La preposizione di “presente”

QUESITO: Un insegnante, rivolgendosi agli studenti, dice:’ “Per malattia domani non sarò presente per la lezione di scienze”. La frase è corretta oppure avrebbe dovuto dire presente alla lezione di scienze? C’è una qualche differenza?   RISPOSTA: Entrambe…

“Nel caso” scegliessi il tempo del congiuntivo

QUESITO: Con il congiuntivo imperfetto si possono costruire le subordinate sia quando il verbo della principale è coniugato al presente sia quando questo è coniugato al passato? “Rimango / rimasi fermo davanti alla porta nel…

“Come se” usassi il congiuntivo

QUESITO: Molto spesso nelle grammatiche si parla di condizionale o congiuntivo in maniera troppo semplicistica limitandosi ad indicarne la preferenza nel solo periodo ipotetico senza però specificare le casistiche particolari che si possono verificare per esempio dopo quando, finché, come se o anche…

A chi si riferisce il relativo?

QUESITO: Vorrei porvi una serie di interrogativi circa il che relativo. Partiamo con il primo dei due esempi: 1. Parlai alla moglie di Marco che dormiva. a) Suppongo che il pronome relativo si colleghi alla moglie di…

Il pronome che “gli” fa comodo

QUESITO: Si dice: “Ti chiamano quando li fa comodo” o “quando gli fa comodo”?   RISPOSTA: Il pronome li, corrispondente alla terza persona plurale, può essere usato soltanto nella funzione di complemento oggetto (ad esempio: li chiamo = ‘chiamo…

“È dipinto” che tipo di predicato è?

QUESITO: Nella frase il muro è dipinto c’è un predicato nominale; nella frase il muro è dipinto dal pittore c’è un predicato verbale. La differenza sta nel fatto che viene specificato da chi è compiuta l’azione?   RISPOSTA: La…

consecutio temporum con il congiuntivo e con il futuro

QUESITO: Ho dei dubbi sulle frasi di seguito riportate.  il verbo scritto in stampato maiuscolo  nelle seguenti frasi è coniugato correttamente ? 1) Credo che tu non (capire)  ABBIA CAPITO ciò che volevo dirti.  2)…

Tanto da: consecutiva o altro?

QUESITO: Nella frase “Non mi resta tanto da vivere”, “da vivere” è una proposizione consecutiva?   RISPOSTA: No. Sono possibili almeno due risposte: completiva e finale. Attenzione a non sovrapporre troppo i piani sintattico e…

A ogni costruzione il suo significato

QUESITO: “Avrei voluto che mia figlia si sposasse prima che mio padre ci lasciasse”.  Modificando i tempi e incastrandoli nelle varie soluzioni disponibili, si otterrebbero periodi ugualmente corretti? 1. Avrei voluto che mia figlia si…

“Più bella di prima”

QUESITO: Qual è il connettivo giusto?  “Non mi trovi piu bella che / di prima?” Come posso scegliere la forma giusta davanti agli avverbi?   RISPOSTA: Quando si mettono a confronto due avverbi, il secondo…

Il possesso della sfumatura giusta

QUESITO: Se devo chiedere ad una persona se lei, la citata persona, è in possesso di una determinata cosa, un oggetto ad esempio, è corretto dire: “Le chiedo di comunicare il possesso, da parte sua, della…

Scelte di modo e di tempo

QUESITO: Quali sono le soluzioni corrette? 1. Vostra figlia è molto più comprensiva e buona di quello che credete / crediate. 2. Marco Bormolini Doyle, nome completo del giovanotto, è / era un veterinario trentaduenne di…

Fatto o possibilità futura

QUESITO: Posso utilizzare la seguente coniugazione dei verbi: “Se gli inquirenti ravviseranno responsabilità da attribuire alla dirigenza…”?   RISPOSTA: La costruzione è corretta: la protasi del periodo ipotetico (la proposizione che inizia con se) può contenere…

“Come” preferisce il congiuntivo

QUESITO: Vorrei cercare di capire bene quando si deve usare il congiuntivo o l’indicativo, in particolare in situazioni simili alla frase che segue: “Solo dopo aver avuto queste informazioni è facile comprendere come solo i gelatai…

Che cosa avrebbe avuto in mano?

QUESITO: Una ragazza di fronte a due ragazzi e con le mani dietro la schiena con in mano qualcosa, lei si gira di spalle ed in mano ha un orologio. Uno dei ragazzi esclama all’altro: – Pensavi…

“Sembra” che si debba scegliere tra indicativo e congiuntivo

QUESITO: Quale affermazione è corretta grammaticalmente: “Sembra che le cose peggiorino” o “Sembra che le cose peggiorano”?   RISPOSTA: In italiano la proposizione soggettiva (nel nostro caso che le cose peggiorano / peggiorino) può avere l’indicativo o…

“Se sarebbe”: un caso limite

QUESITO: Un tizio mi scrive: “Ultimamente il tuo linguaggio non è certo molto dissimile da quelli che tu chiami calunniatori sottili anzi sta assumendo una connotazione sempre più grossolana”. E io gli rispondo: “Se il mio linguaggio non sarebbe…

Un finale, tante varianti

QUESITO: Le frasi “Quando puoi, chiamami, così da poterti spiegare la situazione” e “Quando puoi, chiamami, così posso / potrò, spiegarti la questione” sono equivalenti dal punto di vista del messaggio e sono tutte e…