“Quando usavo l’imperfetto”

QUESITO: Vorrei chiedere se in queste frasi e meglio usare il passato prossimo, l’imperfetto o vanno bene tutt’e due. 1. Quando Luigi bussava / ha bussato, noi guardavamo la TV. 2. Dove eri / sei stato…

“Quasi mai” dopo il verbo

QUESITO: Si può dire, a qualcuno che ti chiede se hai preso la patente: “Sì, ma guido quasi mai”?   RISPOSTA: ​La frase non può dirsi scorretta, ma è certamente non tipica. Comunemente, infatti, la negazione precede l’elemento…

La descrizione atemporale

QUESITO: Prendo spunto da questa risposta , in cui ho avuto modo di apprendere le vostre indicazioni circa l’inserimento di predicati al presente in costruzioni al passato. Nonostante la vostra spiegazione sia stata, come al…

Quando hanno dato da mangiare alle foche?

QUESITO: Questa frase può essere corretta solo con l’imperfetto? magari con il passato prossimo indica anteriorità e sarebbe meglio il trapassato prossimo? “Ieri sono andata al giardino zoologico e ho visto che hanno dato /…

Valore eccettuativo “piuttosto che” disgiuntivo

QUESITO: Mi piacerebbe avere dei chiarimenti in merito all’uso di piuttosto che con valore disgiuntivo al posto di o / oppure. Ad esempio: “Sono stata al mercato e non sapevo se comprare pomodori piuttosto che cipolle, piuttosto che dell’aglio”. Potreste fornirmi delle…

“Credo che userò il futuro” o “Credo di usare l’infinito”?

QUESITO: Le costruzioni implicite con l’infinito presente possono sostituire anche le coniugazioni al futuro delle costruzioni esplicite o sono invece contestualizzabili solo nella contemporaneità? “Credo di venire” corrisponde all’agrammaticale “credo che io venga” o a “credo che verrò”?…

La vera natura del congiuntivo

QUESITO: Apprezzerei la vostra consulenza per ricevere innanzitutto eventuale conferma della correttezza dei seguenti enunciati: 1. Ringrazio il cielo che mio figlio abbia/ha un lavoro. 2. Il problema è che un Paese come il nostro…

Vegetazione spontanea

QUESITO: Come si chiama la vegetazione che cresce spontanea sull’asfalto?   RISPOSTA: Le piante che crescono nelle crepe dei muri o delle strade appartengono a molte specie. Sono, comunemente, designate con espressioni collettive come vegetazione spontanea, visto…

Fatto o possibilità

QUESITO: Ho un dubbio sull’interpretazione della locuzione “a seconda dei casi” nel seguente testo: “Cerchiamo di essere particolarmente consapevoli della sensazione prodotta dal passaggio dell’aria attraverso il naso, dove la percepiamo con maggiore intensità. A seconda dei…

“A seconda” del co-testo

QUESITO: 1) Condivido i tuoi timori, anche se dubito che altri si sarebbero posti / si porrebbero tutti questi problemi.  2) Diceva che lavorare lo faceva / facesse sentire meglio.   3) Ancora oggi, insiste nel volermi fare lei, il bagno…

I sinonimi vanno usati con ponderazione

QUESITO: Ho fatto una ricerca sui sinonimi di moderazione e ho trovato su diversi dizionari di sinonimi e contrari i termini ponderatezza e ponderazione. Posso considerarli validi? Lo stesso vale per i verbi ponderare e moderare?   RISPOSTA: In astratto tanto ponderatezza quanto ponderazione possono essere usati come…

“Se vorresti venire ma…”

​QUESITO: Curiosando in rete mi sono imbattuta in una discussione circa le seguenti costruzioni: 1. Se non vieni perché non te la senti è un discorso; se invece vorresti venire ma ti senti in imbarazzo, sbagli. 2.…

Ieri l’altro, ieri, oggi, domani, dopodomani

QUESITO: “Enuncio (ora): i gentili professori di DICO mi hanno invitato (ieri) a consultare dopodomani (futuro rispetto all’enunciazione) l’archivio delle domande per verificare se nel frattempo (in un tempo intermedio tra ieri e dopodomani) … è stato…

Scelte verbali difficili

QUESITO: Potreste dirmi quale delle due alternative è corretta nei punti segnalati della seguente lettera?  Volevo dirle che, in questo periodo ho trovato molto difficile seguire XXX per le sue numerose assenze, mi sono ritrovata il…

Tutti gli accordi del participio passato

QUESITO: Qual è l’accordo corretto del participio passato?   RISPOSTA: Il participio passato dei tempi composti dei verbi transitivi può essere invariabile (“Ho stretto la mano della regina”) oppure concordare con il complemento oggetto (“Ho stretta la mano della regina”).…

Perché il congiuntivo?

QUESITO: Vivo all’estero e mi risulta difficile spiegare ai miei amici tedeschi i motivi per cui si fa uso del congiuntivo in certe frasi della nostra lingua. Alcuni esempi: “È bello che tu sia venuto”; oppure: “È…

Frasi scisse e relazioni temporali

QUESITO: “Entrò in camera trafelato, come uno che abbia corso a perdifiato”: tale frase è un esempio di scissa o pseudoscissa? Vi domando, poi, se il congiuntivo trapassato o il passato prossimo sarebbero stati ugualmente validi:…

Quando è ipotetico il futuro

QUESITO: Una volta che può avere sia valore ipotetico che temporale, come quando? Le possibilità riportate più sotto, nonostante i distinguo di carattere semantico, sono valide? “Una volta che avreste / abbiate / avrete ricevuto la comunicazione, vorrei…