Ancora sull’accordo con “ne”

QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del pronome ne. Come si sa, si può concordarlo sia con il sostantivo sia con la quantità: “Delle caramelle ne ho comprate tre / ne ho comprati due chili”. Mi pare che anche le…

Una parte del corpo “o” l’altra

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del plurale in questa frase: “Mantenendo meglio che possiamo la dignitosa posizione seduta che abbiamo adottato, ci concentriamo sulle sensazioni date dal respiro nelle parti del corpo in cui sono più evidenti, di…

I difetti di “migliori amiche”

​QUESITO: Mi piacerebbe sapere se, in un testo scolastico (es. la simulazione di una lettera o di un diario), si può accettare l’espressione “Siamo migliori amiche”.   RISPOSTA: La lettera a un amico o a un’amica e…

Tra sintassi e testualità

QUESITO: Porto alla vostra attenzione il seguente brano: “Mettiamo che il medico voglia approfondire l’origine dei tuoi disturbi. Tra uno o due mesi potrebbe suggerirti un semplice prelievo venoso per controllare i tuoi valori; e se, nel…

Concordanza

QUESITO: È meglio dire (o scrivere): “Un gruppo di persone è arrivato o sono arrivate? Quale è la differenza? Meglio considerare un gruppo come il soggetto oppure concordare by proximity e usare il plurale? Cambia in qualche modo il registro?   RISPOSTA: Nello stile…

Accordo verbo/soggetto

QUESITO: Qual è la forma giusta tra i due periodi: 1. “Se c’è un tempo per morire, 21 anni e 33 anni non è quello giusto”. 2. “Se c’è un tempo per morire, 21 anni…

“Ne” chiariamo l’uso

QUESITO: Vorrei approfondire le applicazioni d’uso del pronome ne. Esso può riferirsi a soggetti o complementi collocati in un periodo precedente già concluso o, in generale, a soggetti e complementi, per così dire, distanti? Oppure, per evitare…

“Lei”, “voi”, “loro”

QUESITO: Riflettevo nei giorni scorsi circa l’esistenza in italiano del verbo riflessivo masterizzarsi per indicare il conseguimento del titolo di master universitario. Una frase esemplificativa a riguardo potrebbe essere la seguente: “Mi sono masterizzata l’anno scorso all’Università di…

Tutti gli accordi del participio passato

QUESITO: Qual è l’accordo corretto del participio passato?   RISPOSTA: Il participio passato dei tempi composti dei verbi transitivi può essere invariabile (“Ho stretto la mano della regina”) oppure concordare con il complemento oggetto (“Ho stretta la mano della regina”).…

“Giocare a” o “giocare con”?

QUESITO: Quando si dice giocare a qualcose quando con qualcosa? Per esempio giocare a o con un gioco di società?   RISPOSTA: Si gioca a un gioco di società. In generale, si gioca a qualcosa quando si…

Mettiamo d’accordo i soggetti

  QUESITO: In un paragrafo incluso in una grammatica, leggo, a proposito dell’accordo del participio passato, il seguente esempio: “Non si è vinta la partita”. Domanda: la costruzione “Non si è vinto la partita”, anche se non…

Un pronome che preferisce il maschile

QUESITO: Vi pongo un quesito relativo alla declinazione dei pronomi reciproci l’un l’altro e derivati. Quando ci si riferisce a soggetti maschili, il problema, almeno per me, non sussiste; la questione si complica in presenza di soggetti femminili o misti.…

Allegria con ambiguità

QUESITO: Nella frase “quando le ha telefonato era allegro”, allegro può riferirsi sia alla persona che telefona, sia a quella a cui si telefona? RISPOSTA: Nella sua frase il pronome le, femminile, impedisce la concordanza con l’aggettivo maschile allegro. Se…

L’accordo coordinato

QUESITO: La concordanza al plurale maschile dell’aggettivo, in relazione a soggetti o complementi di genere e numero diversi, è applicabile a elementi collegati dalla negazione né o dalla congiunzione o? “Nessuno dispone (né) di competenze né di tempo sufficienti per…

Il soggetto c’è ma non si vede

DOMANDA Gentilissimi professori, sottopongo alla vostra analisi le seguenti frasi lette di recente: a. Proprio ieri mi hanno domandato se era vero che due mesi fa ho incontrato il mio socio. b. L’alunno si è…

Condizionale o congiuntivo: questo è il problema

QUESITO: Buongiorno, ho riportato qui sotto alcuni esempi di frasi sui quali nutro dei dubbi circa la lo composizione. Ho usato la barra per separarne le alternative: “Avrebbe parlato a tutti coloro che si sarebbero/fossero presentati”.…

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi