Bracci o braccioli della poltrona?

QUESITO: È corretta la forma «bracci di una poltrona», «bracci di una sedia» oppure è preferibile il termine «braccioli»?   RISPOSTA: È senza dubbio preferibile bracciolo, come registrano i dizionari. Va detto però che la…

“Cosa mi aspettavo tu…”

QUESITO: Cosa mi aspettavo tu facessi oppure avessi fatto? Quale è la forma corretta? RISPOSTA: Sono entrambe corrette in astratto; il trapassato, però, è di fatto impossibile. Il verbo aspettarsi proietta, infatti, l’evento dipendente nel…

Il passivo di “posticipare” e la preposizione “a”

QUESITO: Consultando differenti vocabolari si ha modo di apprendere che il verbo posticipare è transitivo. Tuttavia nella sua forma passiva, in special modo quando precede l’indicazione di una specifica giornata, si nota l’impiego della preposizione…

D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?

QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza?   RISPOSTA: La…

L’oggetto obliquo di partecipare

QUESITO: Nella frase «partecipare a una gara», «a una gara» che complemento è?   RISPOSTA: Complemento di termine, rispondono tutte le grammatiche tradizionali che praticano l’analisi logica tradizionale. Oggetto obliquo, rispondono le grammatiche valenziali. Chi…

Non anche

QUESITO: Che significato ha la parola “non anche”? Rafforzativo di anche o una negazione?   RISPOSTA: È difficile rispondere alla domanda in assenza di un contesto. «Non anche» preso così in astratto non è né…

Ancora sulla particella ci

QUESITO: Vorrei aggiungere qualcosa in merito alla questione che per brevità definisco CI SI (vedi domanda risposta qui). Se CI sostituisce NOI: «Ci si vede al bar» = «Noi ci vediamo al bar», Le chiedo…

“Ci si vede al bar”

QUESITO: Nella frase “Ci si vede al bar”, vorrei sapere il significato di ci. Secondo me sostituisce il si. Per farmi capire, traduco la frase in francese: “On se voit au bar”. Nella frase in…

“Se non è vero, è ben trovato”

QUESITO: “Se non è vero, è ben trovato”: intende significare che il fatto riferito possa non essere vero, ma in ogni caso risulta conveniente per chi lo usa? Mi piacerebbe considerare anche la sfumatura di…

Quale forma verbale è retta dal condizionale passato?

QUESITO: Sarei felice di risolvere un dubbio grammaticale. La frase in questione è: “Se non ricordo male oggi ti avrebbero fatto sapere se (rinnovare) il contratto”. Qual è o quali sono i tempi verbali ammessi…

Le forme e i significati di “salvo”

QUESITO: Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi: 1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”. 2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause…

Bisogna sempre ripetere “in”?

QUESITO: “Il professionista è disponibile in svariate fasce della giornata, in particolare (in) quella pomeridiana”. La frase è ben costruita anche senza la ripetizione della preposizione in che ho posto tra parentesi?   RISPOSTA: L’inserimento…

I significati autonomi di “essere”

QUESITO: Oltre al significato di stare, trovarsi, appartenere, esistere, in quali altri casi il verbo essere ha valore proprio?   RISPOSTA: Per valore proprio immagino che lei intenda significato autonomo, ovvero quello che il verbo…

“Risulta che”…

QUESITO: Quale modo e quale tempo regge l’espressione ci risulta che?   RISPOSTA: Si possono usare sia l’indicativo sia il congiuntivo: l’indicativo è più adatto a contesti informali; il congiuntivo a contesti scritti e di…

Le regole della costruzione implicita

QUESITO: Vorrei approfondire l’argomento dell’alternanza delle costruzioni implicita ed esplicita nella lingua italiana. La regola secondo cui l’identità di soggetto tra principale e subordinata preferisca, e talvolta imponga, l’uso della costruzione implicita è applicabile anche…