accordi quadro che modificano quelli in essere” oppure “Non ho accordi quadro che modifichino quelli in essere”? RISPOSTA: Entrambe le versioni sono corrette, ma si differenziano perché quella con il congiuntivo…
Questo complemento “è da lui”
QUESITO: Riguardo al sintagma “non è da me”, ho trovato nella grammatica di Serianni la seguente spiegazione: costrutto con valore destinativo-vincolativo, in cui “da” significa ‘che si addice a’. La mia domanda è questa: non…
Molte grazie
QUESITO: Buonasera, vi scrivo per chiedere informazione riguardo all’espressione molte grazie, che è stata oggetto di un’accesa discussione con un signore che sosteneva fosse errata. Secondo codesto signore l’espressione giusta sarebbe molto grazie. Vi chiedo gentilmente se…
Svoltare in gergo
QUESITO: Vorrei chiederVi, dopo aver letto alcuni articoli in internet che utilizzano questa forma, se è giusto dire “mi hai svoltato la giornata”. Io sarei più propenso ad utilizzare la forma “hai dato una svolta…
Consecutiva o finale?
QUESITO: La domanda riguarda una frase tratta da “Il nome della rosa” di Umberto Eco, all’interno del capoverso: “Ma l’unicorno è una menzogna? È un animale dolcissimo e altamente simbolico. Figura di Cristo e della…
Plurali irregolari? Nomi collettivi o figura retorica?
QUESITO: Vorrei capire meglio come certi sostantivi pur essendo al singolare hanno un significato plurale, esempio:Giovanni 1:29 Il giorno seguente, Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: «Ecco l’Agnello di Dio, che…
Tutti e due
QUESITO: Ho un dubbio sulla locuzione “tutt’e due”. Cioè, se ho capito bene, se scrivo “tutt’e due gli amici”, il valore è di aggettivo= tutt’e due (aggettivo); se invece scrivo “tutt’e due”senza nessun sostantivo accanto,…
La minaccia del participio passato
QUESITO: Nella frase: “Nessuna minaccia rilevata”, dal punto di vista dell’analisi logica è corretto dire che minaccia è il soggetto, rilevata il predicato verbale e l’ausiliare è sottinteso? RISPOSTA: Nella frase così composta il participio rilevata esprime un…