QUESITO: I miei dubbi sono i seguenti: 1. nella frase “Al giorno d’oggi è importante essere sul web”, è giusto scrivere sul web? 2. È più corretto dire cerco in Internet o su Internet? 3. nella frase “L’agenzia si…
Categoria FAQ: Semantica
“In televisione”, ma “su un canale”
QUESITO: Come dobbiamo dire: “lavorare per un talk show in / su una televisione privata”? RISPOSTA: È preferibile in una televisione. Il termine televisione indica diverse realtà che ruotano intorno alla tecnologia della trasmissione delle immagini a…
“Spero che può, possa o potrebbe”
QUESITO: Sono abituata a dire e leggere frasi come “Spero che possa esserti utile…” o “Spero che potrà esserti utile …”. È anche accettabile spero con il condizionale, come: “Spero che potrebbe esserti utile….”? RISPOSTA: Le proposizioni oggettive…
Il “se” causale
QUESITO: Tra le varie accezioni di se troviamo, se non vado errata, quella di esprimere una causa, accostandosi pertanto alle funzioni di dato che, dal momento che. Muovendo da ciò, vi chiedo se tali frasi potrebbero essere ammesse: “Ti…
Completiva contro ipotetica
QUESITO: Locuzioni e congiunzioni che normalmente richiedono il congiuntivo possono talvolta introdurre proposizioni al condizionale – oltreché all’indicativo futuro – specie se assumono, per così dire, un valore simile a quello delle apodosi del periodo ipotetico quando la protasi è…
Per saperne di “più”
QUESITO: Leggevo che l’avverbio più può determinare un verbo. In frasi come queste: “la città merita di più”, l’avverbio più non ha un valore comparativo? Cioè, ci sono situazioni in cui più è solamente un avverbio di quantità senza essere comparativo o superlativo? RISPOSTA:…
“Guadagnare” o “guadagnarci”?
QUESITO: Vorrei chiedere qualcosa sull’uso del verbo guadagnare con il pronome ci. Perché si dice: “Cosa ci guadagni a comportarti così male?”; perché si usa il pronome ci? È obbligatorio? E cosa significa la frase cosi? RISPOSTA: Il pronome atono ci in guadagnarci può avere…
L’ambiguo significato di spesso
QUESITO: Vi chiedo un parere su una interpretazione di un avverbio in questa frase: “La percezione del corpo può cambiare in modi davvero insoliti: come dicevamo prima, puoi sentirti gigantesco o piccolo; talvolta ti sembra…
La consecutio temporum del futuro
QUESITO: Vi propongo un periodo complesso con alcune soluzioni sintattiche su cui vi sarei grato se vi pronunciaste. Tu dovrai mantenere la calma e isolare a uno a uno tutti i cavi di alimentazione. Dopo…
Discorsivo, nel tempo, nello spazio e nella lingua
QUESITO: È possibile utilizzare il termine discorsivo nell’ambito di un attività dove la percezione del tempo risulta discorsiva( nel senso di scorrevole)? esempio: una coda discorsiva. RISPOSTA: Nell’italiano antico, il termine discorso (da dis-correre, cioè ‘correre qua e…
L’inutilità, e l’impossibilità d’analisi, di alcuni complementi
QUESITO: Per la possibilità di essere analizzato, in una frase come: “per la verità partirò domani”, il sintagma “per la verità”, si può considerare complemento di causa oppure di fine? RISPOSTA: “Per la verità” è un…
Causa e punteggiatura
QUESITO: Si può usare il “perché” in una frase a sé per non fare una domanda, ma per affermare? Es.: “Domani non andremo al mare. Perché non ho voglia”. RISPOSTA: Sì, si può usare. Sicuramente…
Ancora sul futuro nel passato
QUESITO: Si parla spesso del condizionale composto in relazione al futuro nel passato. Il periodo “(Nel 1985) il signor X disse che (nel 1986) si sarebbe potuto recare a Venezia” dovrebbe essere dunque corretto. Mi immagino…
Te o tu come soggetto?
QUESITO: Credo che in tutta Italia si dica: ” Anche te” invece di “Anche tu”. Esempi: ” Vai a Parigi? Anche te?” Verrai anche te stasera? ” Ora ti ci metti anche te”. Credo che sia…
La consecutio temporum nel periodo ipotetico e nelle subordinate da esso dipendenti
QUESITO: Nonostante le vostre numerose spiegazioni offerte in merito alla consecutio, che ho letto e ho provato ad assimilare in toto, quando mi sono trovato davanti al periodo sotto riportato, ho pensato subito di ricorrere…
Il complemento di quantità e il complemento di specificazione: l’inutilità dell’analisi logica tradizionale
QUESITO: Stavo consultando un vecchio libro di analisi logica del Tantucci. Riguarda il complemento di quantità. Scrive che è una forma particolare del complemento di specificazione. Retto da sostantivi o da aggettivi e avverbi sostantivati…
Il congiuntivo tra formalità, eventualità e consecutio temporum
QUESITO: Chiedo un chiarimento sulla correttezza dei tempi nella seguente frase: “È la prima volta che mi è capitato di sentire che Luigi VOGLIA/VOLESSE tornare nello stesso luogo in cui ha trascorso le vacanze”. A…
Gli incisi con sempre e mai
QUESITO: Ho un dubbio sul significato o uso di alcune parole poste tra le virgole. Questa è la frase: “Avendo lavorato nel corso degli anni con un certo numero di studenti, penso che i meditanti…