Forme del complemento partitivo

QUESITO: La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre  la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con…

Preposizioni ripetute o ellittiche

QUESITO: Volevo chiedere quale delle tre versioni è corretta/preferibile o se invece sono tutte e tre ugualmente accettabili: Questioni relative all’interpretazione e all’applicazione del diritto dell’Unione, Questioni relative all’interpretazione e applicazione del diritto dell’Unione, Questioni…

Scorso, prossimo e articolo con i giorni della settimana

QUESITO: In vita ho sempre detto indistintamente: A) Lunedì prossimo. B) Il lunedì prossimo. C) Il prossimo lunedì. Mentre ho sempre visto come errore: D) Prossimo lunedì. Qualche giorno fa, durante una discussione, mi è…

Dubbi su preposizioni e articoli

QUESITO: Potreste correggere le seguenti frasi?  1) Cancellare alla lavagna o la lavagna. 2) Mettere sul piatto o nel piatto, la mozzarella è sul piatto o nel piatto. 3) Vado a nord o al nord.…

Congiuntivo nella relativa

QUESITO: Nella seguente frase il congiuntivo cerchino è preferibile rispetto all’indicativo cercano? “Scelgo le forme che non cercano scopi per descrivere quello che sento per te”.   RISPOSTA: No: l’indicativo è la forma migliore, perché l’antecedente del relativo, le…

Come usare le preposizioni della causa

QUESITO: PER, DA, DI introducono la causa, ma cosa cambia tra le tre preposizioni? Perché alcune volte si possono usare tutte e tre e altre volte no? Es. grido dalla / per la / di gioia,…

La forma dell’articolo

QUESITO: Perché a volte l’articolo si concorda con l’aggettivo (ovvero con la parola che lo segue)? Ad esempio: il tuo amico invece di lo tuo amico, l’ultimo compito da fare invece di il ultimo compito da fare. Si concorda così per…

L’articolo negli elenchi

QUESITO: In qualche reminiscenza della mia memoria era presente la regola per cui in un elenco si debba mettere solo il primo articolo e i successivi si omettono. Può essere che fosse riferito solo al…

Essere concepito da: uso delle preposizioni

QUESITO: Nel Credo si dice:  «Il quale fu concepito DI spirito santo nacque da Maria Vergine»; sono corrette o sbagliate e perché? «Fu concepito Di spirito santo», oppure «dello Spirito santo», «da spirito santo», o…

La funzione di “uno”

QUESITO: A volte ho difficoltà nel riconoscere se uno e una sono articoli indeterminativi o aggettivi. Per esempio nella frase: “Sono andato a Pisa per una visita”, in analisi logica per una visita = complemento di fine più attributo, oppure…

Omissione dell’articolo obbligatoria e facoltativa

QUESITO: Mi accade frequentemente che dei non madrelingua condividano con me i propri dubbi sull’omissione dell’articolo determinativo, desiderosi di trovare una (suppongo inesistente) sistematizzazione definitiva della regola. Oltre ai casi citati da Serianni nella “Grammatica…

Il genere delle preghiere

QUESITO: Si dovrebbe scrivere: “Lei recitò un Ave Maria” con l’apostrofo o senza? L’Ave Maria è una preghiera e quindi si potrebbe anche scrivere con l’apostrofo, il che significa “Recitare una Ave Maria”. Però nessuno…

“Su segnalazione”

QUESITO: Mi chiedevo se tutte e 3 le espressioni possano essere considerate corrette: Si accoglie il paziente X, SU SEGNALAZIONE del medico curante Y, per sintomatologia Z. Si accoglie il paziente X, SOTTO SEGNALAZIONE del…

Articoli e date

QUESITO: Forse al 23 di Ottobre saremo già salvi. In italiano standard si direbbe: Forse il 23 di Ottobre saremo già salvi. Tuttavia (a proposito della frase “a”) la preposizione articolata al posto dell’articolo mi…

Elisione al plurale

Non so se esista una regola precisa per quanto riguarda l’uso dell’apostrofo in casi come quello che segue: “Hai visto le due sorelle?” “Sì, le ho viste ieri”. Si potrebbe anche scrivere con l’apostrofo: “Sì,…

Congiuntivo presente o imperfetto

QUESITO: Ho un dubbio su una frase: “avrei bisogno di sapere se potessi sostenere l’esame (giorno x)”. Non mi suona male ma mi è stato fatto notare che non era così corretta e che dovrei…

“L’Italia” o “Italia”

QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? 1. La sua destinazione? l’Italia. 2. La sua destinazione? Italia. Oppure sono corrette entrambe?   RISPOSTA: In italiano i nomi degli Stati richiedono…

L’infinito tra nome e verbo

QUESITO: Nella seguente frase, leggere è un verbo o un sostantivo, e ha funzione di complemento oggetto? “Amo tanto leggere, in particolare mi piacciono i libri fantasy”.   RISPOSTA: Nella frase non è possibile decidere…