QUESITO: Vorrei fare una domanda in merito alle differenze di uso e di significato tra i verbi conoscere e sapere. Leggo che conoscere può indicare una familiarità con qualcosa/qualcuno, una conoscenza approfondita di qualcosa (tramite…
Categoria FAQ: Semantica
Come / come se / come a
QUESITO: «Sentiva il cuore batter piano, come non volesse / come se non volesse / come a non voler». Qual è esatta? RISPOSTA: In teoria le frasi proposte (ovvero le subordinate comparative ipotetiche introdotte…
Esclusiva implicita: senza + infinito
QUESITO: Gradirei sapere se nella frase «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farmi rimpiangere» la scelta delle costruzioni implicita ed esplicita sia corretta. RISPOSTA: La frase da lei presentata è corretta in teoria,…
Ancora su ringraziare per + infinito
QUESITO: Ho letto la vostra risposta ad un lettore in cui affermavate che è scorretto dire “la ringrazio per informarmi”, data la mancata corrispondenza fra il soggetto della reggente e quello dell’infinitiva. Questa affermazione mi…
“Dottore”, “un dottore”, “il dottore”
QUESITO: Io sono dottore. Io sono un dottore. Io sono il dottore. Sono accettabili tutte e tre le forme con il nome del predicato dottore? e qual è allora la differenza? forse la prima per…
“Fare un progresso”
QUESITO: Stando agli esempi riportati nei dizionari che ho consultato, la locuzione fare progresso sembra non essere contemplata. Ho notato però che in alcuni libri (anche di recente pubblicazione) si trovano anche espressioni del tipo…
“Non appena avrebbe potuto” o “avesse potuto”?
QUESITO: “Mi ha detto che avrebbe risposto non appena avrebbe potuto” o “non appena avesse potuto”? Potrei sapere qual è la forma corretta e la spiegazione su entrambi i casi? RISPOSTA: Sono corrette entrambe…
Qual è il soggetto del verbo “essere”?
QUESITO: C’è una regola per stabilire, in casi particolari, quale sia il soggetto e quale la parte nominale all’interno del predicato nominale? Ad esempio: “La malattia è il problema”. Forse nel caso in cui la…
Storia e uso di “approcciare”
QUESITO: Ho un dubbio in merito all’uso di approcciare nelle seguenti frasi: “Ammiro il modo in cui hai approcciato le persone sconosciute”; “Ammiro il modo con cui ti sei approcciato alle persone sconosciute”. Qual è…
L’articolo davanti alle parole che non sono nomi
QUESITO: Nei casi sotto indicati, gli articoli inseriti tra parentesi possono essere adoperati per sostantivizzare i termini successivi, creando così una costruzione grammaticale? 1. Non si capisce (il) perché. 2. (Il) parlare con gli altri…
L’ausiliare dei verbi pronominali
QUESITO: Ho letto su alcune grammatiche che per selezionare l’ausiliare da utilizzare nei verbi pronominali che terminano in ci, la, le e ne bisognerebbe guardare l’ausiliare che si utilizza con il verbo quando questo è…
Ancora su copula, verbi copulativi, predicato verbale e nominale
QUESITO: Si legge sulla Treccani: «Verbo copulativo e complemento predicativo formano insieme un predicato unico, che una parte della tradizione grammaticale italiana ha considerato un predicato nominale a tutti gli effetti (Fornaciari ne osservò l’affinità…
Indistintamente
QUESITO: Ho bisogno del Vs parere autorevole ed interpretativo su una frase in italiano tratta da un articolo di un regolamento di condominio: «sono beni comuni […] la rete di fognatura bianca e nera, le…
Tra me e me o tra me?
QUESITO: Discussione in famiglia non risolta: io leggo spesso, in letteratura e non solo e sempre più spesso, «tra me/tra sé». Mi dicono però che questa forma sarebbe scorretta e che quella corretta sarebbe invece:…
Fatica con gioia?
QUESITO: Ho appena concluso la mia prima vacanza da madre con due gemelli di 6 mesi e pensavo che la parola Vacanza per la sua origine di “vacuo” non si sposa bene con la mia…
Valori deittico e anaforico di “al momento” e “così”
QUESITO: Vi interpello per approfondire i valori deittico e anaforico (spero di esprimermi correttamente al riguardo), della locuzione al momento e dell’avverbio così. Mi spiego meglio: la locuzione al momento si può riferire a un…
“La prima volta che una lingua migra”
QUESITO: Ho dovuto tradurre un testo dal tedesco, che include la frase che segue. L’editor della casa editrice ha trasformato migra in migri. Ma a me questa soluzione non piace. È davvero sbagliato migra? “Dubito…
“Se lo avrebbero licenziato”?
QUESITO: Volendo volgere le frasi che seguono ai punti a), b) e c) dal discorso diretto all’indiretto (e all’indicativo imperfetto), è corretta la versione riportata ai corrispondenti punti a1), b1) e c1)? a) Antonio: “Se…
