Congiuntivo, indicativo e concordanza

QUESITO: Quali frasi sono corrette? 1a. Chissà se esistano i fantasmi 1b. Chissà se esistono i fantasmi Oppure: 2a. Alcuni mi chiedono se esistano i fantasmi 2b. Alcuni mi chiedono se esistono i fantasmi Inoltre:…

La funzione di “uno”

QUESITO: A volte ho difficoltà nel riconoscere se uno e una sono articoli indeterminativi o aggettivi. Per esempio nella frase: “Sono andato a Pisa per una visita”, in analisi logica per una visita = complemento di fine più attributo, oppure…

“Spaziare” da quale complemento?

QUESITO: Nell’espressione spaziare da un argomento all’altro che complemento è da un argomento?   RISPOSTA: Complemento di origine. Fabio Ruggiano

Argomento o specificazione?

QUESITO: Nella frase “Mi piacciono molto i romanzi, soprattutto quelli di avventura”, di avventura è un complemento di specificazione o di argomento?   RISPOSTA: Entrambe le risposte sono giustificate. Volendo essere pignoli, possiamo osservare che un romanzo…

Giugno o giugno? Iniziale maiuscola o minuscola?

QUESITO: I mesi dell’anno sono in italiano sostantivi, tuttavia pur essendo “nomi propri di cosa”, si scrivono con la lettera minuscola. È sbagliato ricondurre l’uso della lettera minuscola al fatto che vengano intesi come “aggettivi”’…

Il nostro “dibattersi” o “dibatterci”?

QUESITO: Quale di queste due espressioni è corretta: “Sconcerta il nostro (come esseri umani) dibattersi o dibatterci per cose banali”.   RISPOSTA: Il verbo dibattersi, intransitivo pronominale, viene usato all’interno dell’esempio proposto con la funzione…

“I tanti possibili”?

“Hai scelto il brano peggiore tra i tanti possibili”. Vorrei sapere se l’aggettivo possibili nella suddetta costruzione è corretto. Sì, la costruzione è corretta: l’aggettivo possibile è comunemente usato in contesti simili senza un significato preciso, ma con la…

“Conosciuto” o “noto”?

QUESITO: È corretto l’uso di conosciuto come sinonimo di noto?   RISPOSTA: Sì, conosciuto e noto sono sinonimi. Come tutti i sinonimi, comunque, non sono intercambiabili sempre: ovviamente conosciuto non può essere sostituito da noto quando è usato come participio passato, non come aggettivo (“L’ho conosciuto…

La costruzione di “volare” e “vincere”

QUESITO: Non riesco a capire bene quale ausiliare usare con il verbo volare se non si è in presenza di un moto a luogo e da luogo. Come posso comportarmi in queste frasi? 1. Questo…

“Proprio” al posto di “nostro”

QUESITO: È sbagliato usare “proprio” al posto di “nostro” come nell’esempio che segue? “E per colpa tua, mettiamo anche oggi in dubbio la propria conoscenza”.   RISPOSTA: Proprio può sostituire soltanto i possessivi di terza…

“Proseguire gli studi nel corso di…”

QUESITO: Chiedo delucidazioni sull’uso dell’espressione proseguire gli studi. Queste forme sono tutte corrette e alternative? PROSEGUIRE GLI STUDI AL CORSO DI STUDI… PROSEGUIRE GLI STUDI PRESSO IL CORSO DI STUDI… PROSEGUIRE GLI STUDI NEL CORSO DI…

“Anche se”, “seppure”, “se anche”

QUESITO: Leggo sulla Treccani che nella proposizione concessiva il verbo è al congiuntivo tranne quando introdotta da anche se. Dunque volevo la conferma che solo il primo di questi due periodi sia corretto, e perché: “Anche…

“Chiunque abbia pronunciato” o “avesse pronunciato”?

QUESITO: Vorrei esprimere un dubbio in merito all’uso del congiuntivo passato e trapassato con il pronome relativo misto chiunque. Nella frase “Chiunque abbia pronunciato un giudizio così avventato, avrebbe dovuto documentarsi più scrupolosamente”, dopo il pronome chiunque potrebbe…

Aggiunta o alternativa?

QUESITO: Ho bisogno del vostro aiuto per capire come interpretare uno dei criteri previsti per l’authorship di un articolo su una rivista scientifica. La frase, tradotta da me in italiano è la seguente: “Contributi sostanziali…

“Da sé” o “da loro”?

QUESITO: “Le città iniziano ad occuparsi da loro delle leggi”. Mi chiedo se nella frase da loro sia corretto; a me verrebbe spontaneo utilizzare da sé, anche se si tratta di plurale. Qual è la forma corretta?  …

“Doppiare” come tecnicismo marinaresco

QUESITO: Vorrei sottoporvi un quesito (sperando sia in linea con il tipo di argomenti da voi trattati). In navigazione si usa il termine ‘doppiare’ quando si vuole esprimere l’azione di superare/passare un capo con un’imbarcazione;…

“Riferirsi” e “attenersi”

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso di riferirsi in questa situazione comunicativa: “Per ogni informazione si riferisca a quanto indicato sul programma”. Può essere qui usato come sinonimo di attenersi?   RISPOSTA: Qui riferirsi a significa ‘prendere con punto di riferimento’,…

“Vorrei che venga” o “Vorrei che venisse”?

QUESITO: Vorrei capire in quali situazioni è obbligatorio affiancare il congiuntivo imperfetto al condizionale presente, come nel caso di un periodo ipotetico. Queste due frasi rischiano di essere avvertite come errate per il semplice fatto…