QUESITO: Non so quale delle tre soluzioni sia da preferire e se ognuna di queste possa essere valutata corretta. 1) La promessa, da parte del direttore, che sarei stata ricontattata è stata disattesa. 2) La…
Tag FAQ: Registri
Sintassi della varietà
QUESITO: sto aiutando la mia nipotina che frequenta l’ultimo anno della scuola secondaria di I grado a svolgere degli esercizi di grammatica. Riconosco di essere un po’ arrugginita, ma ritengo che le frasi proposte siano difficili. La…
Consecutio temporum in dipendenza da bisogna
QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…
Passato o trapassato?
QUESITO: Ieri mi sono trovata a formulare questo costrutto durante una conversazione telefonica in ambito professionale. […] abbiamo parlato la scorsa settimana a proposito di un passaggio di proprietà. Lei (in quell’occasione) mi aveva chiesto…
Ancora su congiuntivo presente o imperfetto
QUESITO: 1a) Se fossi certa che lui non mi risponda male, gli parlerei apertamente. Sono stata corretta da una collega per aver pronunciato questa frase. Avrei dovuto dire, secondo lei, o “rispondesse” o “risponderebbe”. Sul condizionale…
Indicativo o congiuntivo
QUESITO: “Era da tempo che non non baciavo un ragazzo che fumasse” o “Era da tempo che non non baciavo un ragazzo che fumava”? RISPOSTA: La scelta del modo verbale per le subordinate relative non è…
L’accordo con un sintagma complesso
QUESITO: Ho un grande dubbio. Quale frase è corretta? – Il numero delle preferenze ottenute / Il numero delle preferenze ottenuto. – Il numero dei voti ottenuti, conseguiti, raggiunti / Il numero dei voti ottenuto,…
Un “ne” di troppo
QUESITO: Mi sono imbattuto nella seguente frase: “Passione e dedizione di cui tutti dovremmo farne tesoro”. A me sembra che la formulazione corretta dovrebbe escludere la particella ne e si dovrebbe pertanto scrivere “passione e dedizione di cui tutti…
Accordo del participio passato con ne
QUESITO: orrei chiedere se queste frasi con il pronome NE ma senza la quantità e con la concordanza del participio sono giuste o no: Hai comprato del vino? Sì, ne ho comprato. Hai comprato della…
Ancora su periodo ipotetico al congiuntivo/condizionale oppure all’indicativo
QUESITO: Quali verbi sono corretti tra le proposizioni seguenti? “Tutti gli abitanti avevano paura che se non lo avessero pagato subito si arrabbiava/sarebbe arrabbiato e distruggeva/avrebbe distrutto tutto”. RISPOSTA: Come al solito l’uso del…
Gli / loro / li
QUESITO: Se devo chiedere ad una persona quanto bene vuole a loro, quale delle seguenti due domande è corretta? Quanto li vuoi bene? Quanto gli vuoi bene ? Se è riferito a lui sono quasi…
Presente e futuro anteriore
QUESITO: Il futuro anteriore nella sua funzione temporale (non quando è investito del valore epistemico), come insegna la consecutio, è strettamente collegato con il futuro semplice: “Una volta che sarò riuscito a parlargli, ti farò…
Virgolette e lettera minuscola
QUESITO: Se nel mezzo di un periodo scrivo, usando le virgolette, frasi tipo “il lavoro nobilita l’uomo”, devo preferire la maiuscola o la minuscola? RISPOSTA: Sia che si riferisca all’articolo il, sia che si riferisca a uomo,…
Quando il trapassato dipende da un altro trapassato
QUESITO: Ho un dubbio sulla seguente frase: “Mi disse che non si era recato a Roma perché il suo amico non lo accompagnava”. Secondo il mio dilettantistico parere, questa espressione è la più corretta per…
Ancora su Si passivante, Si impersonale, Si fiorentino
QUESITO: Nonostante nel vostro archivio delle domande siano molteplici le occasioni di chiarimento riguardo al “si passivante” e al “si impersonale”, la recente lettura delle frasi seguenti ha risvegliato in me una certa esitazione. a)…
Ipotetiche per chiedere scusa: “scusa se” e simili
QUESITO: è corretto dire “Se non ti ho stufato, vorrei chiederti un’altra cosa”? RISPOSTA: Sì, è corretto. Naturalmente, il verbo “stufare” è informale, ma è senza dubbio corretto, ancorché più indicato in un contesto…
Le completive in dipendenza da un condizionale
QUESITO: Gradirei sapere se una proposizione completiva collegata a un’apodosi al condizionale presente può reggere, oltre ai modi congiuntivo e indicativo, anche il condizionale. Se domani piovesse a dirotto, ci sarebbero scarse possibilità/sarebbe poco probabile…
I concetti di errore e di grammatica: quanti errori fanno gli italiani?
QUESITO: Quanto è difficile per uno che non è un grammatico non fare errori grammaticali? O per uno che ha “solo” delle buone conoscenze di grammatica? Succede che degli scrittori, anche affermati, facciano degli errori?…