“Lascia che ti risponda” alla domanda

QUESITO: ‘Lascio Stefano esprimere il suo parere’ o ‘Lascio a Stefano esprime il suo parere’ Quale delle due è corretta? La prima, vero?   RISPOSTA: Nessuna delle due frasi è scorretta (immagino che nella seconda…

Imperfetto o trapassato congiuntivo

QUESITO: Gradirei sapere se il periodo indicato più sotto sia sintatticamente corretto (sia con il congiuntivo trapassato sia con quello imperfetto) e se, eventualmente, esisterebbero delle alternative valide, senza che queste vadano ad alterarne il…

Il modo del futuro nel passato

QUESITO: Vorrei sapere se in questa frase il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato possono essere scambiati senza modificarne il significato: “Non mi aspettavo che Luca si impegnasse/si sarebbe impegnato così tanto per la prova…

Ipotetica, relativa o oggettiva

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se queste frasi sono corrette e quale sia il rapporto temporale tra i verbi al loro interno. La prima: “Ho promesso che nel momento in cui mi (fossi?) lasciato non mi…

L’accordo “seguente”

QUESITO: Quale delle due versioni è corretta: punto/paragrafo 42 e segg. oppure punti/paragrafi 42 e segg.?   RISPOSTA: In questa frase, il participio presente segg., ovvero seguenti, si comporta sintatticamente come un aggettivo; deve, quindi, accompagnare un nome. La forma…

Accordi del participio passato

QUESITO: Volevo chiedere se il verbo “sei passato” al quinto verso della mia strofa sia corretto al maschile (accordato a me che scrivo) o debba andare al femminile, accordato a “nuvola” del secondo verso? Sei…

“Lontano” o “lontani”?

QUESITO: Nella frase “con i piedi lontano/lontani da terra” è corretto usare l’avverbio o l’aggettivo?   RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette, perché lontano in italiano ha i valori di aggettivo e di avverbio. L’aggettivo richiede…

Preposizioni ripetute o ellittiche

QUESITO: Volevo chiedere quale delle tre versioni è corretta/preferibile o se invece sono tutte e tre ugualmente accettabili: Questioni relative all’interpretazione e all’applicazione del diritto dell’Unione, Questioni relative all’interpretazione e applicazione del diritto dell’Unione, Questioni…

Ne

QUESITO: “Comunico la mia assenza per domani 10 marzo. Ne allego di seguito il giustificativo”. Vorrei sapere se questo uso pronominale sia corretto. Dal punto di vista formale, scomponendo i rapporti sintattici, mi pare che…

Cui/a cui

QUESITO: la frase “Viviamo in un paese (a) cui dobbiamo essere orgogliosi di appartenere”, che ho udito pronunciare a un giornalista per la ricorrenza del 25 aprile, è ben costruita? Mi domando in particolare se…

Accordo del verbo col soggetto o con la parte nominale?

QUESITO: Tornando alla frase “Ieri è stata una bella giornata” (relativa alla seguente risposta di DICO: https://dico.unime.it/ufaq/ieri-puo-essere-soggetto/), se consideriamo “ieri” come soggetto, “una giornata” come parte nominale e “bella” come attributo di quest’ultima, dobbiamo anche…

Ieri può essere soggetto?

QUESITO: vi chiedo cortesemente di sciogliere un dubbio sull’analisi logica della seguente frase: “Ieri è stata una bella giornata”. Sulla copia docenti di un testo di grammatica è indicato “ieri” come soggetto; invece, sul sito…

“Proprio” o “loro”?

QUESITO: Avrei bisogno di aiuto per sciogliere un dubbio sull’uso di proprio. I RAGAZZI STUDIANO SPERANDO DI REALIZZARE UN GIORNO I ………… SOGNI. Nello spazio va inserito proprio o loro?   RISPOSTA: L’aggettivo proprio si preferisce a loro quando si riferisce al soggetto…

L’accordo del pronome

QUESITO: Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è…

Condizionale passato o congiuntivo trapassato?

QUESITO: Il mio dubbio riguarda la costruzione della seguente frase: “L’animale si chiamava Bubu e ovunque sarebbe andato avrebbe obbedito solo al suo padrone”. È corretto il condizionale passato dopo “ovunque”, in quanto azione futura…

Accordo e coreferenza

QUESITO: Desidererei mi venisse chiarito un dubbio relativamente a questa frase: “Ritengo queste richieste inaccettabili, eccetto quella che si riferisce eccetera”. Quel “quella”, riferito a richieste, può essere considerato grammaticalmente corretto?   RISPOSTA: Sì, certamente…

Accordo di genere e numero negli aggettivi

QUESITO: Ho un dubbio che riguarda gli aggettivi numerali cardinali invariabili ma che si estende anche a tutti gli aggettivi qualificativi. Se io scrivo: “Le mie tre rose sono fiorite”, posso fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo…