La descrizione atemporale

QUESITO: Prendo spunto da questa risposta , in cui ho avuto modo di apprendere le vostre indicazioni circa l’inserimento di predicati al presente in costruzioni al passato. Nonostante la vostra spiegazione sia stata, come al…

“Credo che userò il futuro” o “Credo di usare l’infinito”?

QUESITO: Le costruzioni implicite con l’infinito presente possono sostituire anche le coniugazioni al futuro delle costruzioni esplicite o sono invece contestualizzabili solo nella contemporaneità? “Credo di venire” corrisponde all’agrammaticale “credo che io venga” o a “credo che verrò”?…

“A seconda” del co-testo

QUESITO: 1) Condivido i tuoi timori, anche se dubito che altri si sarebbero posti / si porrebbero tutti questi problemi.  2) Diceva che lavorare lo faceva / facesse sentire meglio.   3) Ancora oggi, insiste nel volermi fare lei, il bagno…

“Neppure” al posto giusto

QUESITO: Mi avvalgo della vostra cordiale disponibilità per esplicare il seguente interrogativo: le frasi 1. Anche Tizio non è stato promosso; 2. Non è stato promosso neppure / nemmeno Tizio; 3. Neppure / nemmeno Tizio è…

“Devi” o “dovresti”?

​QUESITO: L’uso del condizionale nelle proposizioni sotto riportate è adeguato? 1) Anche se dovresti occupartene tu, mi farò carico io dell’incombenza. 2) Ho voluto aggiornarla sulla variazione, fermo restando che dovrebbe essere l’istituto a procedere d’ufficio.  …

Apposizioni modali-associative e dintorni

QUESITO: Vorrei sapere se le seguenti costruzioni, ricavate da brani narrativi e di cui la letteratura abbonda, siano valide nelle loro ellissi verbali: “Appoggiato a una delle cabine di ferro del portico era un uomo in attesa,…

Sono le frasi scisse le protagoniste

QUESITO: 1) “L’ultima parola che ho detto è stata speranza“;  2) “L’ultima parola che ho detto è speranza“; 3) “L’aspetto che più mi piacque della città furono le bellezze architettoniche”; 4) “L’aspetto che più mi piacque della…

Quando né l’uno né l’altro vanno bene

QUESITO: Vi chiederei di argomentare la sintassi di certe costruzioni negative, per stabilire se e quando la negazione né possa essere sostituita o dalla congiunzione e o dalla semplice virgola. Nella fattispecie, le frasi sotto indicate sono tutte valide? 1. Senza…

Chi deve venire vestito da clown?

QUESITO: Esempio, se dico: “Invito alla mia festa Gigi, Paolo, Francesco, Maria e i gemelli Rossi purché vengano vestiti da clown”, cosa si intende in italiano? Chi ha l’obbligo di venire vestito da clown?   RISPOSTA:…

Condizionale incerto

QUESITO: Tra qualche giorno ci sarà una festa nel mio paese e vorrei recitare un monologo scritto da me. È corretto dire: ” …sogniamo di trovare un parcheggio, per la frustrazione di queste minicar che…

Questioni di adeguatezza

QUESITO: Si può scrivere in un tema la seguente frase: trucco e parrucco?   RISPOSTA: L’espressione trucco e parrucco è un idiotismo, cioè una costruzione caratteristica di una lingua (dal greco idiotes ‘particolare, specifico’), intraducibile e difficilmente sostituibile con…