QUESITO: Non so se nella frase seguente il verbo va coniugato al singolare o plurale: “La parte distale di tibia e fibula e di talo e calcagno devono / deve essere inclusi” oppure “Il condilo del…
Tag FAQ: Analisi logica
L’accordo con la parte nominale
QUESITO: Leggendo le risposte alle domande in archivio, ho letto questa vostra risposta: “Nella frase (“Giuseppe, come studente, è molto superficiale”), […] come studente è un complemento predicativo”. Perché la grammatica di R. Zordan analizza le espressioni…
Complementi vari
QUESITO: “Giuseppe, come studente, è molto superficiale”. In analisi logica che cos’è l’avverbio molto? Come studente è un’apposizione oppure un complemento predicativo? RISPOSTA: In analisi logica gli avverbi che modificano gli aggettivi sono considerati parte dell’attributo, del complemento…
Il complemento “da te”
QUESITO: Che ruolo sintattico assume da te nella frase “Da te voglio una risposta”? RISPOSTA: Il sintagma da te dipendente da voglio è un complemento di provenienza. La frase, infatti, può essere parafrasata come voglio una risposta proveniente da te o voglio ricevere…
“Inferiore a”
QUESITO: Se scrivo “Penso che l’ossessione di Carla per Marco sia di gran lunga inferiore DELLA tua per lei (Carla)” è sbagliato? RISPOSTA: Il secondo termine di paragone è sempre introdotto da di (o che se è costituito…
Dubbi sintattici
QUESITO: Quali forme sono corrette? Me ne hanno parlato bene di lui / mi hanno parlato bene di lui. Io penso che il meglio DEBBA ancora avvenire / venire? Io penso che il meglio DEVE…
Il complemento “nel pericolo”
QUESITO: Ho un quesito di analisi logica. Nella frase successiva a quale complemento corrisponde nel pericolo? “Nel pericolo chiediamo l’aiuto degli amici”. RISPOSTA: Il complemento può essere interpretato in modi diversi, a seconda della sfumatura…
Un continuo “andare” e “venire”
QUESITO: Le frasi “Io vengo a Milano” e “Io vado a Milano” hanno lo stesso significato e sono entrambe corrette? RISPOSTA: Sono entrambe corrette ma hanno un significato leggermente diverso. Il verbo andare significa ‘spostarsi verso un…
La posizione del pronome
QUESITO: Desidererei avere alcune delucidazioni in merito al verbo entrarci: perché non si può scrivere “se l’avessi fatto, NON SAREBBE C’ENTRATO PER NULLA”? Cioè: come mai nella coniugazione del verbo entrarci in tutti i tempi che non comportano…
Anche questo è l’accordo
QUESITO: Vorrei sapere se è errata la frase “Anche questo è un uomo e la sua vita”. RISPOSTA: La frase è del tutto corretta se si considera questo come pronome “neutro”, con il significato di ‘questa cosa’.…
Il genere dei nomi di cosa
QUESITO: Mi è capitato di scrivere questo messaggio: “Lei è un amore”. Pensando al soggetto della frase, femminile, mi è sorto un dubbio sull’uso dell’apostrofo. Quindi chiedo: amore è sempre maschile e quindi accompagnato da un? O nel caso ci…
Il pronome “ci” serve o non serve?
QUESITO: Vorrei sapere gentilmente se la particella ci talvolta sia superflua e dunque trascurabile. 1) (Ci) tengo a precisare che… 2) La notizia (ci) ha commosso / commossi tutti. 3) Dentro la casa, (c’)è uno splendido affresco.…
Il verbo dell’alternativa
QUESITO: Vorrei sapere quale delle tre costruzioni indicate di seguito è quella più rispondente alle regole grammaticali, e, inoltre, se la congiunzione o tra parentesi sia consigliata o sconsigliata e se sia preferibile far precedere la suddetta…
Sfumature tra le preposizioni
QUESITO: A proposito delle preposizioni che servono a caratterizzare una persona, perché le seguenti espressioni si formano con preposizioni differenti? Mi sembrano avere la stessa struttura. O potrebbero essere intercambiabili? con una grande umanità; di bassa…
Preposizioni del tempo
QUESITO: La preposizione su che esprime quantità approssimativa è corretta in questa frase? “Rimaniamo a Aosta su 10 giorni”. Questa frase con quale preposizione è giusta? “I turisti ritornano nei / con i primi giorni caldi”. …
Liberarsi da/di: quale complemento è?
QUESITO: Nella frase “Finalmente ci siamo liberati da tutti quei curiosi” l’espressione “da tutti quei curiosi” svolge la funzione logica di: A) complemento di separazione B) complemento di allontanamento Mi è capitata questa domanda in…
“Come se” usassi il congiuntivo
QUESITO: Molto spesso nelle grammatiche si parla di condizionale o congiuntivo in maniera troppo semplicistica limitandosi ad indicarne la preferenza nel solo periodo ipotetico senza però specificare le casistiche particolari che si possono verificare per esempio dopo quando, finché, come se o anche…
A chi si riferisce il relativo?
QUESITO: Vorrei porvi una serie di interrogativi circa il che relativo. Partiamo con il primo dei due esempi: 1. Parlai alla moglie di Marco che dormiva. a) Suppongo che il pronome relativo si colleghi alla moglie di…