QUESITO: Come si svolge l’analisi logica di una frase come “Eccolo!”? Da qui la mia domanda: si può svolgere l’analisi logica di una frase nominale, visto che manca il predicato? Nell’esempio citato, bisogna considerare sottinteso…
Tag FAQ: Avverbio
“Una è troppo poco”
QUESITO: L’aggettivo poco concorda in genere e numero con il sostantivo al quale si riferisce. A tal proposito riprendo parte di un testo di una canzone: “Una è troppo poco, due sono tante”. Di conseguenza,…
Gli usi di “bene”
QUESITO: So che bene si usa con un verbo, ma non il verbo essere. Esempio: “Sto bene”, ma “La pizza è buona”. Vorrei sapere se le seguenti frasi siano corrette: Non è bene fare questa…
Longitudinalmente
QUESITO: Ho sempre dato per scontato che la lunghezza fosse verticale e la larghezza orizzontale. E che quindi la longitudine fosse orizzontale e la latitudine verticale, essendo il nostro pianeta più lungo orizzontalmente che verticalmente.…
Che cosa aggiunge “anche”?
Quesito: Ho un dubbio riguardo alla corretta interpretazione dell’uso di anche nella seguente frase: Si consiglia intervento psico-educativo (2-4 ore a settimana, anche in piccolo gruppo). Sulla base delle diverse definizioni del significato di anche“, sembrerebbe…
Differenze di significato e usi fraseologici
QUESITO: Vorrei capire meglio la differenza tra i seguenti termini: serio / serioso: una persona seriosa è una persona pesante? Emozionante / emozionale: può un bracciale essere emozionale perché richiama delle emozioni? A tempo, per…
Elemento frapposto tra verbo e avverbio/congiunzione interrogativa
QUESITO: Su varie grammatiche, incluso Treccani, si legge che tra avverbi interrogativi (interrogativa diretta) e verbo è impossibile frapporre un elemento, che sia soggetto o qualsiasi altro elemento: 1)Quando marco arriverà a destinazione?* 2)Dove oggi…
Il condizionale con gli indefiniti e con le relative
QUESITO: Possono gli indefiniti reggere il condizionale? Ecco alcune frasi: Chiunque vorrebbe partecipare, deve mettere il suo nome sulla lista. Ecco una piccola guida per chi vorrebbe avere maggiori informazioni. Quale tempo e modo regge,…
Analisi di “c’è”
Vi chiedo un consulto su questo esercizio: “Distingui gli aggettivi pronominali e i pronomi precisandone la funzione sintattica”. “Te lo ricordo per l’ennesima volta, qui non c’è niente di utile al tuo obiettivo”. Te =…
“(Quanto) prima… (tanto) prima”
QUESITO: Ho la necessità di esprimere un concetto che potrei sintetizzare così: prima arriveranno, prima se ne andranno. Per ragioni più narrative che prettamente linguistiche, ho dovuto scartare la suddetta soluzione, a favore di un’altra…
“Dovresti aiutarmi, non chiudermi la porta in faccia”
QUESITO: Scritta così, questa frase «Dovresti aiutarmi, non chiudermi la porta in faccia», vuol dire: «Dovresti aiutarmi, non, invece chiudermi la porta in faccia» (insomma, esprimere un giudizio), oppure può essere interpretata come una frase…
“Fino adesso” o “fino ad adesso”?
QUESITO: Vorrei sapere se è più corretto dire: “Ho dormito fino adesso” oppure “fino ad adesso”. Ritengo che entrambe le espressioni siano corrette. RISPOSTA: Entrambe le locuzioni sono corrette. La preposizione fino è seguita, di…
“Non fare silenzio”
QUESITO: Queste due frasi, nonostante contengano il non, hanno lo stesso significato? “Incapacità di fare silenzio” “Incapacità di non fare silenzio” Io le interpreto entrambe con il significato di ‘urlare’. RISPOSTA: Nelle espressioni (più…
La costruzione implicita nelle completive
QUESITO: Traggo questa frase dall’esordio di Sosia di Dostoevskij. “Come se non fosse ancora pienamente certo di essersi già svegliato o di non stare ancora dormendo.” Non mi è sembrato molto chiaro il significato della frase…
Neanche o anche? Il problema della doppia negazione
QUESITO: Bisogna attenersi a quanto affermato dal “Sabatini”: «Se l’elemento negato è anteposto al verbo, questo rifiuta il non: neanche io so come fare»? «Anche se dovessimo aspettare non sarebbe un problema» e «Neanche se…
Ellissi e pleonasmo
QUESITO: Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che essa sia capitata ad altre persone. Il fatto che a me non sia capitata un’esperienza del genere non esclude che…
Aggettivo (accordato) o avverbio (non accordato)
QUESITO: Salve quale affermazione è corretta? Grazie per esserci stata vicinO Grazie per esserci stata vicinA RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché vicino ha due diversi valori in italiano: come aggettivo o come…
(Di) più, (di) meno, (in) molti
QUESITO: A me riesce difficile capire quando di è essenziale e quando soltanto ridondante. «Con l’aereo ci metto molto di meno/meno»; «Pensa di valere di più/più di noi». C’è qualche regola da seguire? Invece credo…