“Dottore”, “un dottore”, “il dottore”

Categorie: Morfologia Pragmatica e testualità Semantica

QUESITO:

  1. Io sono dottore.

  1. Io sono un dottore.

  1. Io sono il dottore.

Sono accettabili tutte e tre le forme con il nome del predicato dottore? e qual è allora la differenza? forse la prima per evidenziare che appartengo alla categoria professionale dei dottori in generale; la seconda per evidenziare che sono un elemento, indeterminato e non noto, della categoria dei dottori; la terza per evidenziare che sono un dottore, determinato, già noto o nominato prima?

 

RISPOSTA:

Le tre forme sono ugualmente corrette. La variante senza articolo (Sono dottore) indica che il soggetto è in possesso della qualifica di dottore. Dottore si comporta, cioè, quasi come un aggettivo. Visto che in italiano il nome dottore designa sia i medici sia i laureati in qualsiasi campo, inoltre, sono dottore può indicare anche semplicemente che il soggetto è laureato.

La variante con l’articolo indeterminativo e quella con l’articolo determinativo divergono su due piani: innanzitutto la prima indica l’appartenenza a una classe (‘faccio parte della classe dei dottori’), mentre la seconda indica un membro specifico di quella classe (‘sono un individuo ben identificato della classe dei dottori’). Inoltre l’articolo indeterminativo presenta il nome come non noto all’interlocutore, mentre l’articolo determinativo lo presenta come noto. Una persona che entra in ospedale, per esempio, chiederà all’infermiere di parlare con un dottore, cioè un membro qualsiasi di quella classe di cui non si è ancora mai parlato. Se la stessa persona entra nello studio privato di un dottore, invece, chiederà all’infermiere di parlare con il dottore, cioè un membro specifico della classe ben noto perché è il titolare dello studio.

Francesca Rodolico

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Accordo/concordanza, Analisi grammaticale, Articolo, Coerenza, Nome
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0