Auguri virgola…

QUESITO: Si dice “Tanti auguri Rosalba!” o “Tanti auguri, Rosalba!”, “Tanti auguri, professoressa!” o “Tanti auguri professoressa!”?   RISPOSTA: Il complemento di vocazione è, in questo caso come in tutti gli altri, tematicamente e prosodicamente…

Fine o esclamazione?

QUESITO: La frase “il libro è un regalo per la città” potrebbe contenere sia un complemento di vantaggio che uno di limitazione? Le espressioni come “per gentilezza”, “per piacere” sono complementi di esclamazione oppure complementi…

Comparativi sintetici

QUESITO: Nella frase: “Maria è più bella oggi di ieri” abbiamo ugualmente un comparativo di maggioranza? Cioè, in questo caso, quali sono i termini di paragone? Anche la frase “Ha bisogno di più entusiasmo” si…

Analisi logica “da sogno”

QUESITO: Nella frase: “Questa è una giornata da sogno”, da sogno è complemento di qualità? Può trovarsi un complemento dopo il predicato nominale? Invece nella frase: “Questa è una giornata da dimenticare”, da dimenticare è una proposizione finale o…

Analisi logica “per intenditori”

QUESITO: La frase “Questo vino è per intenditori” origina un complemento di limitazione, oppure si tratta di un complemento di vantaggio? Forse le etichette dei complementi anche in questi casi non possono soddisfare del tutto.   RISPOSTA: Più…

Lasciamo stare l’analisi logica (per un attimo)

​QUESITO: La frase “Lascialo stare” si può analizzare nel seguente modo: Tu: soggetto sottinteso; lascia stare: predicato verbale; lo: complemento di termine?   RISPOSTA: La costruzione fare oppure lasciare + infinito è detta causativa (e i due verbi sono detti causativi o fattitivi). Tale costruzione…

Un mondiale superlativo

QUESITO: Nella frase: “Il mondiale più tecnologico di sempre”, essendo presente sempre, siamo di fronte ad un superlativo relativo? Non credo sia un comparativo. Un cordiale saluto.    RISPOSTA: ​Il più tecnologico è il grado superlativo relativo dell’aggettivo tecnologico. Di…

Per + infinito

QUESITO: Nella frase: “per essere grande di età, sembra più giovane”; ” per essere grande di età “, si può considerare complemento di limitazione?   RISPOSTA: Dato che, nella frase in questione, per regge un verbo,…

Che vuoi tu?

QUESITO: Gent.mo DICO, nella frase “Che  vuoi?”, il pronome interrogativo che svolge la funzione di soggetto. Se dovessi scrivere “Tu che vuoi?” diventa ridondante tu? Oppure cambiano le funzioni nella frase di che? Un cordiale saluto!   RISPOSTA: Nella sua frase il…

Il participio “è ricominciato”

QUESITO: Salve, vorrei sapere se nell’espressione “La scuola è ricominciata” il verbo essere più il participio formano un predicato nominale. Inoltre chiedo: come faccio a capire in modo chiaro quando il participio ha funzione aggettivale o forma, insieme al…

La virgola che langue

QUESITO: Gentili professori/staff di DICO, stavo trascrivendo una poesia degli inizi del Seicento dedicata alla decollazione di San Giovanni Battista. Volevo chiedere se la presenza o assenza della virgola al verso 2, dopo essangue, dia un…

Come si è macchiato il tappeto?

QUESITO: “Cadendo dal tavolo la penna ha macchiato il tappeto”: nell’analisi del periodo,”cadendo dal tavolo” è una subordinata modale o strumentale?   RISPOSTA: Il gerundio dipendente può assumere molte funzioni, tra le quali quella modale…

Indicativo o congiuntivo?

QUESITO: Volevo sottoporvi un mio dubbio: nell’ultima strofa della poesia che riporto sotto, ho usato il passato remoto “poté” anziché il congiuntivo imperfetto “potesse”. Lo ritenete corretto o comunque preferibile? “…Forse tutti quanti, però, abbiamo…

“Ciò che hai fatto” è relativo

QUESITO: “Non so come possa ricompensarti per tutto ciò che hai fatto per me”. “Che hai fatto per me”, nell’analisi del periodo, è una subordinata relativa o dichiarativa? Non riesco a capirlo. Grazie in anticipo.…

Andare a… ballare

QUESITO: “Non ha hobby, fuorché andare a ballare”. A ballare va analizzato insieme ad andare o sono separati? Nel caso in cui andassero analizzati separatamente, a ballare è una proposizione finale?   RISPOSTA: “A ballare” è una proposizione finale, subordinata alla reggente,…

Il tempo imperfetto

QUESITO: Vorrei chiedere chiarimenti sull’uso dell’imperfetto. Propongo alcune situazioni a titolo esemplificativo. 1. Sei ingrassato. 2. Mangiavo come un lupo. (Usando un imperfetto, ritengo che il mio interlocutore capisca che mi riferisco ad un momento…

Avrei voluto essere

QUESITO: Sono corretti la seguente frase e il seguente uso di tempi verbali: “Avrei voluto essere lì…”?   RISPOSTA: L’espressione è ben formata: ricordiamo, infatti, che con il verbo servile (volere, potere, dovere) seguito dall’infinito del verbo essere l’ausiliare…

Penso che Dio…

QUESITO: Se dicessi “Io penso che dio esiste”, convinto della sua esistenza, sarebbe corretto? Con verbi come penso e credo posso usare il presente indicativo se affermo ciò di cui non ho dubbi?   RISPOSTA: L’indicativo nella proposizione oggettiva…