Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto

QUESITO: Nella correzione di un testo scritto va bene quanto segue? – INDICATORE: Completezza delle informazioni. Il contenuto è completo/abbastanza completo/essenziale, ecc. – INDICATORE: Organizzazione nella successione logica e nell’ordine crono-spaziale. L’esposizione risulta articolata/ lineare/frammentaria, ecc. –…

Diafora o aequivocatio?

QUESITO: Vi scrivo per risolvere un dubbio di retorica relativo in particolare a due casi in cui la ripetizione di una parola si carica di un significato diverso tra un’occorrenza e l’altra. Cito dal prologo dell’Aminta, pronunciato…

Sofferenze ossimoriche

QUESITO: Una frase come “I cristiani sono chiamati ad attraversare le ‘gioiose sofferenze’ della vita per conquistare il paradiso è corretta”? Vi spiego il mio dubbio. Il motivo della conquista è la lotta contro le sofferenze della…

Plurali irregolari? Nomi collettivi o figura retorica?

QUESITO: Vorrei capire meglio come certi sostantivi pur essendo al singolare hanno un significato plurale, esempio:Giovanni 1:29 Il giorno seguente, Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: «Ecco l’Agnello di Dio, che…

Cassa d’acqua o confezione di bottiglie?

QUESITO: Come si dice: comprare una cassa d’acqua o confezione di bottiglie d’acqua?   RISPOSTA: Le due espressioni sono perfettamente equivalenti e vanno bene per tutte le situazioni comunicative. Sicuramente la seconda (“confezione di bottiglie…

Metonimia e sineddoche

QUESITO: Sineddoche o metonimia? Nei versi “ma misi me per l’alto mare aperto/sol con un legno e con quella compagna” (Dante, Inferno, Canto XXVI, versi 100-101) legno è metonimia o sineddoche?     RISPOSTA: Metonimia.…