Maiuscola o minuscola nei cognomi e nei soprannomi

QUESITO: Domando se le preposizioni che introducono certi cognomi debbano essere scritte con la prima lettera maiuscola, al pari della seconda parte del cognome stesso. Non mi pare che ci sia una regola codificata, almeno…

“Andare in duomo” o “andare al duomo”?

QUESITO: Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente…

Accordo del verbo con il partitivo

QUESITO: Come si fa la concordanza con un sostantivo al plurale con l’articolo partitivo? Non si fa/fanno dei regali ai medici. Si costruiscono dei nuovi appartamenti.   RISPOSTA: Nelle due frasi si usa il si…

Aggettivo o pronome possessivo

QUESITO: Nella frase «È tua la giacca rossa» vorrei essere sicura che il possessivo «tua» sia un pronome.   RISPOSTA: No, è un aggettivo. Per convenzione, secondo la grammatica tradizionale, soltanto la presenza dell’articolo distingue…

“Il sportivo” o “lo sportivo”?

QUESITO: Si dice: lo stesso libro, ma vale anche per lo sportivo ragazzo o sarebbe giusto il sportivo ragazzo (ovviamente normalmente si metterebbe l’aggettivo dopo il nome).   RISPOSTA: La variante corretta è lo sportivo.…

“Un bello studio” o “uno bello studio”?

QUESITO: Qual è la forma corretta: un bello studio o uno bello studio?   RISPOSTA: Un bello studio. La forma dell’articolo dipende dal fonema iniziale della parola seguente; se è una vocale (o la semivocale…

“Lo ascensore” o “la ascensore”

QUESITO: Il sostantivo ascensore è maschile o femminile? e quindi si dirà “È rotta l’ascensore” o “È rotto l’ascensore”?   RISPOSTA: Ascensore è inequivocabilmente maschile in italiano standard; quindi l’ascensore è rotto. In alcune varietà…

L’articolo partitivo

QUESITO: Un articolo partitivo dev’essere formato per forza da una preposizione articolata (es. del) oppure anche solamente da quella semplice (es. di): “Qualcosa DI bello è successo”?   RISPOSTA: Come indica il nome stesso di…

Possibile, possibili o il più possibile?

QUESITO: «Presenteremo informazioni più dettagliate possibile»; «presenteremo informazioni il più dettagliate possibile». Gradirei sapere se entrambe le soluzioni sono corrette e, in particolare, se è corretto l’impiego del termine «possibile» con forma invariabile.   RISPOSTA:…

Quale articolo per i numeri 1, 8 e 11?

QUESITO: Un’ amica mi ha raccontato che recatasi con il figlio al cimitero ha letto su una lapide la data della scomparsa della persona scritta in questo modo: il 8/08/… Il bambino a scuola ha…

Infinitive e infiniti sostantivati

QUESITO: Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l’articolo; leggo però che l’articolo può essere anche omesso. Ma allora come distinguere tra una frase con infinito sostantivato e una subordinata soggettiva? Es. «È…

Elisione e s impura

QUESITO: L’etichetta, dell’operetta, l’evasione, su tutte queste non c’è problema, ma per il plurale? L’etichette, l’operette, l’evasioni ? Ancora una cosa: «Grazie per il bello spettacolo che ci avete offerto». «il bello spettacolo» suona male,…

Più negazioni nella stessa frase

QUESITO: Si tratta di una traduzione giuridica (dal polacco). Chiedo gentilmente l’aiuto con questa frase: «Allo stesso tempo, NESSUN altro organo, COMPRESA la X o lo stesso Y, (così letteralmente in polacco) /  NEMMENO la…

Forme del complemento partitivo

QUESITO: La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre  la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con…

Preposizioni ripetute o ellittiche

QUESITO: Volevo chiedere quale delle tre versioni è corretta/preferibile o se invece sono tutte e tre ugualmente accettabili: Questioni relative all’interpretazione e all’applicazione del diritto dell’Unione, Questioni relative all’interpretazione e applicazione del diritto dell’Unione, Questioni…

Scorso, prossimo e articolo con i giorni della settimana

QUESITO: In vita ho sempre detto indistintamente: A) Lunedì prossimo. B) Il lunedì prossimo. C) Il prossimo lunedì. Mentre ho sempre visto come errore: D) Prossimo lunedì. Qualche giorno fa, durante una discussione, mi è…

Dubbi su preposizioni e articoli

QUESITO: Potreste correggere le seguenti frasi?  1) Cancellare alla lavagna o la lavagna. 2) Mettere sul piatto o nel piatto, la mozzarella è sul piatto o nel piatto. 3) Vado a nord o al nord.…

Congiuntivo nella relativa

QUESITO: Nella seguente frase il congiuntivo cerchino è preferibile rispetto all’indicativo cercano? “Scelgo le forme che non cercano scopi per descrivere quello che sento per te”.   RISPOSTA: No: l’indicativo è la forma migliore, perché l’antecedente del relativo, le…