“Con il cambio automatico”

Categorie: Semantica, Sintassi

QUESITO:

Che differenza intercorre tra “Vorrei un macchina che abbia il cambio automatico” e “Vorrei una macchina con il cambio automatico”? Che la seconda alternativa sia un modo più semplice, facile e diretto per dire la stessa cosa, al di là della prima opzione che invece introdurrebbe una subordinata relativa, ma portatrice dello stesso concetto?

 

RISPOSTA:

La differenza tra le due frasi risiede principalmente nella struttura sintattica e nel registro comunicativo.

“Vorrei una macchina che abbia il cambio automatico” è una frase complessa che contiene una proposizione relativa al congiuntivo (sul congiuntivo in dipendenza da vorrei rimando a questa risposta). Il congiuntivo in questo caso esprime un desiderio o una possibilità, suggerendo l’idea di una macchina che non è ancora stata scelta.

“Vorrei una macchina con il cambio automatico” è una frase semplice. La preposizione con introduce un complemento di qualità che designa una macchina che abbia già una determinata caratteristica.

Tra le due, la prima frase è più formale per via della presenza della relativa esplicita e del congiuntivo presente.

Raphael Merida

Parole chiave: Analisi del periodo, Analisi logica, Preposizione, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0