QUESITO: Ho un dubbio riguardo l’utilizzo del congiuntivo nella frase che riporto qui sotto: «ci vediamo domenica per chi ci fosse». In un gruppo di persone che si ritrovano ogni fine settimana per delle gare…
Tag FAQ: Registri
Periodo ipotetico della realtà e della possibilità
QUESITO: Molti amici italiani mi dicono che non devo dire frase (1) quando fissiamo un appuntamento per fare un’altra chiacchierata nella settimana prossima. (1) Se non riuscissi a parlare (nella data fissata) ti scriverei. Volevo…
Accusativo e dativo
QUESITO: Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…». «Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo…
Congiuntivo/indicativo di mangiare
QUESITO: Ho un dubbio sulla coniugazione del verbo mangiare. Se dico parlando di me stesso: se pensi che (io) non mangi il dolce ti sbagli… È corretto riferendomi a me stesso dire “non mangi” o…
Quadri orari o quadri orario?
QUESITO: E’ giusto scrivere: “Quadri orario o quadri orari” , “Moduli orari o moduli orario”? RISPOSTA: Vanno bene entrambe le soluzioni, in italiano. L’una, più tradizionale (quadri orari, moduli orari), tratta il secondo termine…
Soggettiva, oggettiva, dichiarativa?
QUESITO: Quando il verbo essere viene usato in una costruzione tipo il fatto è che, dato che essere è un verbo copulativo, non è possibile che la proposizione introdotta dal pronome che sia un’oggettiva, è vero? Il fatto diventa il predicato nominale? Prendiamo questo esempio:…
Ancora su indicativo/congiuntivo: l’ultima volta che + indicativo o congiuntivo?
QUESITO: Vorrei proporvi una frase la cui correttezza mi è stata contestata a torto, secondo il mio parere: “Che sia la prima e l’ultima volta che vi permettete di agire in questo modo”. La frase…
Ci locativo e ci pronome personale
QUESITO: Ho una domanda con l’uso della particella CI nelle frasi seguenti: (1) Grazie per avermici portato. (ci = in questo posto, ci funziona come un avverbio di luogo) (2) Una persona mi ha detto di…
“Il lato positivo” della scelta del modo
QUESITO: Di che tipo sono le seguenti proposizioni introdotte da che, e come mai la prima è costruita con l’indicativo e la seconda con il congiuntivo? (1) Il lato positivo è che è andata bene. (2) Ciò…
Congiunzioni correlative
QUESITO: Da giorni mi tormenta l’analisi di questo periodo: “Quanto più egli ha fatto al di là del proprio merito, tanto più è ritenuto degno di ammirazione”. È corretto dire che si tratta di due…
Credo che Dio esiste o esista?
QUESITO: Gradirei sapere se l’espressione “credo che Dio esiste” in sostituzione di “credo che Dio esista” (che ritengo esatta) è corretta o meno. Nel primo caso (“credo che Dio esiste”)quel “credo” non ha il significato…
congiuntivo/indicativo e consecutio temporum (presente/imperfetto, passato/trapassato)
QUESITO: Le frasi introdotte da “non è un caso che“ si possono costruire anche con il modo indicativo? Personalmente, ho sempre e soltanto adoperato il congiuntivo, ma effettuando una consultazione in rete, ho riscontrato che…
Se + condizionale con valore avversativo
QUESITO: In quali casi è corretto il SE con il condizionale? Es. ‘Se potremmo resistere due giorni senza mangiare, non potremmo fare lo stesso senza bere’ è corretta? Come si chiama, in questo periodo, la…
Aggettivi/avverbi, dislocazioni e signorine
QUESITO: Quale forma è corretta? Una volta sola Una volta solo Marco non era a casa Marco non c’era a casa Inoltre ad una donna non sposata anche se ha una età avanzata si può…
Il tempo della relativa
QUESITO: Propongo questa frase: “Qualora ciò dovesse accadere, per la presenza di un fanatico che agisce (o agisse?) in modo sconsiderato, sarebbero guai”. A me sembra più corretto dire agisse perché, nell’ambito dell’ipotesi (l’esistenza del fanatico), l’azione sconsiderata non…
“Se sarei capace”
QUESITO: È corretta la frase “non so se sarei capace di farlo”? RISPOSTA: La frase è corretta: la proposizione se sarei capace di farlo è una interrogativa indiretta, che può essere costruita con l’indicativo, il congiuntivo…
Infinito nella principale?
QUESITO: (1) C’è un modo per controllare se le informazioni scritte sul sito per i DVD sono / siano sbagliate? Il congiuntivo presente viene anche accettato? Qual è la ragione grammaticale se siano viene accettato? (2) E come spiegare che un Nero su cinque…
Relativa con “chiunque”
QUESITO: Ho letto questa frase e vorrei approfondire l´uso dei verbi in presenza di un pronome indefinito. “L’otto febbraio era prevedibile da chiunque avesse assistito alla seduta del ventitré gennaio”. Mi stavo chiedendo quale sarebbe il significato…