Punteggiatura: una questione di scelte

QUESITO: Come faccio a capire quando usare la virgola prima di e congiunzione senza alterare il senso della frase? E per quanto riguarda la congiunzione disgiuntiva o? La virgola va sempre utilizzata prima del se? La virgola va utilizzata quando…

La ripresa pronominale della parte nominale

QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Dieci anni fa io ero più giovane di quanto lo sia tu adesso”. In caso la frase sia corretta, quel lo dovrebbe stare per giovane?   RISPOSTA: Certamente: i pronomi atoni possono riprendere…

L’accordo con soggetti multipli

QUESITO: In un caso come il seguente, si può considerare l’ultimo elemento (né alcun’altra creatura) come riassuntivo, perciò dominante per la concordanza del verbo al singolare (potrà)? “Io sono infatti persuaso che né morte né…

aggettivo predicativo o avverbiale?

QUESITO: Non capisco se, in queste frasi, quello indicato in corsivo sia un complemento di modo o predicativo. C’è un “trucchetto” per imparare a distinguerlo senza avere dubbi? 1. “FRANCESCO CORRE VELOCE VERSO LA PALESTRA” (qui direi che…

Il modo dell’oggettiva

QUESITO: La forma corretta è: “Vuoi che ti chiami?” oppure “Vuoi che ti chiamo?”?   RISPOSTA: La proposizione oggettiva (come quella retta da vuoi nel suo esempio) può essere costruita sia con l’indicativo sia con il congiuntivo.…

Correttezza o appropriatezza?

QUESITO: Desidererei sapere se questa frase è corretta: “Mandali a farsi curare”. Io ritengo di sì, comunque tale frase mi è stata contestata e mi è stata consigliata al suo posto quest’altra: “Mandali dal medico…

Una causale dipendente da una ipotetica

QUESITO: Vi propongo questa frase che è stata estrapolata da un discorso: “È come, per es., se uno si gettasse dal terzo piano e restasse incolume 1) perché cade sopra un telone, 2) cadendo sopra…

“Ho capito” o “capisco”?

QUESITO: Ho un dubbio sul verbo da scegliere per la risposta n.14 del seguente esercizio. Nel modello di risposta hanno scritto ho capito come l’unica risposta giusta, mentre per me potrebbe andare bene anche capisco‘. Secondo me cambia un…

Non “lesiniamo” le spiegazioni

QUESITO: Desidererei sapere se è corretta l’ espressione lesinare sul denaro o sul centesimo. Alcuni sostengono che è corretto dire lesinare il denaro o il centesimo.   RISPOSTA: Il verbo lesinare può essere transitivo o intransitivo. In questo secondo caso richiede la preposizione su.…

“Dimmelo tu cosa sono le dislocazioni”

QUESITO: Specie nel linguaggio parlato, ricorrono frasi come questo lo so, dimmelo tu cos’è e simili. Tali espressioni sono un esempio di costruzione enfatica, di pleonasmo o di ridondanza, dato che in esse, se non sbaglio, vi sono delle…

Questioni di subordinazione

QUESITO: È corretto dire “Non capisco il perché Mario non mi abbia scritto”, oppure si dovrebbe eliminare il? Dopo il condizionale presente vorrei nella forma negativa si usa il congiuntivo presente o imperfetto? Non vorrei che tu fossi o Non vorrei che…

Cambio di costruzione

QUESITO: Vorrei sapere se nel testo “Concluso il triennio, si parte per un nuovo viaggio per raggiungere nuove destinazioni. Spero che nella vostra valigia ci sia sempre spazio per…” la punteggiatura è corretta e se è possibile…

Parte nominale preposizionale

QUESITO: Nella frase: “Carlo è in pensione”, il verbo essere ha significato proprio (predicato verbale)? Se sì, la locuzione in pensione come va correttamente analizzata? Dopo un consulto tra colleghe non siamo arrivate a una soluzione univoca.   RISPOSTA: L’espressione in pensione non indica…

Il congiuntivo “futuro”

QUESITO: “E non lasciamoci ingannare dal fatto che ‘pace fiscale’ e ‘pace sociale’ potrebbero sembrare anche nobili obiettivi; e lo sarebbero, se non fosse che a pagare questi strani tipi di pace populista siano /…

Un significato per ogni passato

QUESITO: Vorrei mettere sotto la lente questa frase: “L’incidente è avvenuto ieri alle ore 9 in via Roma. Chiunque fosse sul luogo, è pregato di collaborare con le forze di polizia per fornire dettagli”. Muovendo…

Oggettiva infinitiva

QUESITO: “Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono ESSERE improbabili, bensì quelli differiti”. Volendo scegliere questa linea espressiva è corretto l’ uso di quel essere?   RISPOSTA: La costruzione delle proposizioni oggettive e soggettive…

Il significato di “differire”

QUESITO: “Non mi preoccupano gli effetti avversi immediati, che dicono essere improbabili, bensì quelli DIFFERITI”. È corretto usare il termine differito in questo contesto? So che significa ‘ritardato’ e, in questo senso, sembrerebbe quindi essere corretto, ma,…

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi