“Cosa” con valore di connettivo causale

QUESITO: 1) «Cosa disturbi Marco alle 6 di mattina?»; 2) «Cosa disturbi Marco a fare alle 6 di mattina» / «Cosa disturbi a fare Marco alle 6 di mattina?». Nel loro significato originale, Cosa avrebbe…

Usi, funzioni e posizione del clitico ci

QUESITO: Interrogandomi sulla correttezza (o meno) di questa frase: «Vogliamo conoscerlo meglio? Usciamoci a cena», mi sono sorte un po’ di domande sull’uso del pronome clitico ci in posizione enclitica e con funzione grammaticale di…

Qual è il soggetto del verbo “essere”?

QUESITO: C’è una regola per stabilire, in casi particolari, quale sia il soggetto e quale la parte nominale all’interno del predicato nominale? Ad esempio: “La malattia è il problema”. Forse nel caso in cui la…

Posizione delle congiunzioni causali

QUESITO: Una regola generale che spesso viene insegnata ai ragazzi, che non so quanta fondatezza abbia, dice che perché si usa ad inizio frase, mentre poiché, siccome  e simili vanno ad inizio frase. Io, personalmente,…

Analisi del periodo

QUESITO: Nella frase: «Tutto quello che tuo fratello dice di desiderare è una moto da usare in città» come analizzereste tra reggente e sub?   RISPOSTA: L’analisi del periodo proposto è la seguente: Tutto quello…

Relative e congiuntivo

QUESITO: Nella frase «Quali sono le fasce in cui mi potresti parlare sabato?», per me l’uso del condizionale (potresti) invece dell’indicativo (puoi) rende la richiesta più cortese. Volevo sapere se la proposizione subordinata dopo «in…

Soggetto postverbale

QUESITO: «Molti italiani vanno al lavoro in automobile o in motorino. Solo il 3% va in ufficio a piedi, mentre l’1,5% preferisce la bicicletta. In treno viaggia circa il 5% di chi abita in provincia…

Il tema sospeso è un errore?

QUESITO: Vorrei sapere se è corretta la seguente espressione usata in un discorso diretto: “Gli uomini siete tutti uguali”. RISPOSTA: A rigore è scorretta, perché il verbo non concorda con il soggetto. Si può, però,…

Le regole della costruzione implicita

QUESITO: Vorrei approfondire l’argomento dell’alternanza delle costruzioni implicita ed esplicita nella lingua italiana. La regola secondo cui l’identità di soggetto tra principale e subordinata preferisca, e talvolta imponga, l’uso della costruzione implicita è applicabile anche…

“Chi tu sia” o “tu chi sia”?

QUESITO: Si scrive “Non so chi tu sia”, “Non so tu chi sia” o “Non so chi sia tu”? la prima sembra l’opzione più comune.   RISPOSTA: La forma più naturale della frase è la…

Posizione del soggetto

QUESITO: È stato Carlo a colpirlo / Carlo è stato a colpirlo …In questo genere di frasi il soggetto va prima o dopo il verbo? Di base andrebbe prima (come la seconda opzione); però ho…

Tra sintassi e lessico

QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi. 1. L’ultimo anno della scuola secondaria è già iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perché le scelte…

Verbo in fondo alla frase

QUESITO: «A quelli come me la pazienza sta finendo». Ho sentito e letto che in latino era comune il verbo in fondo alla frase, mentre in italiano non è raccomandabile se non sbagliato. Vorrei sapere,…

L’accettabilità del “che” polivalente

QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…

“Fregarsene di” e “fregarsi di”

QUESITO: Le due frasi sono corrette? 1. Non ve n’è mai fregato della vostra famiglia. 2. Non ve ne siete mai fregati della vostra famiglia.   RISPOSTA: Le due frasi sono corrette, ma hanno significati…

Che riferito a soggetto o a oggetto

QUESITO: «Questa critica è rivolta a me, che non ho seguito i tuoi consigli». Non so se la costruzione sia corretta. Non ravviso niente di illogico o di irregolare in essa; tuttavia non sono convinta…

La posizione di “sempre”

QUESITO: So perfettamente che nell’italiano standard l’avverbio sempre va messo sempre dopo il verbo. Vale la stessa cosa per quasi sempre? A me la frase “Quasi sempre mangio carne la domenica” suona naturale, ma non so bene se…