QUESITO: Si dice “Questo verbo regge il dativo della persona che si comanda” oppure bisogna dire “Questo verbo regge il dativo della persona a cui si comanda”? RISPOSTA: Molti verbi italiani (e anche latini) hanno…
Tag FAQ: Accordo/concordanza
Concordanza verbale con il complemento di compagnia
QUESITO: La mamma, che insieme al papà ha fatto… o hanno fatto? RISPOSTA: Il soggetto della proposizione relativa è che, che rimanda a la mamma. Il verbo, pertanto, deve andare alla terza singolare: ha fatto. Fabio Ruggiano
Sfumature tra le preposizioni
QUESITO: A proposito delle preposizioni che servono a caratterizzare una persona, perché le seguenti espressioni si formano con preposizioni differenti? Mi sembrano avere la stessa struttura. O potrebbero essere intercambiabili? con una grande umanità; di bassa…
Accordo con il nome del predicato?
QUESITO: Quale delle due frasi è corretta? 1. L’esercito Romano è stata l’entità militare più potente di tutti i tempi. 2. L’esercito Romano è stato l’entità militare più potente di tutti i tempi. RISPOSTA:…
Numeri e parole
QUESITO: Dopo cento e uno è possibile dire cento e due, cento e tre, cento e tredici eccetera? Si dice centouno favole / libri (plurale) però cento e una favola / cento e uno libro (singolare)? E con mille vale la stessa regola? Mille e due, mille e tredici, mille…
Perché “il fine settimana” è maschile?
QUESITO: Mi chiedo da sempre come mai si dice la fine (femminile), la settimana (femminile), ma il fine settimana (maschile). In italiano, il genere delle parole composte non è collegato ai generi delle parole singole che contengono? RISPOSTA: La questione è…
La preposizione di “presente”
QUESITO: Un insegnante, rivolgendosi agli studenti, dice:’ “Per malattia domani non sarò presente per la lezione di scienze”. La frase è corretta oppure avrebbe dovuto dire presente alla lezione di scienze? C’è una qualche differenza? RISPOSTA: Entrambe…
Genere naturale (o psicologico) e genere grammaticale
QUESITO: Se mi rivolgo ad un uomo con la forma di cortesia, dirò: ” La terrò informato” oppure ” la terrò informata”? RISPOSTA: Lo stile più formale, e anche il rispetto più rigoroso della…
“Uno solo” è l’accordo
QUESITO: Ho letto in un testo due periodi che a mio parere non sono propriamente corretti. Riporto il primo: “C’erano diverse persone, uno solo era uomo”. Non mi convincono né la sintassi né la punteggiatura. Avrei scritto:…
L’accordo della persona ipocrita
QUESITO: se scrivo a proposito di Mario : “Quella persona (Mario) è un ipocrita”. Dovrei scrivere un’ ipocrita con l’apostrofo (persona è femminile) oppure, essendo Mario un uomo, senza l’apostrofo? Propendo per il femminile, quindi con l’apostrofo. Del resto, se…
“Raro” prima e dopo il nome
QUESITO: “Credo che la tua tesi di rara completezza e profondità”. Questa frase può apparire ambigua? La collocazione di rara prima o dopo completezza e profondità altererebbe il senso della frase? RISPOSTA: La posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al…
All’interno e all’esterno delle virgolette
QUESITO: L’espressione La vedo stanco è corretta? La prima lettera dentro le virgolette va maiuscola? E quella dopo le virgolette? Comunque stanco può essere usato al maschile dando del lei? RISPOSTA: Per l’iniziale della prima parola all’interno delle…
Come riferirsi a entità inanimate
QUESITO: Leggo stamane quanto scrive un quotato giornalista italiano in un articolo pubblicato su un giornale a diffusione nazionale: “La sinistra è insorta indignata e non so dargli torto”. Ora, sinistra è femminile, quindi il giornalista avrebbe dovuto scrivere non so…
Un aggettivo per due nomi
QUESITO: Se dico la grande attenzione e passione con l’intento di rivolgere grande sia ad attenzione che a passione la frase è corretta? RISPOSTA: In un contesto informale la costruzione andrebbe bene; formalmente, però, l’aggettivo al singolare non può riferirsi a due…
“Non manca” l’accordo
QUESITO: È corretto dire “Non manca la professionalità e l’attenzione”? Forse va usato non mancano. RISPOSTA: Il soggetto della frase è la professionalità e l’attenzione, che è equivalente alla terza persona plurale; il verbo, pertanto, deve essere mancano. L’accordo…
Accordo della parte nominale
QUESITO: Ho un dubbio in merito alla frase che segue: “A meno di necessità specifiche da parte tua che potrai fare presenti…”; è corretto declinare al plurale presenti? RISPOSTA: Certo: presenti concorda con necessità (come specifiche), che è femminile plurale. Essendo…
La forma dei numerali cardinali e ordinali
QUESITO: Vorrei sapere se nei numeri composti con uno è possibile o obbligatorio il troncamento: ventun o ventuno libri, ventun, ventuno o ventuna ragazze, ventun o ventuno aule, centuno, centouno o cento uno ragazze? Il numero ordinale, inoltre, come si forma? centounesimo o centunesimo? centoduesimo o centoundicesimo, millesimo primo o milleunesimo? RISPOSTA: I composti di uno sono invariabili: ventuni, ventuna e ventune non esistono. Il troncamento, o…
Accordo impersonale
QUESITO: Qual è la forma giusta di queste frasi? 1. Necessita / necessiti cambiare il parabrezza della tua auto (forma impersonale). 2. La si è fatta / si è fatto la composizione (forma passiva al passato).…