“Crocchini” per gatti?

QUESITO: Leggendo la risposta sui termini croccantino e crocchetta non sono riuscito a trovare la forma che ho sentito diverse volte: crocchini. Esempio: “Ho comperato i crocchini per il gatto”. Può considerarsi una forma errata oppure un mutamento linguistico?   RISPOSTA:…

“Più siamo” o “più ne siamo”?

QUESITO: Nella frase “Venite a trovarci, più ne siamo e meglio è”, è corretta la presenza della particella ne e, nel caso, che funzione grammaticale svolgerebbe? Oppure non si dovrebbe utilizzare?   RISPOSTA: L’inserimento del ne in costrutti del…

La guerra dei “passati”

QUESITO: “Mario è nato al rombo del cannone” o “Mario era nato al rombo del cannone”? A mio parere la prima espressione è corretta a patto che Mario sia ancora in vita, la seconda invece…

“Stare” al posto di “essere”

QUESITO: I verbi essere e stare sono intercambiabili? Ad esempio alla domanda “Dove sei?”, potrei rispondere usando il verbo stare e dire “Sto qui”? C’è differenza tra “Sono alla cassa” e “sto alla cassa”? Ci…

Passato remoto “regionale”

QUESITO: Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente: «Io comprai gli armadi lunedì.» Mi è stato chiesto per quale motivo la…

Congiuntivo presente o imperfetto

QUESITO: Ho un dubbio su una frase: “avrei bisogno di sapere se potessi sostenere l’esame (giorno x)”. Non mi suona male ma mi è stato fatto notare che non era così corretta e che dovrei…

Ausiliare con i verbi servili

QUESITO: È preferibile dire: «Ieri avrei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico» oppure «Ieri sarei voluto tornare a casa presto ma ho trovato tanto traffico»? Non mi risulta che esista una…

Punteggiatura e tempi verbali

QUESITO: Il testo che segue è la parte di una favola. Vorrei sapere se la punteggiatura e i verbi sono corretti: «In una grande prateria ci vivevano bufali, cavalli e insetti. Tra questi un bellissimo…

Si impersonale, passivante o toscano

QUESITO: Nel vostro archivio sono molteplici gli articoli inerenti all’alternanza, spesso ostica per i parlanti, tra il si passivante e il si impersonale. Alcuni di questi sono stati pubblicati di recente; approfitto pertanto dell’attualità dell’argomento…

Accusativo e dativo

QUESITO: Leggo dal libro di una quotata scrittrice la seguente frase: «Mi ha raccontato che li abbracciava, a lui e a nonno, fra le lacrime e i singhiozzi…». «Li abbracciava» è accusativo, ma subito dopo…

Si passivante e si impersonale

QUESITO: Avrei bisogno di sciogliere questo dubbio: 1 Si sono cominciate a introdurre nuove regole. 2 Si è cominciato a introdurre nuove regole. Sono entrambe frasi corrette?   RISPOSTA: Sì, sono entrambe frasi corrette e…

Abbastanza in italiano e in siciliano

QUESITO: Se si dice: “L’esame è andato abbastanza bene” vuol dire che è andato meglio o un po’ meno bene di quando si dice:  “L’esame è andato bene”? È preferibile che il nostro esame vada bene…

l’ausiliare dell’impersonale

QUESITO: Su un bando di un concorso artistico ho letto il seguente passaggio: “Elaborati con cui si sia partecipato a precedenti competizioni non sono ammessi dal presente regolamento”. Quel si sia dovrebbe ricondursi a un uso impersonale…

Di’ o dici?

QUESITO: E’ risaputo che l’imperativo di “dire” è di’( con l’apostrofo) in quanto ci troviamo di fronte al troncamento di “dici”. Questo “dici” da dove esce? È forse una espressione italiana arcaica?   RISPOSTA: No,…

Uso di compiere e potere

QUESITO: Io avevo vent’anni, mentre mia sorella poteva averne avuto compiuti trenta da qualche giorno.   La lettura di questa frase all’interno di un romanzo, mi ha lasciato alquanto perplessa.  È corretta o l’autore/traduttore ha…

Italiano e dialetti

QUESITO: Siamo studenti di italiano e ci stiamo imbattendo in una questione riguardante l’evoluzione dei dialetti italiani. Sappiamo che l’italiano standard evolve quotidianamente mentre ci chiediamo se anche i dialetti subiscano influenze. Dunque, vorremmo sapere se e come…

Consecutio temporum in dipendenza da bisogna

QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…

Ancora su Si passivante, Si impersonale, Si fiorentino

QUESITO: Nonostante nel vostro archivio delle domande siano molteplici le occasioni di chiarimento riguardo al “si passivante” e al “si impersonale”, la recente lettura delle frasi seguenti ha risvegliato in me una certa esitazione. a)…