QUESITO: Provare a o provare di fare qualcosa? Qual è la forma corretta? RISPOSTA: Il verbo transitivo provare, che nell’accezione di ‘fare un tentativo’ viene definito verbo aspettuale, o fraseologico, regge di norma una…
Categoria FAQ: Semantica
Indicativo o congiuntivo in un testo giuridico
QUESITO: Desidererei chiedervi se, nella seguente frase, sia corretto usare l’indicativo o il congiuntivo: «Se l’articolo X debba essere interpretato nel senso che, qualora più tratte aeree siano incluse in un’unica prenotazione, ciascuno dei vettori…
Ancora sul condizionale e congiuntivo
QUESITO: Vorrei capire quale fosse il modo verbale corretto nella frase che segue e le regole sottostanti, magari spiegandomi come capire quando utilizzare uno piuttosto che un altro. “Se tutti la pensassero come te, non…
Soggetto postverbale
QUESITO: «Molti italiani vanno al lavoro in automobile o in motorino. Solo il 3% va in ufficio a piedi, mentre l’1,5% preferisce la bicicletta. In treno viaggia circa il 5% di chi abita in provincia…
“Con il cambio automatico”
QUESITO: Che differenza intercorre tra “Vorrei un macchina che abbia il cambio automatico” e “Vorrei una macchina con il cambio automatico”? Che la seconda alternativa sia un modo più semplice, facile e diretto per dire…
“Perché” o “poiché”?
QUESITO: Vorrei dei chiarimenti in merito all’uso di perché e poiché; quando è preferibile usare l’uno piuttosto che l’altro? Oppure si possono considerare sinonimi il cui uso dipende semplicemente dalla posizione all’interno della proposizione? …
Abnegante
QUESITO: Mi sono chiesto se si potesse utilizzare abnegante come aggettivo per qualcuno. La frase “Sono una persona piuttosto abnegante” risulterebbe corretta in italiano? Altrimenti, quale sarebbe la regola che stabilisce di non poterlo utilizzare…
“Una donna che ha”, “una donna che abbia”
QUESITO: “Cerco una donna che abbia/ha uno sguardo malinconico”. “Cercavo una donna che avesse/aveva uno sguardo malinconico”. Nelle proposizioni relative degli esempi quale differenza intercorre tra il congiuntivo, che penso abbia valore finale, e cioè…
Dal passato prossimo al passato remoto
QUESITO: Pongo un quesito su un testo di una canzone dove ho alternato passato prossimo e remoto. È accettabile o avrei dovuto mantenere sempre lo stesso tempo anche quando mi riferivo a qualcosa di più…
Le preposizioni con i complementi di luogo
QUESITO: Vanno bene sia «su» che «a» dopo il verbo «essere in esilio»? «Napoleone è stato in esilio SULL’isola d’Elba»? Oppure «Napoleone è stato in esilio ALL’isola d’Elba»? RISPOSTA: Vanno bene entrambe le preposizioni.…
Concordanza libera e concordanza a senso
QUESITO: Mi permetto di proporre una piccola riflessione sulla concordanza a senso e sul fatto se debba essere considerata un errore o meno a livello di chiarezza. Nel periodo “Lo scienziato oppone all’immagine della scala…
Accordo
QUESITO: Ho un dubbio sulla concordanza. Nella frase «Questo è l’elemento base dell’empatia descritta dall’autore», è corretto mettere descritta al femminile in quanto riferita all’empatia o sarebbe preferibile metterla al maschile e legarla a elemento?…
Singolare, plurale e la naturale propensione al senso comune
QUESITO: Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un “caso” che mi affligge da sempre, vale a dire la scelta tra accordo al singolare o al plurale quando ci si riferisce a elementi (siano essi soggetto o…
“Restare fare/di fare/da fare”, “mancare fare/di fare/da fare”
QUESITO: Adesso mi resta finire / di finire / da finire il mio lavoro e poi potrò andare a casa. Adesso mi manca finire /di finire / da finire i compiti per le vacanze. Con…
Omissione di “con”
QUESITO: Quale tra le due frasi è più corretta in italiano? 1. Non posso immaginare quel giorno con una persona diversa al mio fianco 2. Non posso immaginare quel giorno una persona diversa al mio…
“If there are” o “if are there”? E in italiano?
QUESITO: Nella frase “So are you not aware if are there any books on quickfist?” bisogna mettere il verbo prima del pronome in entrambi i verbi? Cioè se ci sono due verbi nell’interrogativa, il verbo…
La costruzione di “sembrare”
QUESITO: Vorrei gentilmente sapere se, nella frase sotto indicata, le proposizioni subordinate, i cui eventi sono caratterizzati da un rapporto di anteriorità rispetto alle relative reggenti, sono ben costruite: “Alberto sembrò essere stato molto capace…
“Si lavano” riflessivo o passivo?
QUESITO: 1. “I gatti possono lavarsi”; 2. “I gatti si possono lavare”; 3. “I gatti si lavano”; 4. “Si lavano i gatti”. Nelle frasi il si che ruolo riveste? passivante, impersonale oppure riflessivo (e cioè…