“Lascia che ti risponda” alla domanda

QUESITO: ‘Lascio Stefano esprimere il suo parere’ o ‘Lascio a Stefano esprime il suo parere’ Quale delle due è corretta? La prima, vero?   RISPOSTA: Nessuna delle due frasi è scorretta (immagino che nella seconda…

Forme del complemento partitivo

QUESITO: La mia domanda riguarda i possibili modi di introdurre  la categoria di riferimento nel superlativo assoluto. Tutte le grammatiche che ho consultato si limitano a citare le due classiche possibilità, ovvero la preposizione di con…

Ausiliari

QUESITO: Vorrei sapere se le due frasi sono accettabili. 1 «La pizza ha cotto in cinque minuti». 2 «Ha pesato più di cento chili» (riferito al peso di una persona).   RISPOSTA: No, non lo…

Costrutti negativi

QUESITO: “Non credo che nessuna donna si spingerebbe a tanto.” Il “non” che precede il verbo “credo” si può considerare una negazione pleonastica o espletiva che dir si voglia?   RISPOSTA: La frase proposta è…

Tra due punti e punto e virgola

QUESITO: Dopo la parola giardino, alla fine del terzo verso è opportuno l’uso del punto e virgola o sarebbe stato corretto l’utilizzo dei due punti? È facile mimare le vocazioni dell’egoismo, basta ammutolire la coscienza…

L’interpretazione del sogno

QUESITO: Dopo mare e prima di che (al primo verso) è opportuno inserire la virgola (come nel testo) o sarebbe stato meglio l’uso del punto? “Sogno il mare, che ancora mi sveli il petto incostante, le…

Il modo del futuro nel passato

QUESITO: Vorrei sapere se in questa frase il congiuntivo imperfetto e il condizionale passato possono essere scambiati senza modificarne il significato: “Non mi aspettavo che Luca si impegnasse/si sarebbe impegnato così tanto per la prova…

Ipotetica, relativa o oggettiva

QUESITO: Mi piacerebbe sapere se queste frasi sono corrette e quale sia il rapporto temporale tra i verbi al loro interno. La prima: “Ho promesso che nel momento in cui mi (fossi?) lasciato non mi…

Prepararsi “per categorie”

QUESITO: Nella frase “Insegnate a vostro figlio a pensare alle azioni da fare per prepararsi per categorie anziché elenchi”, quale complemento è per categorie?   RISPOSTA: Complemento di fine, visto che la preparazione è finalizzata alle…

“Come” interrogativo e comparativo

QUESITO: Ho un dubbio sull’uso del congiuntivo e della parola come. Perché questa frase regge il congiuntivo? “Mi aveva colpito come fosse riuscito a raccontare la storia” mentre in questa non è necessario usarlo?  “Non si…

“Per la ricerca” o “nella ricerca”

QUESITO: Volendo scrivere la frase “Grazie per il supporto ricevuto….. ricerca di mio padre” si deve usare la preposizione articolata alla oppure nella?   RISPOSTA: In questa frase, il sintagma la ricerca può svolgere la funzione semantico-sintattica dello scopo del…

Accordi del participio passato

QUESITO: Volevo chiedere se il verbo “sei passato” al quinto verso della mia strofa sia corretto al maschile (accordato a me che scrivo) o debba andare al femminile, accordato a “nuvola” del secondo verso? Sei…

Complemento di limitazione o di argomento?

QUESITO: Nella frase “esprimo la mia opinione in relazione alla mia esperienza con voi”, il sintagma introdotto da “in relazione alla” esprime un complem. di limitazione?   RISPOSTA: Sì. Potrebbe peraltro anche essere considerato un…

Il triplice pronome

QUESITO: Presa la frase “quanto sempre più ci se ne nutre in grazia”, come verrebbe l’analisi grammaticale? In particolare ci, se e ne sono pronomi? Al posto di quale significato? Credo che si sia passivante di ‘nutre‘,…

Analisi logica e la solita insensatezza dei complementi

QUESITO: Sì può analizzare la seguente frase “L’uomo era impegnato per conto di una ditta in attività di manutenzione su un impianto di zuccherificio” in questo modo seguente? Uomo = soggetto Era impegnato = pred.…