Dove “si ci” trova il pronome?

QUESITO: L’avverbio di luogo ci sostituisce il luogo. Ad esempio: “- ti trovi bene a Firenze? – Sì, mi ci trovo bene”. Coniughiamo le prime tre persone: Io mi ci trovo bene. Tu ti ci trovi bene. Lui / lei ci…

Come funzionano i riflessivi

QUESITO: Vorrei chiedere il Suo aiuto a propositi dei pronomi riflessivi. 1. Quali sono le forme toniche: me, te, sé, noi, voi, sé? 2. È obbligatorio mettere la parola stesso? “Lavo me” o “Lavo me stessa”? 3. È riflessiva la forma “mi compro il vestito”?…

Le tante facce di “ci”

QUESITO: Vorrei chiedere che in queste frasi la particella ci ha valore avverbiale o idiomatico: 1. Per cuocere la pasta al dente CI vogliono 8-10 minuti.  2. Per arrivare in centro con l’autobus CI metto venti minuti.  3. Ieri…

“Guadagnare” o “guadagnarci”?

QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del verbo guadagnare con il pronome ci. Perché si dice: “Cosa ci guadagni a comportarti così male?”; perché si usa il pronome ci? È obbligatorio? E cosa significa la frase cosi?   RISPOSTA: ​Il pronome atono ci in guadagnarci può avere…

Ancora sull’accordo con “ne”

QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del pronome ne. Come si sa, si può concordarlo sia con il sostantivo sia con la quantità: “Delle caramelle ne ho comprate tre / ne ho comprati due chili”. Mi pare che anche le…

Te o tu come soggetto?

QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”.  Credo che sia…

Che pronome è tutt’e due?

QUESITO: “Tutt’e due” si può ritenere un pronome personale, dato che contiene un indefinito ma anche un aggettivo numerate?   RISPOSTA: Tutti e due = entrambi non è pronome personale, bensì pronome (o aggettivo, se seguito da un nome)…

Chi è “lui”?

QUESITO: Nella frase “Marco pensò a cose che solo lui poteva sapere”, vuoi per l’assenza di altre persone, vuoi per il contesto testuale, è chiaro che il pronome lui si riferisca al soggetto, cioè Marco. Ma in un esempio come…

Maiuscola deferente

QUESITO: I pronomi della forma di cortesia si scrivono con la maiuscola. Ma l’uso attuale della lingua non segue questa regola: è così?   RISPOSTA: I pronomi personali maiuscoli sono molto formali. In passato erano molto comuni;…

“Avvisami, così inserisco la virgola”

QUESITO: Nella frase “Se ti vengono in mente altre mete avvisami, così mi attivo per la ricerca”, vorrei sapere se prima di avvisami bisogna inserire la virgola.  Inoltre, nello scritto è meglio usare la forma Mi sono ricordato, oppure ricordo?…

Costruzioni e analisi di “vederci” e “incontrarsi”

​QUESITO: In analisi logica e grammaticale, come si analizza ci nelle espressioni: “CI incontreremo alle 16?”, “CI vedremo alle 16”? I verbi incontrarsi e vedersi vanno considerati transitivi o intransitivi?   RISPOSTA: ​Si tratta di un pronome personale atono, anche detto particella pronominale.…

“Ci si dimentica” come funziona la costruzione impersonale

QUESITO: A proposito dell’eterno dualismo si passivante / si impersonale, ampiamente discusso in precedenti occasioni, vi domando se, in presenza di una doppia particella pronominale all’interno di un periodo, si sceglie, di preferenza, l’una o l’altra costruzione: “Da anziani, ci si dimentica /…

Futuro o condizionale

QUESITO: Quale forme sono corrette? 1. Nonostante i nostri atteggiamenti da onnipotenti non potremmo / potremo mai fare a meno degli altri organismi del mondo vegetale e animale. 2. Dedichiamoli pure le attenzioni che meritano; magari…

“Gli / le” o “ne”? Non è una scelta facile

QUESITO: Gli esempi sotto riportati sono intercambiabili, nonostante qualche sfumatura di significato tra l’uno e l’altro? E soprattutto sono validi? Alle volte mi trovo alle prese con tali opzioni e sono indecisa su quale preferire per scrivere…

La “cui” risposta o la risposta “di cui”

QUESITO: La proposizione “Un fenomeno delle cui cause non si ha conoscenza” (inteso pressappoco come “non si ha conoscenza delle cause del fenomeno”) è ben formata?    RISPOSTA: Sì. Il pronome cui inserito tra l’articolo determinativo e il…

“Ne” chiariamo l’uso

QUESITO: Vorrei approfondire le applicazioni d’uso del pronome ne. Esso può riferirsi a soggetti o complementi collocati in un periodo precedente già concluso o, in generale, a soggetti e complementi, per così dire, distanti? Oppure, per evitare…