QUESITO: 1) Sara, tu sei vicina allo stadio 2) Sara, tu stai vicino allo stadio 3) Noi siamo lontani da te 4) Noi stiamo lontano da te 5) Ti sono vicina, credimi! 6) Ti sto…
Tag FAQ: Aggettivo
Dritto, lontano ecc. aggettivi e avverbi
QUESITO: Pensate che tutte le soluzioni siano corrette? 1) Voi potete andare dritto (avverbio) 2) Voi potete andare dritti/e (aggettivo) 3) Andiamo dritto, senza svoltare a destra (avverbio) 4) Andiamo dritti/e, senza svoltare a destra…
Accordi dubbi
QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…
Valore predicativo o avverbiale?
QUESITO: Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo…
Accordo di tutto
QUESITO: In frasi come le seguenti, “tutto” va concordato? «Tutta sé stessa» o «Tutto sé stessa / Tutto sé stessi» o «Tutti sé stessi»? e simili. RISPOSTA: In tutti i casi indicati “tutto” è…
Ridondanza del possessivo?
QUESITO: «Negli occhi della ragazza c’era la stessa malinconia del padre» oppure «di suo padre». Vorrei sapere quale delle due opzioni è consigliata e se, tra esse, ve ne sia una errata. RISPOSTA: Le…
Nessi correlativi
QUESITO: «Più parli a casaccio, più va a peggiorare la tua posizione»; «(Tanto) più riesci a stringere pubbliche relazioni, (quanto) più potrebbe aumentare la tua popolarità». I correlativi (tanto) più/meno… (quanto) più/meno possono essere impiegati…
Participio passato o aggettivo?
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’analisi grammaticale del participio passato «preoccupato» nell’espressione «sembra preoccupato» in quanto non so se analizzarlo come participio passato del verbo «preoccupare» o/e evidenziare che è usato come aggettivo qualificativo.…
Il rimando di “tale”
QUESITO: “Il padre di Marco, da giovane, era molto bello, e anche la sua fidanzata di allora era tale”. Tale = ‘era molto bella’ e sostituisce quindi una forma declinata al maschile. L’utilizzo, in questo caso,…
Aggettivi o avverbi?
QUESITO: 1a) La voglio tutta. 2a) Vi ho visti tutti. 3a) Noi veniamo tutti da Roma. 4a) Noi verremo in tanti alla festa. Le frasi si possono riformulare così: 1b) Voglio tutta la torta (aggettivo).…
Forme del complemento partitivo
QUESITO: La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con…
L’accordo “seguente”
QUESITO: Quale delle due versioni è corretta: punto/paragrafo 42 e segg. oppure punti/paragrafi 42 e segg.? RISPOSTA: In questa frase, il participio presente segg., ovvero seguenti, si comporta sintatticamente come un aggettivo; deve, quindi, accompagnare un nome. La forma…
“Lontano” o “lontani”?
QUESITO: Nella frase “con i piedi lontano/lontani da terra” è corretto usare l’avverbio o l’aggettivo? RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché lontano in italiano ha i valori di aggettivo e di avverbio. L’aggettivo richiede…
“Proprio” o “loro”?
QUESITO: Avrei bisogno di aiuto per sciogliere un dubbio sull’uso di proprio. I RAGAZZI STUDIANO SPERANDO DI REALIZZARE UN GIORNO I ………… SOGNI. Nello spazio va inserito proprio o loro? RISPOSTA: L’aggettivo proprio si preferisce a loro quando si riferisce al soggetto…
Scorso, prossimo e articolo con i giorni della settimana
QUESITO: In vita ho sempre detto indistintamente: A) Lunedì prossimo. B) Il lunedì prossimo. C) Il prossimo lunedì. Mentre ho sempre visto come errore: D) Prossimo lunedì. Qualche giorno fa, durante una discussione, mi è…
Predicato verbale o predicato nominale
QUESITO: “I capelli sono pettinati in ciocche sottili e sono tinti di nero” I due predicati sono nominali o verbali? Sono entrambi due participi passati che possono essere usati anche come aggettivi o no? …
Aggettivi o pronomi indefiniti
QUESITO: Non mi è ben chiaro come distinguere se nelle seguenti frasi gli elementi in maiuscolo sono aggettivi o pronomi indefiniti. Inoltre possono essere considerati tutti quantificatori, o alcuni di essi (ad es. “altri”) non…
Accordo di genere e numero negli aggettivi
QUESITO: Ho un dubbio che riguarda gli aggettivi numerali cardinali invariabili ma che si estende anche a tutti gli aggettivi qualificativi. Se io scrivo: “Le mie tre rose sono fiorite”, posso fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo…