QUESITO:
Nell’espressione «Si dice sempre la verità» c’è una costruzione passiva («la verità» è quindi il soggetto) o impersonale («la verità» è quindi l’oggetto)? Forse si possono dare entrambe le interpretazioni? E se io avessi un plurale? («Si dicono sempre le stesse cose»). Le grammatiche dicono che una costruzione impersonale prende la desinenza della terza persona singolare. Quindi in questo caso sarebbe per forza un passivo? La stessa ambiguità credo non ci sia con un verbo intransitivo (si viaggia, si cammina, si va) dove la costruzione è per forza impersonale.
RISPOSTA:
Abbiamo risposto a decine di domande sulla differenza tra si passivante e si riflessivo, le suggeriamo pertanto di consultare almeno questa risposta di DICO, che rimanda al suo interno anche a un’altra risposta. Per riassumere qui al massimo la questione: nei verbi intransitivi è possibile soltanto l’interpretazione impersonale (visto che non ammettono la forma passiva). Nei verbi transitivi al singolare sono possibili di norma entrambe le interpretazioni, impersonale e passiva; al plurale, invece, è possibile soltanto quella passiva.
Fabio Rossi