Accordo del verbo col soggetto o con la parte nominale?

QUESITO: Tornando alla frase “Ieri è stata una bella giornata” (relativa alla seguente risposta di DICO: https://dico.unime.it/ufaq/ieri-puo-essere-soggetto/), se consideriamo “ieri” come soggetto, “una giornata” come parte nominale e “bella” come attributo di quest’ultima, dobbiamo anche…

Ieri può essere soggetto?

QUESITO: vi chiedo cortesemente di sciogliere un dubbio sull’analisi logica della seguente frase: “Ieri è stata una bella giornata”. Sulla copia docenti di un testo di grammatica è indicato “ieri” come soggetto; invece, sul sito…

Complemento di limitazione o di argomento?

QUESITO: Nella frase “esprimo la mia opinione in relazione alla mia esperienza con voi”, il sintagma introdotto da “in relazione alla” esprime un complem. di limitazione?   RISPOSTA: Sì. Potrebbe peraltro anche essere considerato un…

Il triplice pronome

QUESITO: Presa la frase “quanto sempre più ci se ne nutre in grazia”, come verrebbe l’analisi grammaticale? In particolare ci, se e ne sono pronomi? Al posto di quale significato? Credo che si sia passivante di ‘nutre‘,…

L’accordo del pronome

QUESITO: Ho letto la risposta su come accordare l’aggettivo con la parola notaio nel caso in cui il notaio è una donna. Tuttavia, non sono sicura come mi devo comportare (facendo una traduzione) nella stessa situazione (il notaio è…

Condizionale passato o congiuntivo trapassato?

QUESITO: Il mio dubbio riguarda la costruzione della seguente frase: “L’animale si chiamava Bubu e ovunque sarebbe andato avrebbe obbedito solo al suo padrone”. È corretto il condizionale passato dopo “ovunque”, in quanto azione futura…

Analisi logica e la solita insensatezza dei complementi

QUESITO: Sì può analizzare la seguente frase “L’uomo era impegnato per conto di una ditta in attività di manutenzione su un impianto di zuccherificio” in questo modo seguente? Uomo = soggetto Era impegnato = pred.…

“Dell’Italia” o “per l’Italia”?

QUESITO: È corretto dire “La Ficht conferma il rating BBB dell’Italia” oppure “per l’Italia”? Inoltre: 1) dell’Italia = compl. specificazione? 2) per l’Italia= compl. di vantaggio?   RISPOSTA: Le due varianti sono corrette ma cambiano…

“Più siamo” o “più ne siamo”?

QUESITO: Nella frase “Venite a trovarci, più ne siamo e meglio è”, è corretta la presenza della particella ne e, nel caso, che funzione grammaticale svolgerebbe? Oppure non si dovrebbe utilizzare?   RISPOSTA: L’inserimento del ne in costrutti del…

Accordo e coreferenza

QUESITO: Desidererei mi venisse chiarito un dubbio relativamente a questa frase: “Ritengo queste richieste inaccettabili, eccetto quella che si riferisce eccetera”. Quel “quella”, riferito a richieste, può essere considerato grammaticalmente corretto?   RISPOSTA: Sì, certamente…

Analisi logica, analisi del periodo e significato

QUESITO: Vorrei una consulenza sul significato della frase complessa riportata di seguito: “La frase è una forma linguistica indipendente, non compresa mediante nessuna costruzione grammaticale in una forma linguistica maggiore, escluso il testo”. La frase…

Pronome relativo e coreferenza

QUESITO: Vorrei sapere se la costruzione “Sono affermazioni, queste, che non mi faccio scrupoli di diffondere” sia una valida alternativa di “Non mi faccio scrupoli di diffondere queste affermazioni”. Il mio dubbio, nell’esempio originario, riguarda…

Subordinata limitativa e subordinazione implicita

QUESITO: La frase “Si fa presto a dire amore” potrebbe essere analizzata nel seguente modo? Si fa presto = reggente impersonale A dire amore = subordinata limitazione   RISPOSTA: Sì, la subordinata è una limitativa…