QUESITO: Intanto “che” come pronome relativo può svolgere la funzione di soggetto o complemento oggetto: “La donna che vende i pomodori è mia amica” (soggetto) e “La donna che vedi è mia cugina” (oggetto). Al…
Categoria FAQ: Sintassi
Differenze tra cui e quale
QUESITO: Sebbene la scelta tra “cui” e “quale” sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo “quale” (il quale/ la quale/ i quali/ le quali): o dopo un verbo implicito: “C’è stata una battaglia…
Accordo con si passivante
QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se entrambe le costruzioni sotto indicate siano valide. «Con quella lettera mi si è comunicato la convocazione». «Con quella lettera mi si è comunicata la convocazione». (Mi si è comunicato/a =…
“Fuori da” o “fuori di”?
È preferibile dire: “Nel periodo ellenistico sorsero città importanti di cultura greca fuori dalla Grecia”, oppure “fuori della Grecia”? Fuori è costruito preferenzialmente con da quando la preposizione è articolata (come nel suo caso); nei pochi casi in…
Accordi dubbi
QUESITO: Avrei 3 domande da sottoporvi: 1) È corretto dire “Vorrei avere più amici possibili” o “Vorrei avere più amici possibile”? Oppure sono entrambe corrette? Solitamente in casi del genere preferisco usare possibili, però leggo su…
“Andare” e “venire”
QUESITO: Spesso faccio confusione nel distinguere i verbi andare e venire in determinati contesti. “Lara è uscita di casa ed è venuta a prendere il figlio a scuola.” Il parlante in questo esempio usa venire…
Tra sintassi e lessico
QUESITO: Ho dei dubbi riguardo alle seguenti frasi sia per la punteggiatura sia per la sintassi. 1. L’ultimo anno della scuola secondaria è già iniziato e ogni giorno che passa l’ansia sale, perché le scelte…
Un “che” consecutivo-finale
QUESITO: Vorrei proporvi questa frase: “Dimmi quando sei nato che ti faccio l’oroscopo”. Quel che è corretto? Sta per perché poi potrò farti l’oroscopo, quindi sarebbe un’abbreviazione di perché e penso che, per questo motivo, richiederebbe l’accento. Vi sarei grata…
Congiuntivo in dipendenza da “dire”
QUESITO: Vi sottopongo un dubbio sorto sull’uso del congiuntivo in una frase presa da un articolo di giornale: “Non dobbiamo più dire che gli uomini debbano comportarsi come uomini”. Chiedo se sia o no obbligatorio…
“Sarebbe calato” o “fosse calato”?
QUESITO: Ho dei dubbi su queste frasi: 1) Non appena/Quando il prezzo della borsa sarebbe calato (o fosse calato), avresti potuto comprarla. 2) Non appena/Quando sarebbe arrivato (fosse arrivato) il tuo turno, avresti potuto alzare…
Valore predicativo o avverbiale?
QUESITO: Il mio quesito riguarda il valore della locuzione avverbiale zitte zitte nella seguente frase: “Le poverine, dopo il severo rimprovero, se ne andarono zitte zitte”. Vorrei sapere se la suddetta locuzione ha valore predicativo…
L’un l’altro oppure l’uno con l’altro?
QUESITO: In un articolo online della Zanichelli dal titolo «Uso dei pronomi reciproci l’uno e l’altro», ho notato che sono state riportate indifferentemente queste 2 frasi come corrette dall’autore dell’articolo: A) Mario e Luca si…
Concordanza a senso
QUESITO: «La maggior parte del tempo la/lo passa in quel paese». Volevo chiedere se l’accordo del pronome si fa al maschile, e quindi “lo” accordato con “del tempo” o al femminile, e quindi “la” accordato…
Consecutio temporum
QUESITO: Gradirei esporvi questa frase, invitandovi a considerare che la struttura a cui mi riferisco era un tempo ed è tuttora nello stesso luogo: «Anni fa, prima di andare allo studio del dr X, avevo…
Ne oggetto, specificazione o partitivo?
QUESITO: Sulla Treccani c’è scritto che “Quando il “ne” partitivo ha la funzione di oggetto diretto, in presenza di un verbo al tempo composto, richiede l’accordo del participio passato: (35) ho comprato delle pere e…
Ancora sulla pragmatica del condizionale
QUESITO: Da professore riesco a capire che la lingua non è la matematica e che ci sono diversi fattori che influenzano l’uso di una lingua che non sono così semplice da spiegare. Ma per me…
Ancora sull’accordo del participio passato nei costrutti con ne
Mi aiuterebbe a capire, dettagliatamente, i vari accordi del participio passato in presenza del “ne” delle seguenti frasi? 1)”In frigo c’erano cinque arance e Franco ne ha usate tre per farsi una spremuta” 2)”Ieri sera…
Il condizionale e la pragmatica
QUESITO: Non voglio fare polemica, soltanto vorrei avere il suo giudizio su una cosa detta da un “professore” Roberto Tartaglione che lavoro con l’editrice Alma. Lui dice in questo video del esprimere dubbio in italiano…