La funzione di “una”

QUESITO: Nelle seguenti frasi qual è la diversa funzione grammaticale di una? “Vorrei una sola fettina di arrosto”; “La zia abita in una bella casa”.   RISPOSTA: Nella prima una è un aggettivo numerale cardinale; nella seconda è…

Più che

QUESITO: Nella frase “Monica ha braccia più che robuste, spalle larghe, ecc.”, robuste è aggettivo, invece “più che” è una locuzione oppure serve per formare il superlativo assoluto?   RISPOSTA: Più che robuste è superlativo assoluto,…

Un aggettivo per due nomi

QUESITO: La seguente concordanza fra aggettivo e sostantivi è corretta? Le sue grandissime esperienza e capacità. Grandissime sarebbe rivolto a tutti e due i nomi.   RISPOSTA: La concordanza è corretta, anche se la sequenza aggettivo plurale…

Superfluità di eventuale

QUESITO: Ho l’abitudine di inserire in molte delle mie costruzioni l’aggettivo “eventuale”.  Dopo anni e anni di impiego largo e sistematico ho iniziato a domandarmi se esso sia stato, e sia, superfluo. Non vorrei che…

Maiuscola con i nomi propri composti

QUESITO: Leggendo su internet i vari nomi dati alla morte, come Tristo Mietitore o Signora in Nero, mi chiedo se è così che ci si debba regolare nel caso se ne volessero coniare di nuovi. Mi riferisco…

“Il primo e il secondo posto”?

QUESITO: Si dice un ragazzo e una ragazza biondi (perché con l’aggettivo, il genere maschile prevale sul femminile  quando il numero è plurale); però, per quanto riguarda il sostantivo, in specie quando si riferisce agli  aggettivi numerali ordinali, non è…

Consecutio temporum in dipendenza da bisogna

QUESITO: “Entro stasera bisogna che il capoufficio mi chiami/mi abbia chiamato.” “Entro stasera bisognerebbe che il capoufficio mi chiamasse/mi avesse chiamato.” Se le due varianti proposte per ognuna delle frasi sono corrette, domando: le forme…

La doppia natura del participio passato

QUESITO: Nella frase “Anton si fermò impietrito” impietrito è un aggettivo?   RISPOSTA: Dal punto di vista morfologico è il participio passato del verbo impietrire. Nella frase ha più la funzione di aggettivo che quella di verbo, sebbene…

Il genere di “qualcosa”

QUESITO: È possibile accordare il pronome indefinito qualcosa a un aggettivo femminile? “Cerco qualcosa bella” è completamente sbagliato?   RISPOSTA: L’accordo al femminile è sbagliato, perché qualcosa è maschile sia come pronome, sia come nome (un qualcosa, non *una qualcosa). Bisogna…

Aggettivo o avverbio

QUESITO: Quale affermazione è corretta? Ci porterà molto fortuna. Ci porterà molta fortuna.   RISPOSTA: Le frasi sono entrambe corrette, ma la seconda, nella quale molta è un aggettivo che accompagna fortuna, è di gran lunga più comune. Nella prima molto è un avverbio…

Predicativo o complemento di luogo?

QUESITO: Nella frase: “quel quartiere è pericoloso: restane lontano”, lontano è complemento predicativo del soggetto o complemento di luogo?   RISPOSTA: Lontano è predicativo del soggetto, mentre la particella pronominale atona (clitica) ne (= da quel luogo) è…

“Il suo / proprio mestiere”

QUESITO: Vorrei sapere se questa frase è corretta: “Non intendo insegnare a nessuno il suo mestiere”. Dal punto di vista grammaticale mi sembra una frase corretta perché uso l’aggettivo suo collegandolo a un complemento di termine. L’unico…

L’accordo con soggetti multipli

QUESITO: In un caso come il seguente, si può considerare l’ultimo elemento (né alcun’altra creatura) come riassuntivo, perciò dominante per la concordanza del verbo al singolare (potrà)? “Io sono infatti persuaso che né morte né…

aggettivo predicativo o avverbiale?

QUESITO: Non capisco se, in queste frasi, quello indicato in corsivo sia un complemento di modo o predicativo. C’è un “trucchetto” per imparare a distinguerlo senza avere dubbi? 1. “FRANCESCO CORRE VELOCE VERSO LA PALESTRA” (qui direi che…

L’avverbio “dritto”

QUESITO: Non so quale frase – o quali, nel caso ce ne sia più di una – tra queste sia scorretta. Il dubbio verte sulla declinazione del termine dritto. 1a) I ragazzi guardarono dritto negli occhi le…

“Gran” nell’Italia settentrionale

QUESITO: Mi sembra che gran e grande siano quasi sempre interscambiabili, sia al maschile che al femminile. Esempi: un gran silenzio e un grande silenzio; una gran donna e una grande donna. Ovviamente, davanti ad una vocale si dirà un grand’uomo, con la d prima dell’apostrofo e non un gran…

Un superlativo “possibile”

QUESITO: Gradirei sapere quale fra queste due soluzioni è corretta: “Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE” (con il significato di ‘che è possibile che tu abbia’) oppure POSSIBILI (con il significato…

“Per usare un eufemismo”

QUESITO: Vorrei sottoporvi questa frase: “Secondo me il problema è male impostato da questo folcloristico personaggio (e dico folcloristico per usare un eufemismo)”. Ritengo che ci sia qualcosa da ridire su quel dico folcloristico per usare…