Una o due negazioni

QUESITO: Qual è la differenza di significato tra queste due affermazioni? Senza la necessità di pretendere nulla. Con la necessità di pretendere nulla.   RISPOSTA: Le due frasi sono corrette e identiche dal punto di…

I modi dell’oggettiva

QUESITO: Quale fra le due affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? “Gentile cliente desidero informarti DI AVERE a disposizione”, oppure “CHE HO a disposizione”?   RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette. La…

Apostrofo nei numeri?

QUESITO: È sbagliato scrivere cinquant’otto?   RISPOSTA: Le unità si uniscono di norma alle decine formando un’unica parola, quindi la forma certamente corretta è cinquantotto. La variante con l’elisione, cinquant’otto, non rappresenta un errore grave, ma presuppone la…

Proposizioni dipendenti da ipotetiche

QUESITO: Le mie domande sono connesse, più o meno direttamente, con il periodo ipotetico. Le prime due riguardano i tempi possibili nelle subordinate dipendenti dall’apodosi. 1) Se avessi programmato le ferie, avresti avuto a disposizione…

Più o meno formale

QUESITO: Vorrei sapere se le frasi che seguono sono corrette in contesti formali: – Da quando era piccola adoravo l’ospedale. – Come credo già sai / Come credo che tu già sappia. – Credo che…

“Questi” e “quegli”

QUESITO: In questa frase si usano questi e quegli. Non si puo usare questo e quello? Marco e Gabriele sono molto diversi, questi è più timido e quegli è più espansivo. Inoltre a quello piace lo sport e a questo la musica.   RISPOSTA: Questi e quegli sono pronomi rari…

La preposizione di “presente”

QUESITO: Un insegnante, rivolgendosi agli studenti, dice:’ “Per malattia domani non sarò presente per la lezione di scienze”. La frase è corretta oppure avrebbe dovuto dire presente alla lezione di scienze? C’è una qualche differenza?   RISPOSTA: Entrambe…

“Come se” usassi il congiuntivo

QUESITO: Molto spesso nelle grammatiche si parla di condizionale o congiuntivo in maniera troppo semplicistica limitandosi ad indicarne la preferenza nel solo periodo ipotetico senza però specificare le casistiche particolari che si possono verificare per esempio dopo quando, finché, come se o anche…

Il pronome che “gli” fa comodo

QUESITO: Si dice: “Ti chiamano quando li fa comodo” o “quando gli fa comodo”?   RISPOSTA: Il pronome li, corrispondente alla terza persona plurale, può essere usato soltanto nella funzione di complemento oggetto (ad esempio: li chiamo = ‘chiamo…

“Voglio che tu…”

QUESITO: Si dice “Voglio che tu la smetta” o “Voglio che tu la smetti”? Ad esempio: “Marco, voglio che la smetti” è corretto?   RISPOSTA: Si dice in entrambi i modi ed entrambi sono corretti; la…

polisemia

QUESITO: Si dice i migliori vini d’Italia o dell’Italia? I jeans robusti sono quelli larghi, non stretti?   RISPOSTA: L’espressione comune è i migliori vini d’Italia. Si userebbe dell’Italia soltanto se l’Italia fosse il secondo termine di un paragone: la…

Il possesso della sfumatura giusta

QUESITO: Se devo chiedere ad una persona se lei, la citata persona, è in possesso di una determinata cosa, un oggetto ad esempio, è corretto dire: “Le chiedo di comunicare il possesso, da parte sua, della…

Scelte di modo e di tempo

QUESITO: Quali sono le soluzioni corrette? 1. Vostra figlia è molto più comprensiva e buona di quello che credete / crediate. 2. Marco Bormolini Doyle, nome completo del giovanotto, è / era un veterinario trentaduenne di…

una regola “simpaticissima”

QUESITO: Perché il superlativo simpaticissimo si forma cosi? Se largo  >  larghissimo, perché non si forma simpatichissimo?   RISPOSTA: Le consonanti velari (la c di casa e la g di gatto) a volte vengono a trovarsi davanti a e o a i a causa della flessione o della derivazione. Quando questo…

Punteggiatura alternativa

QUESITO: Vi propongo frasi sulle quali vorrei dei suggerimenti circa la punteggiatura. Tra parentesi ho inserito le alternative per sottoporle al vostro giudizio. 1. Non vorrei essere invadente: (;) spero che il tuo problema si…

“Uno solo” è l’accordo

QUESITO: Ho letto in un testo due periodi che a mio parere non sono propriamente corretti. Riporto il primo: “C’erano diverse persone, uno solo era uomo”. Non mi convincono né la sintassi né la punteggiatura. Avrei scritto:…

Il “prossimo” centro deittico

QUESITO: Secondo me il seguente periodo non è ben scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato della domanda nelle prossime ore”. Verbo al passato e aggettivo prossime? Sinceramente, non mi convince. Avrei scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato…