Le forme e i significati di “salvo”

QUESITO: Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi: 1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”. 2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause…

“Quest’ultimo” e “anche” ridondanti

QUESITO: “Nello studio dell’avvocato, oltre a quest’ultimo/oltre a lui ci sono anche i suoi clienti e la sua segretaria”. Chiedo in primis se sia preferibile la forma quest’ultimo oppure lui. A margine, chiedo se l’inserimento…

“Risulta che”…

QUESITO: Quale modo e quale tempo regge l’espressione ci risulta che?   RISPOSTA: Si possono usare sia l’indicativo sia il congiuntivo: l’indicativo è più adatto a contesti informali; il congiuntivo a contesti scritti e di…

Le regole della costruzione implicita

QUESITO: Vorrei approfondire l’argomento dell’alternanza delle costruzioni implicita ed esplicita nella lingua italiana. La regola secondo cui l’identità di soggetto tra principale e subordinata preferisca, e talvolta imponga, l’uso della costruzione implicita è applicabile anche…

Il modo della proposizone ipotetica

QUESITO: In un’intervista durante il racconto di un aneddoto ho sentito pronunciare questa frase: “Se nessuno avrebbe rivendicato quella partita di tabacco, quella sarebbe stata imputata come costo al gran ducato”. Ora chiedo, gentilmente, se…

Un periodo ipotetico “dalle conseguenze incerte”

QUESITO: Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: “Parla quello che si è fatto una competizione controllando se avrebbe vinto nelle partite restanti se non fosse uscito subito dopo i gironi”.   RISPOSTA: La…

Ancora su “Anni prima” o “Anni fa”

QUESITO: Ho letto la risposta di Fabio Rossi dell’8 gennaio 2024 su «anni fa» e «anni prima», ma non chiarisce esattamente un mio dubbio. Trovo spesso frasi al discorso indiretto di questo genere: «Nina pensò…

“Se io pensassi che tu…”

QUESITO: Desidererei sapere quale delle tre soluzioni proposte è la più corretta: “Se io pensassi che tu fossi (sia o sei) incompetente, non ti affiderei questo compito”.   RISPOSTA: Nella frase, la proposizione reggente ha…

Congiuntivo imperfetto o trapassato?

QUESITO: 1) Lo avrei fatto ogniqualvolta ne avessi avuto bisogno o ne avessi bisogno. 2) Lo avrei fatto prima che fosse entrato lui o entrasse lui. 3) Sarebbe stato preso in considerazione chi/chiunque ne fosse…

Ancora sull’accordo del participio passato con l’oggetto

QUESITO: «La Consulta, infatti, ha reputato legittima l’eccezione al divieto di utilizzo dei risultati delle intercettazioni», o «La Consulta, infatti, ha reputata legittima l’eccezione al divieto di utilizzo dei risultati delle intercettazioni»?   RISPOSTA: Entrambe…

E ancora su predicato nominale e predicato verbale

QUESITO: 1) «È stata un’esperienza». È possibile che il soggetto non sia “un’esperienza”, che invece risulterebbe essere il nome del predicato, ma bensì un soggetto sottinteso e ricavabile dal contesto (come ad esempio “la relazione”,…

Ancora su predicato nominale e predicato verbale

QUESITO: Ho letto, in una vostra risposta, che nella frase “Chi siete?” il verbo “essere” può essere interpretato o come predicato verbale o come predicato nominale. Come predicato nominale, l’analisi sarebbe la seguente: “voi” è…

Il modo dell’interrogativa indiretta

QUESITO: Nella biografia di Kim Jong-Un su Wikipedia ho trovato la seguente frase: “Nonostante i provvedimenti presi da Kim Jong-il, in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avesse davvero voluto…

Condizionale “di distanziamento”

QUESITO: Secondo gli schemi della consecutio temporum, l’anteriorità rispetto al condizionale presente si costruisce con l’indicativo o con il congiuntivo, in base al verbo (certezza o dubbio e simili) della reggente. Mi chiedo se, sempre…

Ipotesi possibile e irreale

Vi chiedo un aiuto per costruire queste frasi nel modo migliore. 1. Nelle circostanze del caso di specie, ciò significa che il termine di prescrizione dell’azione della banca è iniziato a decorrere nel 2019 a…

Attrazione del modo nelle subordinate

QUESITO: Mi potete aiutare gentilmente con queste due frasi (tradotte dal polacco)? 1) L’attrice ha affermato che, l’accoglimento dell’argomentazione dei convenuti implicherebbe che «si sia verificata una situazione bizzarra in cui la banca non DISPONGA…