QUESITO: Una frase come “Nessuna parola, fatto o azione mi hanno ferito” è corretta? Si può concordare l’aggettivo indefinito solo con il nome più vicino? RISPOSTA: L’accordo tra un aggettivo preposto e un soggetto…
Tag FAQ: Aggettivo
Il significato di proprio
QUESITO: Una giornalista, alla radio, ha detto: «Era un artista che metteva tutti i suoi discepoli a proprio agio». Forse sono troppo pedante, fossilizzandomi sulle regole della sintassi e trascurando così il messaggio che il…
Problemi edilizi
QUESITO: Gradirei sapere quale dei due termini che vi proporrò è il più adeguato per definire la seguente condizione: vi sono delle perdite di acqua in un appartamento, il muro è fessurato eccetera. Orbene, definendo…
“Cogliere” o “da cogliere”?
QUESITO: Gradirei sapere se entrambe le soluzioni riportate di seguito sono corrette, oppure se ve ne sia una meno formale rispetto all’altra: È una sfumatura semantica che risulta difficile cogliere. È una sfumatura semantica che…
Tra “ipotesi” e “illazione”
QUESITO: Ritengo che il termine ipotesi si riferisca ad un contenuto, oggettivamente incerto, che viene dato come puramente possibile anche dal parlante, mentre i vocaboli arbitrario e illazione (che considererei sinonimi) definiscano un’affermazione data erroneamente come certa dal parlante, pur essendo…
“Celibe” e “nubile”
QUESITO: Gradirei sapere se la seguente espressione è corretta: “Erano rimasti due sorelle e un fratello ed erano tutti celibi”. È corretto definire i fratelli e la sorella con l’unico termine celibi o è d’obbligo esprimersi diversamente,…
Tra locuzione e sintagma
QUESITO: Le espressioni per la prima volta (es. “Lo vedo per la prima volta”) e prima del tempo (es. “Invecchiare prima del tempo”) possono essere considerate locuzioni avverbiali di tempo (nel secondo caso come equivalente di anzitempo) o vanno analizzate…
L’accordo dei disegni
QUESITO: “I bambini dovranno allegare un file in formato pdf, elaborato secondo lo schema allegato, contenente l’elenco dei disegni trasmessi, in pdf non modificabile, di seguito indicati:” Nella frase precedente è il file contenente l’elenco…
La funzione di “uno”
QUESITO: A volte ho difficoltà nel riconoscere se uno e una sono articoli indeterminativi o aggettivi. Per esempio nella frase: “Sono andato a Pisa per una visita”, in analisi logica per una visita = complemento di fine più attributo, oppure…
Giugno o giugno? Iniziale maiuscola o minuscola?
QUESITO: I mesi dell’anno sono in italiano sostantivi, tuttavia pur essendo “nomi propri di cosa”, si scrivono con la lettera minuscola. È sbagliato ricondurre l’uso della lettera minuscola al fatto che vengano intesi come “aggettivi”’…
Il nostro “dibattersi” o “dibatterci”?
QUESITO: Quale di queste due espressioni è corretta: “Sconcerta il nostro (come esseri umani) dibattersi o dibatterci per cose banali”. RISPOSTA: Il verbo dibattersi, intransitivo pronominale, viene usato all’interno dell’esempio proposto con la funzione…
“I tanti possibili”?
“Hai scelto il brano peggiore tra i tanti possibili”. Vorrei sapere se l’aggettivo possibili nella suddetta costruzione è corretto. Sì, la costruzione è corretta: l’aggettivo possibile è comunemente usato in contesti simili senza un significato preciso, ma con la…
“Conosciuto” o “noto”?
QUESITO: È corretto l’uso di conosciuto come sinonimo di noto? RISPOSTA: Sì, conosciuto e noto sono sinonimi. Come tutti i sinonimi, comunque, non sono intercambiabili sempre: ovviamente conosciuto non può essere sostituito da noto quando è usato come participio passato, non come aggettivo (“L’ho conosciuto…
“Proprio” al posto di “nostro”
QUESITO: È sbagliato usare “proprio” al posto di “nostro” come nell’esempio che segue? “E per colpa tua, mettiamo anche oggi in dubbio la propria conoscenza”. RISPOSTA: Proprio può sostituire soltanto i possessivi di terza…
“Una è troppo poco”
QUESITO: L’aggettivo poco concorda in genere e numero con il sostantivo al quale si riferisce. A tal proposito riprendo parte di un testo di una canzone: “Una è troppo poco, due sono tante”. Di conseguenza,…
Un palazzo “bell’e solido”
QUESITO: Si scrive: “Un bel e solido palazzo” oppure: “Un bello e solido palazzo”? Ovviamente è preferibile scrivere: “Un palazzo bello e solido”. Ma dovendo scegliere, in questo caso, tra bel e bello, quale si…
Impositivo
QUESITO: Gradirei sapere se l’affermazione “persona impositiva”, riferita ad un soggetto capace di farsi valere, può essere definita corretta. RISPOSTA: No, perché l’aggettivo impositivo è usato perlopiù in riferimento al tono, oppure in contesti…
Virgole, aggettivi e preposizioni
QUESITO: Sarebbe possibile inserire una virgola tra un sostantivo e il suo aggettivo? “Ha una bella macchina, rossa” Oppure prima di una preposizione? “È andato via, a casa” RISPOSTA: Sì, in certi contesti la…