“Servono un mucchio di oggetti”?

QUESITO: Desidero porre una domanda in merito a un tema molto discusso: quale tipo di concordanza usare. Ad esempio: Mi serve un mucchio di oggetti. Mi servono un mucchio di oggetti. La prima frase presenta…

Il pronome che sottolinea la volontà

QUESITO: Nella frase “… a cui vorresti rivolgerti tu” il tu è pleonastico o si può considerare un rafforzativo?   RISPOSTA: Non è pleonastico: il soggetto pronominale ribadito a destra della frase serve a sottolineare che la…

Passato remoto “regionale”

QUESITO: Vorrei sottoporre un quesito in seguito a una breve discussione nata dalla diversa percezione dell’uso del passato remoto nella frase seguente: «Io comprai gli armadi lunedì.» Mi è stato chiesto per quale motivo la…

“L’esempio sono”

QUESITO: Quale sarebbe la forma corretta? “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Un esempio sono Milano e Roma” “Le città presenti nel grafico sono molto popolate. Ne sono un esempio Milano e Roma”…

“Io o tu (o te)”?

QUESITO: Vorrei capire se siano corrette queste sequenze di pronomi: Io o tu (o te) o Tu o io (o me)? Io e tu (o te) o Tu e io (o me)? RISPOSTA: Io o…

Interessare qualcuno o a qualcuno? Anche o neanche?

QUESITO: Non ho ben capito se il verbo interessare regge il complemento oggetto o il complemento di termine. Ad esempio nella frase «Mi interessa questo libro», «mi» che complemento è? Quanto all’uso di anch’io/neanch’io, vanno…

“Su segnalazione”

QUESITO: Mi chiedevo se tutte e 3 le espressioni possano essere considerate corrette: Si accoglie il paziente X, SU SEGNALAZIONE del medico curante Y, per sintomatologia Z. Si accoglie il paziente X, SOTTO SEGNALAZIONE del…

Incisi nei testi amministrativi

QUESITO: “Le ricordo che, qualora ci fosse bisogno di contattarci in tempo reale, al momento della sottoscrizione del modulo le abbiamo indicato i nostri recapiti telefonici.” Vorrei sapere se il periodo è sintatticamente corretto, oppure…

“Coloro che anche ultimissimi”

QUESITO: È corretta questa frase? “Sta’ tranquillo: vedrai anche tu che coloro che anche ultimissimi saranno premiati”. Il senso è che anche gli ultimi arrivati in una gara porteranno a casa qualcosa.   RISPOSTA: La frase…

Riferimenti anaforici senza accordo e focalizzazione retorica

QUESITO: “Era uno slancio limitato, che non era collegato a quelli incondizionati di quando era giovane.” Vi chiedo se è corretto l’uso dell’aggettivo (in questo caso “incondizionati”) dopo il dimostrativo “quelli”, che, in tale costruzione,…

Complementi “alla vista” di tutti

QUESITO: In frasi come la seguente, il valore del costrutto mi sembra temporale o causale:   Alla mia vista, è rimasto sorpreso = quando mi ha visto è rimasto sorpreso.   Nelle seguenti frasi mi…

Virgole e incisi

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso della virgola. Sono abituata a scrivere frasi del tipo “vi comunico, con grande piacere, che oggi pomeriggio…”. È corretto mettere “con grande piacere” tra le virgole? Io lo considero un…

“Mi ha chiamato” o “mi ha chiamata”

QUESITO: Potreste indicarmi quale delle due versioni che seguono sia più corretta? Mi ha chiamato o mi ha chiamata (se donna); Ci hai inibito o ci hai inibiti?   RISPOSTA: Tutte le varianti sono corrette.…

Quanto tempo “gli ci vuole”

QUESITO: La frase di partenza viene da Moravia: (1) “Gli avevano fatto credere ad una tresca di Lisa….”. Volevo confermare che in questa frase non possiamo dire: “Gli ci avevano fatto credere” (ci = ad…

Tanto + di (partitivo)

QUESITO: “Tante di cose” o “tante di persone”, come dice Lei, sono agrammaticali, ma in caso di ripresa nominale, cioè col “ne” come ripresa pronominale in aggiunta al “di” partitivo (“Ne vede tante di cose/persone”),…

Costruzione partitiva con soggetto/oggetto sottinteso

QUESITO: Sono molto comuni costruzione col “di” partitivo nelle quali manca un soggetto/oggetto perché sottinteso: a) Ce ne sono (tante) di cose! b) Ne ha fatte (tante) di cose! Costruzioni analoghe sono quelle seguite da…

Consistere in

QUESITO: In questi giorni mi sono imbattuto in questa frase: «Il suo passatempo consiste nel coltivare i fiori». Mi chiedo cosa sia «consiste nel coltivare i fiori» in analisi del periodo.   RISPOSTA: Il suo…