QUESITO: Non mi è chiaro perché, in una precedente risposta del 2020, nella frase sembrano guidare l’infinito corrisponde ad una soggettiva. Vi chiedo altresì indicazione di una grammatica che possa fugare dubbi del genere. RISPOSTA: La…
Categoria FAQ: Sintassi
Congiuntivo nella relativa
QUESITO: Nella seguente frase il congiuntivo cerchino è preferibile rispetto all’indicativo cercano? “Scelgo le forme che non cercano scopi per descrivere quello che sento per te”. RISPOSTA: No: l’indicativo è la forma migliore, perché l’antecedente del relativo, le…
Come usare le preposizioni della causa
QUESITO: PER, DA, DI introducono la causa, ma cosa cambia tra le tre preposizioni? Perché alcune volte si possono usare tutte e tre e altre volte no? Es. grido dalla / per la / di gioia,…
Modi e tempi della relativa
QUESITO: I verbi in maiuscolo nella seguente frase sono corretti? “Se ci ferissimo in una zona remota dovremmo avere con noi un buon kit di primo soccorso, che CONTENGA quegli strumenti che ci CONSENTIREBBERO di…
La proposizione retta da “libero”
QUESITO: Nella frase “Quando rientrerà la mamma, sarò libera dall’impegno di badare al mio fratellino” di badare al mio fratellino è da considerarsi una subordinata dichiarativa (in quanto specifica il significato di impegno nella principale) oppure una finale? …
Interrogative indirette con il punto interrogativo?
QUESITO: “Che ore sono?” è un’interrogativa diretta. “Dimmi che ore sono” è un’interrogativa indiretta perché dipende da una principale. Considerate queste premesse, la frase “Mi dici che ore sono?” Oppure “Puoi dirmi che ore sono?”…
Perifrasi progressiva stare + gerundio
QUESITO: Vorrei sapere la differenza che c’è tra i due tempi verbali delle due frasi che seguono: 1. Ora Luca mangia un gelato; 2. Ora Luca sta scrivendo al computer. RISPOSTA: Entrambe le frasi…
Il legame della coordinata
QUESITO: Nel periodo: “Avevo visto Mario e gli avevo chiesto di passare dal mio studio, ma non ha portato i documenti che avrei dovuto consultre” la coordinata avversativa ma non ha portato i documenti è da considerare…
La forma dell’articolo
QUESITO: Perché a volte l’articolo si concorda con l’aggettivo (ovvero con la parola che lo segue)? Ad esempio: il tuo amico invece di lo tuo amico, l’ultimo compito da fare invece di il ultimo compito da fare. Si concorda così per…
Con chi concorda “loro”?
QUESITO: Ho un dubbio relativo all’analisi grammaticale degli aggettivi possessivi loro e altrui. Essendo entrambi invariabili vorrei capire se nel momento in cui devo analizzarli è sufficiente scrivere “aggettivo possessivo invariabile” o se devo anche specificare maschile, femminile,…
Predicato verbale indefinito
QUESITO: Ho un dubbio sulla corretta analisi del participio passato nella seguente frase: “Luigi è stato colpito da una tegola MOSSA dal vento”. il participio mossa lo considero come un predicato verbale che introduce un’altra proposizione di…
La virgola “da una parte…”
QUESITO: È corretto l’uso della virgola in una frase di questo tipo (dopo il verbo, prima del complemento oggetto ma in presenza di da una parte… dall’altra)? “Il documento mostra, da una parte il tuo elaborato,…
“Chi conosca” o “chi conoscesse”?
QUESITO: “Parlerò soltanto con chi conosca / conoscesse almeno i principi essenziali”. “Non parlerò con chi non conosca / conoscesse almeno i principi essenziali”. Con chi parlerò? RISPOSTA: La relativa introdotta da chi ha un valore…
L’articolo negli elenchi
QUESITO: In qualche reminiscenza della mia memoria era presente la regola per cui in un elenco si debba mettere solo il primo articolo e i successivi si omettono. Può essere che fosse riferito solo al…
Essere concepito da: uso delle preposizioni
QUESITO: Nel Credo si dice: «Il quale fu concepito DI spirito santo nacque da Maria Vergine»; sono corrette o sbagliate e perché? «Fu concepito Di spirito santo», oppure «dello Spirito santo», «da spirito santo», o…
Accordo dell’aggettivo preposto al soggetto
QUESITO: Una frase come “Nessuna parola, fatto o azione mi hanno ferito” è corretta? Si può concordare l’aggettivo indefinito solo con il nome più vicino? RISPOSTA: L’accordo tra un aggettivo preposto e un soggetto…
Congiuntivo o indicativo nelle completive
QUESITO: Si dice «ha constatato che il sig. X fosse presente» o «ha constatato che il sig. X era presente»? RISPOSTA: Entrambe le frasi sono corrette: quella al congiuntivo è più formale, ma quella…
Congiuntivo o condizionale nel periodo ipotetico
QUESITO: Avrei bisogno di un chiarimento in seguito ad un diverbio per l’uso del verbo avere dopo la preposizione se. Durante una conversazione riguardante una persona che dovrebbe unirsi a me e ad altre persone…