QUESITO: Vorrei sapere se le due soluzioni indicate più sotto sono, per motivi di registro, ammissibili. 1) Esserci impegnate / 2) Essersi impegnate. Cerco di contestualizzare. Un gruppo di studentesse contesta una valutazione da parte…
Tag FAQ: Registri
“Di” nel complemento di tempo
QUESITO: La preposizione di può essere impiegata nella formazione di complementi di tempo. Esempio: “Il panettone si mangia di martedì” = ‘ogni martedì’. Forse sarebbe utilizzabile anche davanti a mesi e periodi festivi dell’anno: “il panettone…
Modi e tempi verbali tra completive e relative
QUESITO: Tutte queste frasi e alternative sono corrette? “Mi ha chiesto che cosa significasse quel gesto” “Mi ha chiesto che cosa significhi quel gesto” “Mi ha chiesto che cosa significherebbe quel gesto” “Mi ha chiesto…
Indicativo o congiuntivo nelle completive
QUESITO: In rete si trovano liste di alcuni verbi che reggono l´indicativo e liste di altri che vogliono il congiuntivo. Come ci si deve comportare qualora il verbo che si vuole adoperare non rientrasse in…
Neanche o anche? Il problema della doppia negazione
QUESITO: Bisogna attenersi a quanto affermato dal “Sabatini”: «Se l’elemento negato è anteposto al verbo, questo rifiuta il non: neanche io so come fare»? «Anche se dovessimo aspettare non sarebbe un problema» e «Neanche se…
Verbi pronominali, tra i quali i verbi procomplementari
QUESITO: I verbi procomplementari, essendo formati da particelle pronominali di valore intensivo, andrebbero usati soltanto in contesti colloquiali, oppure possono essere utilizzati in qualsiasi registro? Quanto è corretto scrivere: «stava per andarsene»? Tra l’altro sono…
Concordanza a senso
QUESITO: Chiedo gentilmente delucidazioni su un dubbio che mi è sorto. Scrivendo la frase “Gran parte del merito è …”, dove ci sono i puntini va messo “la sua” o “il suo”? Es.: “Se sono…
“negligenza / una negligenza / una qualche negligenza”
QUESITO: Tutte e tre le varianti sono ammissibili? “Il fatto non è dovuto a negligenza / a una negligenza / a una qualche negligenza” (da parte dell’imputato, ad esempio). Nello specifico _a qualche_ e _a…
Relative al congiuntivo
QUESITO: Nella frase (1) “Possono candidarsi al concorso solo persone che abbiano compiuto i 18 anni di età”, la relativa è definita da alcune fonti condizionale-restrittiva. L’uso del congiuntivo in questo tipo di proposizione relativa…
Il fatto che
QUESITO: Vorrei sapere se le proposizioni completive introdotte dalla locuzione “il fatto che” (ma anche da “la notizia che”, “la circostanza che”, “la teoria che” e simili) possano essere costruite tanto con il congiuntivo quanto…
Pensare transitivo o intransitivo
QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono entrambe corrette 1) pensa i sacrifici che ha fatto tuo padre 2) pensa ai sacrifici che ha fatto tuo padre RISPOSTA: Sì, le due frasi sono…
Spostamenti di sintagmi
QUESITO: Mi sono reso conto che a livello molto colloquiale molte persone (anch’io faccio parte di questa cerchia) fanno uso di una strana dislocazione a sinistra di vari elementi grammaticali: soggetto, periodo ipotetico e complementi…
Condizionale nelle soggettive
QUESITO: Ho sempre visto come corrette delle frasi come «sarebbe impossibile / difficile che tu ce la faresti» o «sarebbe stato impossibile / difficile che tu ce l’avresti fatta». In particolare la prima venne posta…
Vorrei sapere se
QUESITO: Trattandosi di una interrogativa indiretta, la correttezza circa gli usi del condizionale e dell’indicativo è fuori discussione: «Vorrei sapere se sarebbe […]». Il congiuntivo imperfetto è possibile soltanto nel caso in cui si voglia…
Semmai
QUESITO: Mi hanno sempre insegnato che la congiunzione “semmai“, quando ha valore condizionale, regge il congiuntivo e, talvolta, l’indicativo futuro. Mi sono recentemente trovato a scrivere, di getto, il periodo seguente: “Dove erano andati a…
Fammi sapere e il futuro
QUESITO: Quando si dice “fammi sapere come è andata, come va, come andrà”, quel presente “fammi” è corretto? Tecnicamente l’unico modo corretto non dovrebbe essere “mi farai sapere come andrà”? Un po’ come dire: “Domani…
Imperfetto e passato prossimo
QUESITO: Ci sono dei casi in cui è possibile usare sia l´imperfetto che il passato prossimo? Ad esempio, come si comportano questi tempi verbali nelle frasi sottostanti? Grazie. Sono andato/andavo a trovare i nonni centinaia…
Indicativo o congiuntivo nelle completive
QUESITO: Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 1) penso che loro stanno bene 2) penso che loro stiano bene Sono più propenso nel linguaggio formale a ritenere corretta la seconda frase, tuttavia la prima può…