Costrutti negativi

QUESITO: “Non credo che nessuna donna si spingerebbe a tanto.” Il “non” che precede il verbo “credo” si può considerare una negazione pleonastica o espletiva che dir si voglia?   RISPOSTA: La frase proposta è…

“Lontano” o “lontani”?

QUESITO: Nella frase “con i piedi lontano/lontani da terra” è corretto usare l’avverbio o l’aggettivo?   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché lontano in italiano ha i valori di aggettivo e di avverbio. L’aggettivo richiede…

Scorso, prossimo e articolo con i giorni della settimana

QUESITO: In vita ho sempre detto indistintamente: A) Lunedì prossimo. B) Il lunedì prossimo. C) Il prossimo lunedì. Mentre ho sempre visto come errore: D) Prossimo lunedì. Qualche giorno fa, durante una discussione, mi è…

Grammatica delle quantità

QUESITO: Nella frase “Oltre 10.000 soldati avanzarono sul fronte”, oltre si può considerare complemento di quantità? Nella frase “Ti aspetto da meno di due ore”, da meno di è una locuzione prepositiva?   RISPOSTA: In questa frase oltre si comporta come…

Confusione tra piani temporali

QUESITO: Ho trovato questa frase nel libro Di chi è la colpa di Alessandro Piperno: “Potrà apparire strano che fin qui non avessi ancora messo a parte i miei dei pericoli che incombevano sul loro unico figlio”.…

“Sino a” o “entro” quando?

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della parola sino per determinare l’esatta conclusione di una azione in un determinato tempo. Provo a chiarire la mia richiesta attraverso un esempio. Dire che “l’azienda rimane chiusa dal 29 sino al…

Avverbi solo apparentemente ridondanti

QUESITO: Le frasi seguenti sono esempi di ridondanza, oppure rappresentano dei rafforzativi legittimi? “È un libro che ho (già) letto due volte”. “Lui ha reagito con un ‘ciao’ e lei ha reagito (a sua volta)…

La virgola “da una parte…”

QUESITO: È corretto l’uso della virgola in una frase di questo tipo (dopo il verbo, prima del complemento oggetto ma in presenza di da una parte… dall’altra)? “Il documento mostra, da una parte il tuo elaborato,…

Fa o prima?

QUESITO: Si dice: «Mio padre, prima di morire, dieci anni fa (o prima?), aveva già pensato al futuro dei suoi ragazzi».   RISPOSTA: La locuzione temporale “X fa” (per es. «dieci anni fa») può essere…

Avverbio o preposizione?

QUESITO: Pongo il seguente quesito. Nella frase “il gatto gli balzò addosso”, il termine “addosso” è da considerarsi avverbio o preposizione impropria riferita a “gli”? Io lo interpreto come avverbio e quindi penso a due…

Risposte controintuitive

QUESITO: Se io chiedo “Non sei mai stato a Granada, vero?”, la risposta corretta, se l’interlocutore non c’è stato, è “No”. Secondo mio padre invece la risposta corretta è “Sì”, che sottintende “Sì, è vero…

La posizione di “sempre”

QUESITO: So perfettamente che nell’italiano standard l’avverbio sempre va messo sempre dopo il verbo. Vale la stessa cosa per quasi sempre? A me la frase “Quasi sempre mangio carne la domenica” suona naturale, ma non so bene se…

La natura e il significato di “ci”

QUESITO: Vi sottopongo questa frase: “Lei non volle andare in camera da letto. Restammo lì, su quelle vecchie poltrone, e pensai che eravamo i primi a farci l’amore”. Ovviamente a farci l’amore significa: ‘a fare l’amore…

“A mezzo” mail?

QUESITO: È corretto usare espressioni come risposta inviata a mezzo mail, richiesta evasa a mezzo pec, oppure è più corretto l’uso della locuzione per mezzo mail, per mezzo pec?   RISPOSTA: Le locuzioni preposizionali a mezzo, con il mezzo, per il mezzo, per…

Tra locuzione e sintagma

QUESITO: Le espressioni per la prima volta (es. “Lo vedo per la prima volta”) e prima del tempo (es. “Invecchiare prima del tempo”) possono essere considerate locuzioni avverbiali di tempo (nel secondo caso come equivalente di anzitempo) o vanno analizzate…

Congiuntivo, indicativo e concordanza

QUESITO: Quali frasi sono corrette? 1a. Chissà se esistano i fantasmi 1b. Chissà se esistono i fantasmi Oppure: 2a. Alcuni mi chiedono se esistano i fantasmi 2b. Alcuni mi chiedono se esistono i fantasmi Inoltre:…

Completive introdotte da “come”

QUESITO: Ho notato che, in presenza di come e quanto, per ragioni a me ignote, il congiuntivo prevale sull’indicativo, che tuttavia non dovrebbe essere scorretto: 1) Ho visto quanto tu la amassi / amavi. 2)…