QUESITO: Le sarei molto grato se mi chiarisse un dubbio relativo a questa frase: “Era sempre solo. Amici non ne aveva”. Quel “ne”, che sento usare regolarmente in frasi di questo tipo, mi suona bene,…
Tag FAQ: Pronome
verbi pronominali e ripetizione di pronomi
QUESITO: Ho ricevuto un messaggio che continua a non convincermi: “Mi sono messo a farmi la barba”. Io credo che sia errato, in quanto c’è un doppio pronome (mi e farMi). Pensando alla stessa frase…
Accordi dubbi
QUESITO: Quali delle seguenti varianti sono corrette? “Grazie per averci supportato”. “Grazie per averci supportati”. “Il geometra Federica”. “La geometra Federica”. RISPOSTA: Nella prima coppia entrambe le varianti sono corrette. L’accordo del participio passato…
Relative “improprie”
QUESITO: Nelle seguenti frasi ci sono proposizioni relative; in tutte e tre le frasi c’è la sfumatura di eventualità (e forse ipotetica nella prima): “Si può dire che cosa rischiano i lavoratori che dovessero portare avanti…
“Essere altrettanto”?
QUESITO: Nelle seguenti costruzioni il termine altrettanto è ben impiegato? Nel primo esempio, in particolare, il verbo essere costituisce una variante valida? – Sono stata onesta con te: tu vedi di essere / fare altrettanto con me. – Io sono tranquilla,…
“Tu” o “te”?
QUESITO: Si dice come tu o come te? Esempio: “le persone che hanno fatto bene le attività, come tu / te, avranno un premio”. RISPOSTA: Si dice come te. Il pronome tu si usa solo quando funge da soggetto. Fabio…
“Me lo rubassi” o “Te lo rubassi”?
QUESITO: È corretto dire PENSAVI CHE ME LO RUBASSI ? O la forma corretta é solo TE LO RUBASSI? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette, ma hanno un significato leggeremente diverso e sono adatte a contesti diversi. Nella…
Consecutio temporum in dipendenza da bisogna
QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…
Ausiliare con verbi con la particella pronominale si
QUESITO: Avendo io dimenticate le buone regole nonché avendone perso l’uso “ad orecchio”, mi trovo a non esser più capace di stabilire qual è l’ausiliare giusto in una frase di questo tipo: […] se si…
Il soggetto della pseudorelativa
QUESITO: Credo sia corretto dire: “Sei tu che mi ispiri”, ma forse è preferibile il verbo in terza persona: “Sei tu che mi ispira”. Quale frase è consigliabile? RISPOSTA: La difficoltà nella scelta della persona…
Un “ne” di troppo
QUESITO: Mi sono imbattuto nella seguente frase: “Passione e dedizione di cui tutti dovremmo farne tesoro”. A me sembra che la formulazione corretta dovrebbe escludere la particella ne e si dovrebbe pertanto scrivere “passione e dedizione di cui tutti…
Il genere di “qualcosa”
QUESITO: È possibile accordare il pronome indefinito qualcosa a un aggettivo femminile? “Cerco qualcosa bella” è completamente sbagliato? RISPOSTA: L’accordo al femminile è sbagliato, perché qualcosa è maschile sia come pronome, sia come nome (un qualcosa, non *una qualcosa). Bisogna…
Accordo del participio passato con ne
QUESITO: orrei chiedere se queste frasi con il pronome NE ma senza la quantità e con la concordanza del participio sono giuste o no: Hai comprato del vino? Sì, ne ho comprato. Hai comprato della…
Ancora su periodo ipotetico al congiuntivo/condizionale oppure all’indicativo
QUESITO: Quali verbi sono corretti tra le proposizioni seguenti? “Tutti gli abitanti avevano paura che se non lo avessero pagato subito si arrabbiava/sarebbe arrabbiato e distruggeva/avrebbe distrutto tutto”. RISPOSTA: Come al solito l’uso del…
Predicativo o complemento di luogo?
QUESITO: Nella frase: “quel quartiere è pericoloso: restane lontano”, lontano è complemento predicativo del soggetto o complemento di luogo? RISPOSTA: Lontano è predicativo del soggetto, mentre la particella pronominale atona (clitica) ne (= da quel luogo) è…
Gli / loro / li
QUESITO: Se devo chiedere ad una persona quanto bene vuole a loro, quale delle seguenti due domande è corretta? Quanto li vuoi bene? Quanto gli vuoi bene ? Se è riferito a lui sono quasi…
Le funzioni di “quello che”
QUESITO: Oggi ho tradotto una frase dall’inglese all’italiano: “Compare It with what you are learning” > “Mettilo a confronto con quello che stai imparando”. Mi è stata posta la domanda perché ho usato due parole…
“Non la riguarda”
QUESITO: Si dice non le riguarda o non la riguarda? RISPOSTA: Il verbo riguardare è oggi quasi esclusivamente transitivo, quindi una cosa riguarda qualcuno non a qualcuno. Per questa ragione si dice non la riguarda (ovvero non riguarda lei), non *non le riguarda (ovvero *non riguarda a lei). Quando,…