La chiave dell’espressione “in chiave di”

QUESITO: Vorrei porvi un quesito di natura semantica. La parola chiave può essere usata correttamente in un contesto di questo tipo, nel quale si vogliono descrivere le penose sofferenze di un soggetto in preda ad una crisi di panico? “Decodificava…

Chiedere permesso

QUESITO: Se intendo manifestare l’intenzione di andarmene da un luogo chiedendo consenso in maniera indiretta con la frase “Se posso, andrei a letto” è scorretto?   RISPOSTA: La frase è corretta da ogni punto di vista.…

Complementi vari

QUESITO: “Giuseppe, come studente, è molto superficiale”. In analisi logica che cos’è l’avverbio molto? Come studente è un’apposizione oppure un complemento predicativo?   RISPOSTA: In analisi logica gli avverbi che modificano gli aggettivi sono considerati parte dell’attributo, del complemento…

“Avrei paura” di usare il tempo giusto

QUESITO: Gradirei sapere se è corretto dire “avrei paura che tu possa ammalarti” o “che tu potessi ammalarti”.    RISPOSTA: Nella consecutio temporum il condizionale presente si comporta come l’indicativo presente, quindi avrei paura = ho paura. Pertanto, così…

“Speriamo” usino il congiuntivo

QUESITO: È corretto dire “speriamo vengono da noi”, oppure bisogna dire “speriamo vengano da noi”?   RISPOSTA: Il verbo sperare preferisce sempre il congiuntivo nella proposizione completiva. A maggior ragione, se viene omesso il che il congiuntivo è ancora più…

Tanti tipi di passato

QUESITO: Quale tra i due verbi in maiuscolo è corretto? TESTO FANTASTICO … il pesce viveva in quel sasso perché non c’era nessuno, poteva stare solo e nascondere i suoi poteri. Dopo un po’ che…

Intrecci complessi tra verbi

QUESITO: Ho un dubbio sulla correttezza dei verbi in questa frase: “Già piangeva, prima di sapere se l’avrei interrogata”.   RISPOSTA: Le forme verbali sono corrette: l’infinito sapere nella temporale è richiesto dall’identità di soggetto tra la temporale…

“Vietato a” chi?

QUESITO: Considerando corretta la seguente frase: “Nei giorni feriali sono vietate le visite”, mi domando se lo siano anche: “I giorni feriali sono vietate le visite” oppure: “I giorni feriali sono vietati alle visite”.   RISPOSTA:…

Come si costruisce un paragone

QUESITO: Quando si fa il comparativo con il verbo piacere si usa la preposizione di oppure il pronome che?   RISPOSTA: La parola che introduce il secondo termine di paragone dipende dalla composizione del secondo termine stesso (non da quella del…

Coordinata alla subordinata

QUESITO: Vorrei sapere se nella frase “Chiesi alla maestra che cosa avesse fatto studiare e che cosa avesse chiesto”, la proposizione e che cosa avesse chiesto è una subordinata oppure una coordinata.   RISPOSTA: La proposizione è coordinata a…

Ambiguità nella consecutio temporum

QUESITO: Quando è possibile non usare il trapassato prossimo? Nelle seguenti frasi, l’anteriorità non viene espressa con il trapassato ma con gli avverbi di tempo: “Stamattina Franco mi ha detto che ieri è andato dal medico”. “Marta ha…

“La avrei chiamata”

QUESITO: Rivolgendosi ad una persona di sesso maschile con il pronome di cortesia lei è corretto dire l’avrei chiamato?   RISPOSTA: La questione è stata affrontata nella risposta n. “Lei”, “voi”, “loro” , che si può leggere nell’archivio…

Proposizione comparativa ipotetica

QUESITO: È corretto scrivere: “Se mi scrivi un messaggio lo leggerò come se fosse un romanzo”?   RISPOSTA: La frase è corretta. Al suo interno troviamo la proposizione principale all’indicativo lo leggerò che regge due subordinate di…

Accordo del participio passato

QUESITO: Quali varianti sono corrette? a) Ci siamo fatte / fatti / fatto un regalo. b) Dal possibile vantaggio dei padroni di casa si è passati / passato al gol degli ospiti. c) Hai recitato…

Dubbi verbali

QUESITO: È corretto dire “Questi sono i bambini che li ha salvati” per esprimere appunto che una persona ha salvato dei bambini? Si dice arriva subito o arriverà subito? È fallita o era fallita?   RISPOSTA: Nella prima frase c’è un problema…

Il futuro incerto

QUESITO: In questa frase è vero che vanno bene entrambe le forme verbali?  Ho saputo che Nicola domenica prossima sarebbe partito / partirà con la macchina e non con l’aereo.   RISPOSTA: L’indicativo futuro è…

Conosciamo la proposizione eccettuativa

QUESITO: Le locuzioni a meno che e a a meno di sono intercambiabili a prescindere dalla costruzione che vadano a comporre? Se e quando sarebbe eventualmente opportuno sceglierne una a discapito dell’altra? Nel caso, ad esempio, di coincidenza dei…