“A condizione che” e i tempi del congiuntivo

QUESITO: Vorrei farvi una domanda riguardo all’uso delle congiunzioni condizionali (escluso se). Come sappiamo, nella parte condizionale va messo il congiuntivo, ma non sono certa se la scelta tra il presente e l’imperfetto dipenda soltanto dalla…

“L’esempio sono”

QUESITO: Quale sarebbe la forma corretta? “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Un esempio sono Milano e Roma” “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Ne sono un esempio Milano e Roma”…

Virgole, aggettivi e preposizioni

QUESITO: Sarebbe possibile inserire una virgola tra un sostantivo e il suo aggettivo? “Ha una bella macchina, rossa” Oppure prima di una preposizione? “È andato via, a casa”   RISPOSTA: Sì, in certi contesti la…

Chi è “lui”?

QUESITO: “I rigori sono sempre una sfida di nervi tra chi calcia e il portiere, e stavolta ha vinto lui”. Lui chi? Il portiere o chi calcia?   RISPOSTA: La frase non è ben composta,…

“Chi fosse” o “Chi è”?

QUESITO: “Chi fosse interessato mi contatti” o “chi sia interessato mi contatti”? Con l’imperfetto ci si riferisce al passato? (Chi era interessato, tre giorni fa, mi contatti adesso).   RISPOSTA: La variante con il congiuntivo…

Incisi nei testi amministrativi

QUESITO: “Le ricordo che, qualora ci fosse bisogno di contattarci in tempo reale, al momento della sottoscrizione del modulo le abbiamo indicato i nostri recapiti telefonici.” Vorrei sapere se il periodo è sintatticamente corretto, oppure…

Virgole e incisi

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della virgola. Sono abituata a scrivere frasi del tipo “vi comunico, con grande piacere, che oggi pomeriggio…”. È corretto mettere “con grande piacere” tra le virgole? Io lo considero un…

Questione di stile

QUESITO:   Vorrei capire se in questo elenco («camicie a righe, a disegni, a scacchi color corallo e verde mela e lavanda e arancione chiaro, coi monogrammi in indaco») le due coppie di colori –…

Lineetta e o parentesi?

QUESITO: La lineetta, come nel caso della parentesi, va posta due volte, all’inizio e alla fine di un inciso anche nel caso in cui dopo si trovi il punto, oppure può bastare anche una volta…

Che cosa aggiunge “anche”?

Quesito: Ho un dubbio riguardo alla corretta interpretazione dell’uso di anche nella seguente frase: Si consiglia intervento psico-educativo (2-4 ore a settimana, anche in piccolo gruppo). Sulla base delle diverse definizioni del significato di anche“, sembrerebbe…

“Il momento che”

QUESITO: “È arrivato il momento che il proprietario venga a ritirare la macchina”. La frase è corretta o si dovrebbe scrivere con in cui? “È arrivato il momento in cui il proprietario venga a ritirare…

Intreccio di relazioni temporali

QUESITO: Il condizionale passato può essere impiegato – come spiegato a più riprese – per indicare il futuro nel passato; può, però, esprimere anche anteriorità rispetto a un dato momento di riferimento e, nel contempo,…

“(Quanto) prima… (tanto) prima”

QUESITO: Ho la necessità di esprimere un concetto che potrei sintetizzare così: prima arriveranno, prima se ne andranno. Per ragioni più narrative che prettamente linguistiche, ho dovuto scartare la suddetta soluzione, a favore di un’altra…

Futuro nel passato

QUESITO: Sarebbe sbagliato dire “Speravo che sarebbe venuto” e “Avrei sperato che sarebbe venuto”?   RISPOSTA: Le frasi sono corrette: al loro interno il condizionale passato serve a descrivere un evento futuro rispetto a un…

“Sperare” + congiuntivo o condizionale?

QUESITO: A) Spererei che venisse. B) Spererei che venga. C) Spererei che verrebbe. Sono tutte accettabili? Il mio dubbio riguarda l’ultima opzione. Dopo i verbi di volontà e desiderio solitamente non si può utilizzare il…

L’assioma della virgola

QUESITO:   Vorrei sapere se in queste due frasi è possibile inserire (oppure omettere) la virgola:   «Questo inoppugnabile assioma, proprio di ogni cittadino di un Paese sviluppato(,) e costato all’umanità sangue, lotte e sofferenze,…

Imperfetto o passato prossimo

QUESITO: Nonostante abbia già letto molte grammatiche su imperfetto e passato prossimo, continuo ad avere dei dubbi. Ad esempio, se voglio raccontare del concerto dove sono andata, che tempo devo usare nella frase seguente: “C’erano…

“Leggerei” o “avrò letto”?

QUESITO: “Se leggerò un’ora tutti i giorni, quando arriverò al 31 di dicembre avrò letto almeno una decina di libri”. Il periodo dovrebbe essere corretto. Se volessimo accentuare la componente ipotetica, potremmo introdurre il congiuntivo…