“Fissare la data” o “fissare per/come data”

QUESITO: Vorrei sapere se l’espressione fissare la data per (per esempio: “La data della partenza è stata fissata per il 10/5 del 22”) è corretta.   RISPOSTA: L’espressione non è ben formata. Si consideri, infatti, che il…

Punteggiatura: una questione di scelte

QUESITO: Come faccio a capire quando usare la virgola prima di e congiunzione senza alterare il senso della frase? E per quanto riguarda la congiunzione disgiuntiva o? La virgola va sempre utilizzata prima del se? La virgola va utilizzata quando…

L’accordo con soggetti multipli

QUESITO: In un caso come il seguente, si può considerare l’ultimo elemento (né alcun’altra creatura) come riassuntivo, perciò dominante per la concordanza del verbo al singolare (potrà)? “Io sono infatti persuaso che né morte né…

Questioni di subordinazione

QUESITO: È corretto dire “Non capisco il perché Mario non mi abbia scritto”, oppure si dovrebbe eliminare il? Dopo il condizionale presente vorrei nella forma negativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto? Non vorrei che tu fossi o Non vorrei che…

Una comparativa introdotta da “se”

QUESITO: “Ne trassi l’impressione che, se Guglielmo avrebbe visto volentieri Bernardo in qualche cella imperiale, Bernardo certamente avrebbe visto con favore Guglielmo colto da morte accidentale e subitanea” (Da Il nome della rosa).  Nel brano riportato, qual è…

I poteri dell’indicativo imperfetto

QUESITO: – Ripensai a ciò che avevo udito: se non era un sogno, ma la realtà, allora avevo sognato. Sarà che a me, personalmente, l’indicativo imperfetto in costrutti ipotetici non convince e tendo a escluderlo…

“Mentre” e la contemporaneità

QUESITO: Vorrei proporre questa frase: “Se fossi stato al telefono mentre qualcuno SUONAVA / AVESSE SUONATO alla porta, non avrei interrotto la comunicazione così bruscamente”. Quale delle due soluzioni è quella corretta? Lo sono entrambe?…

Come si costruisce un paragone

QUESITO: Quando si fa il comparativo con il verbo piacere si usa la preposizione di oppure il pronome che?   RISPOSTA: La parola che introduce il secondo termine di paragone dipende dalla composizione del secondo termine stesso (non da quella del…

Coordinata alla subordinata

QUESITO: Vorrei sapere se nella frase “Chiesi alla maestra che cosa avesse fatto studiare e che cosa avesse chiesto”, la proposizione e che cosa avesse chiesto è una subordinata oppure una coordinata.   RISPOSTA: La proposizione è coordinata a…

Il “né” che rafforza

QUESITO: “Non passano né per la mente e nemmeno per il cervello” si può anche esprimere: “Non passano per la mente e nemmeno per il cervello”? Il né si può togliere?   RISPOSTA: Sì, la congiunzione né (che si scrive…

“Cosicché” un po’ finale, un po’ consecutivo

QUESITO: “Lo mandò in quel luogo affinché non potesse più uscire”. “Lo mandò in quel luogo cosicché non potesse più uscire”. La prima frase contiene una subordinata finale, la seconda una consecutiva. Basta solamente una…

La virgola con la “e”

QUESITO: In un elenco in cui gli elementi sono separati dal punto e virgola, è ammisibile che tale segno di punteggiatura preceda la congiunzione e che introduce l’ultimo della serie? 1) La ragazza aveva begli occhi, scuri,…

Il verbo dell’alternativa

QUESITO: Vorrei sapere quale delle tre costruzioni indicate di seguito è quella più rispondente alle regole grammaticali, e, inoltre, se la congiunzione o tra parentesi sia consigliata o sconsigliata e se sia preferibile far precedere la suddetta…

Suggerimenti di scrittura

QUESITO: Vorrei sapere se è corretto dire: “Ci sono dei familiari seduti intorno ad un tavolo. Dentro la  stanza, altri carcerati ed i loro cari”.   RISPOSTA: In mancanza di ulteriori indicazioni contestuali, la frase è…

Più tardi di o più tardi che?

QUESITO: E’ giusta questa frase? “Gli uomini si sposano 3-4 anni più tardi che/delle donne”.   RISPOSTA: “Più tardi delle donne”. Il secondo termine di paragone è introdotto, in casi come questi, da di + sostantivo o…

Uno o due “che”?

QUESITO: Lo studente che ha la febbre e non sa di averla oppure e che non sa di averla: qual è corretta? Si può omettere il doppio che?    RISPOSTA: Le due costruzioni sono corrette e quasi del tutto equivalenti. La…

“Che ritiene che”

QUESITO: La seguente affermazione: “La stessa persona che ritiene la terra sia sovrappopolata”, sarebbe più corretta così: “La stessa persona che ritiene CHE la terra sia sovrappopolata”?    RISPOSTA: Le frasi sono ugualmente corrette. L’omissione…