QUESITO: In un paragrafo incluso in una grammatica, leggo, a proposito dell’accordo del participio passato, il seguente esempio: “Non si è vinta la partita”. Domanda: la costruzione “Non si è vinto la partita”, anche se non…
Tag FAQ: Dialetti e italiani regionali
Stare + gerundio
QUESITO: Vi disturbo ancora con una seconda, rapida domanda rapida: verbi fraseologici e gerundio possono “convivere” in una frase governata da un verbo al passato? Mi sono imbattuta in una costruzione che, lo ammetto, non…
La forza variabile del cioccolato
QUESITO: Prima che il mio continuo correggere i miei genitori diventi la causa di conflitti a fuoco volevo che mi forniste una prova inconfutabile della correttezza dell’articolo i per il plurale di cioccolatino. È già abbastanza errato non riuscire…
Messina nella storia della lingua italiana
QUESITO: Sto preparando un breve articolo per la rubrica di cultura locale di UniversoMe (il giornale gestito dagli studenti dell’Università) riguardo al ruolo di Messina nella storia della lingua italiana. Pensavo di trattare degli scrittori nati a Messina…
Passato prossimo o remoto
QUESITO: Ho un dubbio: è più corretto dire ”ieri mi addormentai” o ”ieri mi sono addormentata”? RISPOSTA: La variante con il passato prossimo, “Ieri mi sono addormentata”, è la più naturale. Normalmente, il passato…
Etimologia di “rebecca” nel significato ligure di ‘cardigan’
QUESITO: In Liguria si usa la parola “Rebecca” per indicare il cardigan. Sapete dirmi qual è l’origine di questa parola, che non credo faccia parte dell’italiano standard? Grazie RISPOSTA: Il termine rebecca ‘cardigan’, pur comune, non figura,…
Uso transitivo di alcuni verbi di movimento
QUESITO: Buongiorno, la maestra di mio figlio usa l’espressione “scendere le valigie”, “scendere gli scatoloni”, ecc. Siccome in Liguria questa espressione non viene usata, vorremmo sapere se è corretta o se appartiene all’area linguistica d’origine della maestra (Sicilia).…
Qual è l’etimologia di baitta?
QUESITO: Salve, mi piacerebbe sapere l’origine della parola “baitta” spesso utilizzata dai giovani messinesi per identificare una ragazzina altezzosa, troppo sicura di sé. Purtroppo, facendo una semplice ricerca su internet, non ho trovato alcuna informazione.…