verbi pronominali

QUESITO: Nella frase “grazie all’eredità, mi sono comprata una casa”, è corretto dire che MI (anche se è un pronome personale  ridondante, sconsigliato in contesti formali) è un complemento di vantaggio?   RISPOSTA: Sì, se vogliamo…

Andare come verbo aspettuale

QUESITO: Mi capita spesso  di sentire espressioni tipo “Mi devo andare a preparare per l’esame” al posto di “Devo preparami/mi devo preparare per l’esame”. La prima forma è ugualmente accettabile?   RISPOSTA: Colloquiale ma accettabile senza…

Uso della particella pronominale atona ne

QUESITO: Ho scritto un paio di frasi della cui correttezza non sono certa: “La strada era bagnata: la pioggia ne ricopriva il fondo” (=la pioggia ricopriva il fondo della strada) “La cucina era sporca: polvere…

Topicalizzazioni: temi sospesi e dislocazioni

QUESITO: Le sarei molto grato se mi chiarisse un dubbio relativo a questa frase: “Era sempre solo. Amici non ne aveva”. Quel “ne”, che sento usare regolarmente in frasi di questo tipo, mi suona bene,…

verbi pronominali e ripetizione di pronomi

QUESITO: Ho ricevuto un messaggio che continua a non convincermi: “Mi sono messo a farmi la barba”. Io credo che sia errato, in quanto c’è un doppio pronome (mi e farMi). Pensando alla stessa frase…

Senso ironico di patologico

QUESITO: l’aggettivo “patologico” può essere usato solo a livello scherzoso in questo caso: “Mario è patologico”. Bisognerebbe usare: Mario è affetto da patologia. Quindi “è affetto da patologia” corrisponde ad un predicato nominale?    …

Accordi dubbi

QUESITO: Quali delle seguenti varianti sono corrette? “Grazie per averci supportato”. “Grazie per averci supportati”. “Il geometra Federica”. “La geometra Federica”.   RISPOSTA: Nella prima coppia entrambe le varianti sono corrette. L’accordo del participio passato…

Analisi logica

QUESITO: Nella frase “Ciascuno bevve due litri d’acqua” che complementi ci sono?   RISPOSTA: Ciascuno = soggetto due litri = complemento oggetto + attributo d’acqua = complemento di specificazione. Fabio Ruggiano 

“Essere altrettanto”?

QUESITO: Nelle seguenti costruzioni il termine altrettanto è ben impiegato? Nel primo esempio, in particolare, il verbo essere costituisce una variante valida? – Sono stata onesta con te: tu vedi di essere / fare altrettanto con me. – Io sono tranquilla,…

Uso dell’articolo col predicativo del soggetto

QUESITO: Alla domanda Che lavoro fai? è possibile rispondere in tre modi: 1) Sono (una) maestra 2) Faccio la maestra 3) Lavoro come maestra In 1 maestra è predicato nominale, ma in 2 e in…

Concordanza a senso

QUESITO: Vorrei sapere se nella frase “L’istituto comprensivo… nelle persone della Dirigente, i docenti, il personale ATA desiderano…” è scorretto l’uso del verbo al plurale.   RISPOSTA: Il soggetto della frase è L’istituto comprensivo, quindi il…

La preposizione dell'”università”

QUESITO: Qual è la forma corretta tra insegna all’Università e insegna nell’Università?   RISPOSTA: L’espressione corretta è insegna all’università (l’iniziale maiuscola è opzionale). La preposizione a si usa in espressioni di questo tipo per indicare l’ambiente o l’esperienza tipica che un individuo…

Grammatica e stile

QUESITO: Volevo chiedervi se questo testo è ben scritto:  “La ladra conosce bene la vittima, le sue abitudini e progetta di fare il furto da diverso tempo. Ha pianificato tutto nei minimi dettagli, con tanto…

“Tu” o “te”?

QUESITO: Si dice come tu o come te?  Esempio: “le persone che hanno fatto bene le attività, come tu / te, avranno un premio”.   RISPOSTA: Si dice come te. Il pronome tu si usa solo quando funge da soggetto. Fabio…

“Me lo rubassi” o “Te lo rubassi”?

QUESITO: È corretto dire PENSAVI CHE ME LO RUBASSI ? O la forma corretta é solo TE LO RUBASSI?   RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette, ma hanno un significato leggeremente diverso e sono adatte a contesti diversi. Nella…

La doppia natura del participio passato

QUESITO: Nella frase “Anton si fermò impietrito” impietrito è un aggettivo?   RISPOSTA: Dal punto di vista morfologico è il participio passato del verbo impietrire. Nella frase ha più la funzione di aggettivo che quella di verbo, sebbene…

Domande a risposta chiusa

QUESITO: sto rispondendo a delle domande che ammettono una sola risposta esatta e, avendo dei dubbi, vorrei chiedere il vostro parere. Vi elenco le domande. 1) In quale delle seguenti frasi è presente una forma verbale che indica…

“Incapace di” e “incapace a”

QUESITO: È un errore scrivere che qualcuno è incapace a invece di incapace di?   RISPOSTA: Nella lingua comune incapace regge la preposizione di (incapace a è in astratto possibile, ma raro e da evitare). L’espressione incapace a è tipica del linguaggio giuridico, nel quale indica…