QUESITO: “Ti ho visto cambiato”, frase che si dice direttamente a un interlocutore uomo dandogli del tu. Ma se vogliamo usare il lei, e parlare sempre direttamente a lui, tale frase diventa “L’ho visto cambiato”…
Tag FAQ: Accordo/concordanza
“Dottore”, “un dottore”, “il dottore”
QUESITO: Io sono dottore. Io sono un dottore. Io sono il dottore. Sono accettabili tutte e tre le forme con il nome del predicato dottore? e qual è allora la differenza? forse la prima per…
“Mio fratello” o “il mio fratello”?
QUESITO: Si dice “Il mio fratello più piccolo/grande” o “mio fratello più piccolo/grande”? Si può dire “sono desideroso di sapere CHI è la sua famiglia”? È corretto dire “I palloni rimbalzano se li si colpisce…
Il passato remoto nella proposizione oggettiva
QUESITO: È corretto l’uso del verbo nella frase seguente? “Mi ricordo che l’anno scorso faceste voi l’atto di nomina”. RISPOSTA: La soluzione del passato remoto (faceste) nella proposizione oggettiva è accettabile, ma è meno…
“Non appena avrebbe potuto” o “avesse potuto”?
QUESITO: “Mi ha detto che avrebbe risposto non appena avrebbe potuto” o “non appena avesse potuto”? Potrei sapere qual è la forma corretta e la spiegazione su entrambi i casi? RISPOSTA: Sono corrette entrambe…
Qual è il soggetto del verbo “essere”?
QUESITO: C’è una regola per stabilire, in casi particolari, quale sia il soggetto e quale la parte nominale all’interno del predicato nominale? Ad esempio: “La malattia è il problema”. Forse nel caso in cui la…
L’ausiliare dei verbi pronominali
QUESITO: Ho letto su alcune grammatiche che per selezionare l’ausiliare da utilizzare nei verbi pronominali che terminano in ci, la, le e ne bisognerebbe guardare l’ausiliare che si utilizza con il verbo quando questo è…
Ancora sull’accordo del verbo col nome del predicato oppure col soggetto: vince sempre il plurale
QUESITO: C’è un motivo logico per cui nel predicato nominale, tra un elemento singolare e un elemento plurale, l’accordo della copula si fa spesso con l’elemento plurale (soggetto o nome del predicato a seconda dei…
“Questa casa è diventato un porto”?
QUESITO: 1. “Questa casa è diventata un porto di mare”. 2. ″Questa casa è diventato un porto di mare”. In questi casi, e cioè in presenza di un verbo copulativo, il participio passato può concordare…
Ausiliare con i verbi aspettuali o fraseologici
QUESITO: Vi sottopongo un altro quesito in merito alla frase che segue: «Quando finalmente la pioggia è cominciata a scemare, tutti hanno applaudito guardandomi con espressioni di apprezzamento». «Quando finalmente la pioggia ha cominciata a…
Accordo di persona tra soggetto e verbo
QUESITO: Vorrei cortesemente delucidazioni sulla frase seguente: «Siamo insegnanti che cerchiamo casa a Piacenza». RISPOSTA: La frase è scorretta perché viola la regola dell’accordo di persona. Il periodo in questione è costituito da due…
“Se lo avrebbero licenziato”?
QUESITO: Volendo volgere le frasi che seguono ai punti a), b) e c) dal discorso diretto all’indiretto (e all’indicativo imperfetto), è corretta la versione riportata ai corrispondenti punti a1), b1) e c1)? a) Antonio: “Se…
“Cosa ti sei perso!”
QUESITO: Nelle frasi “Cosa ti sei perso!” e “Cosa hai perso!” i verbi perdere e perdersi sono intercambiabili nel significato di ‘non aver potuto assistere, presenziare e/o essere presente’? In più in “Cosa ti sei…
Gerundio assoluto con un verbo transitivo
QUESITO: “Non pagandomi loro la maggiorazione degli straordinari, il sabato non andrò a lavorare”. So che nelle strutture assolute è ammesso il cambio di soggetto quando il soggetto (in questo caso del gerundio) viene espresso.…
“… che voi aveste letto” ma anche “… che voi leggeste”
QUESITO: Questa frase è corretta (il dubbio è aveste)? “Se io avessi aspettato che voi aveste letto, Luigi sarebbe giá andato via”. RISPOSTA: La frase è corretta. Il rapporto temporale tra la reggente (se…
“Quanto mai”
DOMANDA: Vorrei chidere se si usa “quanto mai” o “quantomai” e, nel caso del plurale, “quanti mai”. Ad esempio: “intelligente quanti mai” è espressione corretta? RISPOSTA: Entrambe le forme sono corrette e registrate nei…
Accordo di genere e numero con soggetti multipli
QUESITO: È corretto dire: «sono state adeguate urgenza e impatto» (dove si sottintenda le classificazioni di urgenza ed impatto), o si dovrebbe piuttosto usare il maschile plurale («sono stati adeguati urgenza ed impatto»), o addirittura,…
Accordo del participio passato in dipendenza da verbi causativi
QUESITO: Ho letto che il participio passato è sempre concordato con l’oggetto, se questo è rappresentato da pronomi personali di terza persona singolare o di terza persona plurale: «l(a) ha guardata, l(o) ha guardato e…