Accordo di genere e numero con soggetti multipli

QUESITO: È corretto dire: «sono state adeguate urgenza e impatto» (dove si sottintenda le classificazioni di urgenza ed impatto), o si dovrebbe piuttosto usare il maschile plurale («sono stati adeguati urgenza ed impatto»), o addirittura,…

“Le democrazie inglesi e francesi”?

QUESITO: In un articolo di un noto giornalista pubblicato oggi sul più diffuso quotidiano italiano leggo: “Fino al 1945 c’erano potenze europee in guerra tra di loro, divise anche dalla forma politica: le democrazie inglesi…

“Politica” o “politico”?

QUESITO: In riferimento ad una donna è corretto dire “politica”: “Francesca è una politica in gamba” oppure è preferibile lasciare il sostantivo invariato: “Francesca è un politico in gamba”?   RISPOSTA: Il femminile politica, pur…

Indicativo o congiuntivo in un testo giuridico

QUESITO: Desidererei chiedervi se, nella seguente frase, sia corretto usare l’indicativo o il congiuntivo: «Se l’articolo X debba essere interpretato nel senso che, qualora più tratte aeree siano incluse in un’unica prenotazione, ciascuno dei vettori…

Accordo del verbo con il partitivo

QUESITO: Come si fa la concordanza con un sostantivo al plurale con l’articolo partitivo? Non si fa/fanno dei regali ai medici. Si costruiscono dei nuovi appartamenti.   RISPOSTA: Nelle due frasi si usa il si…

“Resta da confrontare” o “restano da confrontare”?

QUESITO: Quale delle due versioni è corretta? a) Resta ancora da confrontare b) Restano ancora da confrontare. La frase è la seguente: “Resta/restano da confrontare le conclusioni che emergono dall’interpretazione sistematica con quelle che derivano dall’interpretazione…

Perché “io mirava” (e non “miravo”)?

QUESITO: Come spiegare certi costrutti, tipici di alcuni testi letterari, in cui la prima persona singolare è associata ad una terza persona singolare? Ad esempio, nella celebre poesia A Silvia, al verso 23 sta scritto:…

“Mi” è maschile?

QUESITO: con le particelle mi, ti, ci, vi in funzione di complemento oggetto l’accordo del participio passato è facoltativo. Ma se un uomo si rivolge ad una donna in una frase tipo “Ilaria, mi hai preceduto”,…

“Le” per “a loro”?

QUESITO: “Non avevano trovato nessuno, nemmeno un ragazzo che le offrisse il caffè” (Arpino). Ho letto che le in luogo di loro, a loro come complemento di termine è ormai raro per il plurale femminile. Quindi, secondo…

Concordanza libera e concordanza a senso

QUESITO: Mi permetto di proporre una piccola riflessione sulla concordanza a senso e sul fatto se debba essere considerata un errore o meno a livello di chiarezza. Nel periodo “Lo scienziato oppone all’immagine della scala…

Accordo

QUESITO: Ho un dubbio sulla concordanza. Nella frase «Questo è l’elemento base dell’empatia descritta dall’autore», è corretto mettere descritta al femminile in quanto riferita all’empatia o sarebbe preferibile metterla al maschile e legarla a elemento?…

Ancora su passivo o impersonale

QUESITO: Nell’espressione «Si dice sempre la verità» c’è una costruzione passiva («la verità» è quindi il soggetto) o impersonale («la verità» è quindi l’oggetto)? Forse si possono dare entrambe le interpretazioni? E se io avessi…

“Il sportivo” o “lo sportivo”?

QUESITO: Si dice: lo stesso libro, ma vale anche per lo sportivo ragazzo o sarebbe giusto il sportivo ragazzo (ovviamente normalmente si metterebbe l’aggettivo dopo il nome).   RISPOSTA: La variante corretta è lo sportivo.…

“Parlare con lui è stato” o “Parlare con lui è stata”?

QUESITO: Riguardo all’accordo del verbo, il ragionamento esposto in questa vostra risposta giustificherebbe frasi di questo tipo? “Una delle benedizioni più grandi è stato lavorare insieme” “Andare a piedi è stato una scelta saggia” “La…

Omissione di “con”

QUESITO: Quale tra le due frasi è più corretta in italiano? 1. Non posso immaginare quel giorno con una persona diversa al mio fianco 2. Non posso immaginare quel giorno una persona diversa al mio…