QUESITO: Vi propongo un altro quesito. Cercò di riattivare una memoria/quella memoria che non gli venne in soccorso. Domando se sia normale (e anche corretto), in questo caso, sostituire l’articolo determinativo “la” o con l’indeterminativo…
Tag FAQ: Pronome
Pronome cui
QUESITO: Vorrei sapere se la seguente costruzione possa essere giudicata corretta (in particolare l’attacco, per così dire, della coordinata, con il pronome relativo che si riallaccia alla proposizione precedente). «Spero che la poesia sia icastica…
(Di) più, (di) meno, (in) molti
QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…
Il congiuntivo nella proposizione relativa
QUESITO: Ho diverse domande sull’uso dei modi nelle subordinate. 1. L’alternanza tra l’indicativo e il congiuntivo ha una valore diafasico nelle completive? 2. Per quanto riguarda la proposizione relativa, nelle frasi seguenti il congiuntivo può…
Interlocutore generico: forma impersonale e seconda persona singolare
QUESITO: In un discorso racconto o poesia, passare dalla forma impersonale alla seconda persona singolare è corretto? RISPOSTA: In linea di principio sì, è possibile e non è scorretto. Se già nelle questioni grammaticali…
Si impersonale
QUESITO: Quale tra le due è la costruzione più appropriata a un uso formale? «Perché non si è ricorso/i prima a questo stratagemma?» O ancora: «Perché non si è intervenuto/i prima?». RISPOSTA: Abbiamo fornito…
Punteggiatura e tempi verbali
QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…
Piacere, sedere e dare per scontato
QUESITO: Avrei dei dubbi in merito ai verbi piacere, sedere e all’espressione dare per scontato. Quale ausiliare si usa in presenza di un modale (al participio passato) e del verbo piacere? Ad es. Gli è…
Avvisare qualcuno
QUESITO: In un avviso qual è la forma corretta da scrivere? 1) Si avvisa ai signori condomini 2) Si avvisa i signori condomini. RISPOSTA: Nessuna delle due, bensì: «Si avvisano i signori condomini», con…
Li/gli
QUESITO: Quale frase è corretta? Li adoro / Gli adoro? RISPOSTA: Li adoro, perché adorare regge il complemento oggetto (li) e non il complemento di termine (gli, loro). Fabio Rossi
Quest’ultimo
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo all’uso del termine quest’ultimo, per il fatto che ho paura che ci siano dei fraintendimenti nelle frasi e nei concetti espressi. L’esempio è questo: «Carla l’ultima volta che l’ho vista…
Questo o questi?
QUESITO: Mi sorge un dubbio. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Questi è mio cugino oppure questo è mio cugino? Se dico: mio cugino fa il falegname. Questi è molto bravo nel suo lavoro. Oppure…
Che/a cui
QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: «Non sono come te che ti (invece che «a cui») piacciono le auto di lusso». RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, anche se la prima è…
Pronomi personali: presentare qualcosa (a qualcuno)
QUESITO: Nella frase seguente «ll Dirigente scolastico e gli insegnanti hanno il piacere di incontrarvi per presentare la nostra scuola», non sarebbe meglio scrivere presentarvi? RISPOSTA: Non è indispensabile, il senso è chiarissimo ugualmente.…
Si impersonale, passivante o toscano
QUESITO: Nel vostro archivio sono molteplici gli articoli inerenti all’alternanza, spesso ostica per i parlanti, tra il si passivante e il si impersonale. Alcuni di questi sono stati pubblicati di recente; approfitto pertanto dell’attualità dell’argomento…
Accusativo e dativo
QUESITO: Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…». «Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo…
Si passivante e si impersonale
QUESITO: Avrei bisogno di sciogliere questo dubbio: 1 Si sono cominciate a introdurre nuove regole. 2 Si è cominciato a introdurre nuove regole. Sono entrambe frasi corrette? RISPOSTA: Sì, sono entrambe frasi corrette e…
Sull’ambiguità e la polisemia delle lingue (a proposito del doppio significato di ci)
QUESITO: L’ambiguita’ fa parte della bellezza e della frustrazione della lingua italiana dato che la particella <<ci>> puo’ indicare diverse cose. Lo sapevo gia’. Per evitare questi malintesi, che cosa puo’ consigliarmi? Devo evitare questo uso…